Acquista libri e DVD su GoodBook: libreria online comoda ed economica
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Aldrovandi

Lazy portfolio. I portafogli di investimento per il lungo termine

Lazy portfolio. I portafogli di investimento per il lungo termine

di Alessandro Aldrovandi, Massimiliano Malandra

Libro: Copertina morbida

editore: Hoepli

anno edizione: 2023

pagine: 176

Sempre più investitori sono alla ricerca di una metodologia che gli consenta di investire i propri risparmi senza l'assillo di dover seguire costantemente l'andamento dei mercati finanziari. Per rispondere a queste e altre necessità i due autori descrivono, in modo completo ed esauriente, i più importanti Lazy portfolio, ossia quei portafogli di investimento che si basano sulla semplicità e sulla diversificazione e che utilizzano gli ETF per operare sui diversi mercati finanziari con un orizzonte temporale di medio-lungo termine. Il libro illustra, con dovizia di particolari e attraverso una serie di casi pratici, i criteri di gestione di ogni asset allocation (ribilanciamenti periodici, stock picking, minimizzazione della volatilità, piani di accumulo, rotazioni settoriali, capitalizzazione, indici di bilancio). Tramite numerosi grafici e tabelle a colori vengono mostrati i risultati ottenuti dai diversi portafogli (40/60, Permanent Portfolio, All Weather, Golden Butterfly) nel corso degli ultimi 20 anni, un periodo di tempo sufficientemente lungo per valutarne il comportamento nel corso delle diverse fasi economiche. Gli autori hanno poi effettuato un confronto analitico tra i vari portafogli per poterne cogliere differenze, vantaggi e svantaggi in termini di rischio, rendimento e altri parametri quantitativi. L'obiettivo è quello di fornire al lettore le conoscenze e gli strumenti necessari per scegliere il portafoglio più adatto alle sue esigenze e poterlo poi utilizzare per raggiungere i suoi obiettivi finanziari.
29,90
Il trading con i pattern di prezzo. Le migliori strategie per il trading di breve termine

Il trading con i pattern di prezzo. Le migliori strategie per il trading di breve termine

di Alessandro Aldrovandi

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2019

pagine: 180

Il volume descrive numerose strategie operative che i trader utilizzano per operare con successo sui diversi mercati finanziari. L'autore si concentra in particolare sui pattern di prezzo, configurazioni grafiche "non discrezionali" che si formano nell'arco di tre/quattro sedute, la cui caratteristica più importante è quella di ripetersi sempre nello stesso modo nel corso del tempo. Ciò consente di individuarli con relativa facilità e di poter prevedere quale sarà il successivo movimento dei prezzi. Le strategie proposte sono utilizzabili anche dagli investitori che non possono seguire l'andamento dei mercati in tempo reale. Il punto di partenza, infatti, è il grafico giornaliero (daily): in questo modo il riconoscimento dei pattern viene effettuato una sola volta al giorno, alla chiusura di seduta o prima dell'apertura, e consente di stabilire a priori i livelli sui quali inserire gli ordini di acquisto (long), di vendita (short), di stop-loss e di take profit. Per ogni pattern l'autore mostra un'analisi statistica che evidenzia non solo la frequenza con la quale si manifesta, ma anche la sua affidabilità in funzione delle diverse situazioni di mercato.
29,90
Strategie di investimento sui mercati internazionali

Strategie di investimento sui mercati internazionali

di Alessandro Aldrovandi

Libro: Libro in brossura

editore: Trading Library

anno edizione: 2018

In questo libro, lo studio della stagionalità è stato rivolto esclusivamente ai mercati finanziari esteri, anche in rappresentanza delle varie asset class. Affrontare il trading stagionale in un’ottica di analisi intermarket ha il vantaggio di poter combinare simultaneamente l’andamento di asset molto scorrelati fra loro (azionario, obbligazionario, materie prime e valute), con lo scopo di costruire portafogli di investimento diversificati e, quindi, caratterizzati da un rischio piuttosto limitato. Ad esempio, constatare che negli ultimi 10 anni la seduta del venerdì sul DAX ha presentato una forte positività nel 58,57% dei casi, così come rilevare che la 20ma settimana dell’anno ha una probabilità del 90% di essere negativa per il cambio EUR/USD, oppure osservare che ogni gennaio l’indice S&P500 è sceso mediamente dello 0,89%, risulteranno certamente essere delle informazioni molto utili per affrontare al meglio l’imprevedibilità di tutti mercati con una chiara visione d’insieme.
29,00
Il trading stagionale sul mercato italiano. Alla ricerca della direzionalità dei prezzi

Il trading stagionale sul mercato italiano. Alla ricerca della direzionalità dei prezzi

di Alessandro Aldrovandi

Libro: Libro in brossura

editore: Trading Library

anno edizione: 2017

A differenza delle tradizionali tecniche di negoziazione derivanti dall’analisi tecnica, il cui timing operativo è dettato solo da certe situazioni di mercato (per esempio i breakout) senza sapere se e quando si realizzeranno, il trading stagionale si effettua sempre fissando in modo rigido l’inizio e la fine dell’operazione finanziaria. Queste finestre temporali, in particolare, trovano riscontro nel semplice calendario solare con la suddivisione nelle sue unità di tempo fondamentali: mesi, settimane e giorni. Pertanto, per ognuno dei 12 mesi dell’anno, per ognuna delle 52 settimane dell’anno, per ognuno dei 5 giorni della settimana, lo scopo della ricerca è stato quello di conoscere se un mercato è salito o sceso, di quanto e con quale grado di affidabilità. Analizzando i dati di Borsa dell’ultimo decennio è stato possibile risalire alle singole performance medie, al loro concreto livello di profittabilità, alla stagionalità periodica, alla modalità con cui variano da una rilevazione a un’altra, fino alla probabilità con cui si possono ripetere anche in futuro.
38,00
Il trading con la tick distribution. Una strategia innovativa per azioni e futures
40,00
Trading Intraday sul Future S&P/Mib. Una tecnica operativa ad elevata probabilità di successo

Trading Intraday sul Future S&P/Mib. Una tecnica operativa ad elevata probabilità di successo

di Alessandro Aldrovandi

Libro: Copertina morbida

editore: Experta

anno edizione: 2004

pagine: 137

La diffusione del fenomeno del trading on line ha creato una nuova figura professionale: il trader privato, investitore "fai da te" che passa intere giornate davanti al computer utilizzando strumenti speculativi al fine di cogliere le opportunità di guadagno derivanti da tutti i movimenti di brevissimo termine dei mercati finanziari. In Italia, uno degli strumenti negoziabili che si prestano meglio per questa attività è senza dubbio il future sull'indice S&P/MIB. In questo libro viene descritta una particolare tecnica di trading intraday sul Future S&P/MIB, i cui principali fattori di successo riguardano la capacità di eseguire un elevato numero di operazioni giornaliere e la rapidità di gestire le eventuali operazioni in perdita.
26,00

Iscriviti alla nostra newsletter

Per restare aggiornato sulle novità in uscita, ricevere anteprime, contenuti aggiuntivi e promozioni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.