Libri di Alessandro Manzoni

Strade, pietre e acque sparse. Trekking, bike, kayak: avventure di un viaggiatore lento in giro per il mondo

Strade, pietre e acque sparse. Trekking, bike, kayak: avventure di un viaggiatore lento in giro per il mondo

di Alessandro Manzoni

Libro: Copertina morbida

editore: Ultra

anno edizione: 2023

pagine: 192

In cammino con la compagnia di uno zaino, spingendo sui pedali di una bicicletta carica di bagagli o pagaiando fra le onde in kayak. Uno spaccato del mondo variopinto dei viaggiatori, anche e soprattutto di quelli un po' incoscienti, eccentrici con un filo di follia che fluttua fra i loro pensieri. Dall'Australia al Madagascar, dalla Giordania alla Lapponia svedese, dalla Sardegna a Minorca e Fuerteventura, dalle vette del Lagorai a quelle della Corsica più selvaggia, l'avventura è sempre dietro l'angolo per chi vuole scivolare lungo le pieghe nascoste di un luogo e guadagnare con i propri muscoli le ricompense che la natura sa offrire. Senza smarrire mai la capacità di stupirsi ed emozionarsi davanti a un panorama incantato, per guardare un'altra volta il mondo con gli occhi di un bambino.
16,00
Storia della colonna infame

Storia della colonna infame

di Alessandro Manzoni

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2023

pagine: 208

A Milano nell'anno 1630 non è solo la peste a infuriare. Il terrore dell'epidemia alimenta false credenze, come quella che il morbo sia il prodotto di «arti venefiche» e che a diffondere il contagio siano loschi figuri per mezzo di sostanze infette. È in questo clima che matura il processo ai cosiddetti «untori», che porterà al patibolo l'ispettore della sanità Guglielmo Piazza e il barbiere Gian Giacomo Mora, accusati da un'umile donna del popolo senza altra prova che le confessioni estorte loro con la tortura. Concepita in origine come digressione all'interno del Fermo e Lucia, poi estrapolata e ampliata sino a diventare un vero e proprio saggio, laStoria della colonna infame (1842) ricostruisce con accuratezza la terribile vicenda giudiziaria e denuncia la corruttibilità della giustizia umana così facilmente soggetta a errori, abusi e pregiudizi. Per Manzoni lo scandalo di quel processo-farsa non è frutto dell'oscurità dei tempi o della inadeguatezza delle istituzioni, ma chiama in causa la responsabilità individuale dei giudici: quando viene smarrito il senso più alto della giustizia e tradita la verità anche il diritto può essere pervertito in strumento del male.
9,00
Il conte di Carmagnola

Il conte di Carmagnola

di Alessandro Manzoni

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2023

pagine: 192

Con "Il Conte di Carmagnola" (1820) Manzoni approda al teatro, proprio negli anni in cui imperversa la polemica tra classicisti e romantici. Convinto sostenitore dell'utilità morale del dramma storico svincolato dai canoni del classicismo, non esita a farsi storico in prima persona per tracciare in cinque atti la parabola di Francesco Bussone, Conte di Carmagnola. Già condottiero dei Visconti, durante la guerra fra Milano e Venezia il capitano di ventura era passato al servizio della Serenissima. Pur avendo sbaragliato i milanesi a Maclodio, era caduto in sospetto per la clemenza usata verso i vinti e, accusato di tradimento, era stato condannato a morte. Manzoni dà per certa l'innocenza del Conte, che campeggia al centro della tragedia con la fierezza di chi contrappone le virtù cavalleresche del mestiere delle armi alle ciniche astuzie dei politici. La vicenda del Carmagnola gli offre il pretesto per condannare le guerre fratricide che dilaniavano la penisola e soprattutto l'occasione per scandagliare la fallacia del giudizio umano: la storia avulsa da un disegno provvidenziale soggiace a una cieca necessità che spalanca gli abissi del male.
12,00
I promessi sposi

I promessi sposi

di Alessandro Manzoni

Libro

editore: Il Capitello

anno edizione: 2022

29,30
I promessi sposi. Con Quaderno operativo s45
23,50
I promessi sposi

I promessi sposi

di Alessandro Manzoni

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2022

pagine: 756

«Il romanzo del 1840, illustrato, va presentato in anastatica. Perché del Manzoni è l'impaginazione, studiata e letteralmente misurata per la mobilitazione di parole e immagini; calcolata negli incontri (o scontri) di pagina e pagina, di figura e figura, persino nel rapporto di grandezza delle illustrazioni; e predisposta per un richiamo, collaborativo o a smentita, di recto e verso. L'impaginazione indizia la lettura. La resa immaginale del testo scritto, questa esperienza di letteratura disegnata e incisa, queste azioni teatrate, questo teatrino in figura: tutto è opera di Manzoni, che nei minimi dettagli l'ha pensato e predisposto per la matita di Gonin; e, attraverso Gonin, per i lettori. Le illustrazioni sono brani di testo manzoniano, non meno delle righe di scrittura. E non meno di esse, veicolano allusioni e citazioni, malignità e ammiccamenti: che la scrittura potenziano, e persino integrano. Laddove, come il testo scritto, si prestano a più livelli di lettura. Secondo quella facilità difficile, che è la cifra di Manzoni.» (Salvatore Silvano Nigro)
18,00
I promessi sposi. Ediz. ad alta leggibilità

I promessi sposi. Ediz. ad alta leggibilità

di Alessandro Manzoni

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2021

pagine: 714

Volume ad alta leggibilità, interlinea maggiorata, testo suddiviso in capoversi spaziati, non giustificato e non diviso in sillabe.
27,00
I promessi sposi

I promessi sposi

di Alessandro Manzoni

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti-Barbera

anno edizione: 2021

pagine: 640

Sicura e irredimibile, cupa e assordante, a rintoccare sembra essere, a ogni passo dei Promessi sposi, come il rimbombo d'un suono cavo, la certezza fisica e metafisica del Male: quella di cui il Seicento di Manzoni (non certo quello di Galilei o di Caravaggio) sembra essere la più clamorosa e cogente, fastosa e trionfale dimostrazione. Qual è, infatti, la conclusione del romanzo? Una sconfitta secca, per Manzoni, del suo cattolicesimo democratico. Un'ulteriore preconizzazione della futura storia d'Italia. Dentro il sistema di don Abbondio... il vero vincitore di tutta la vicenda. Con note e glossario manzoniano. Introduzione Massimo Onofri.
12,50
I promessi sposi

I promessi sposi

di Alessandro Manzoni

Libro

editore: Loescher

anno edizione: 2020

pagine: 1080

La terza edizione dei Promessi Sposi a cura di Gilda Sbrilli è caratterizzata non solo dalla rielaborazione didattica e grafica, ma anche dalla presenza di materiali multimediali realizzati con le tecniche di RA+ (Realtà Aumentata) e da un volumetto intitolato Renzo volle che imparassero tutti a leggere e scrivere, con esercizi di lessico e scrittura. Accompagna il testo un DVD rom con letture a cura dei giovani attori del Genio della lampada. - Nuove schede grafiche - Nuova didattica - Nuovi laboratori - Nuove lezioni della grande letteratura - Realtà aumentata
28,30
I promessi sposi

I promessi sposi

di Alessandro Manzoni

Libro

editore: SEI

anno edizione: 2020

20,60
I Promessi Sposi

I Promessi Sposi

di Alessandro Manzoni

Libro: Copertina morbida

editore: Scholè

anno edizione: 2020

pagine: 1168

"In questa edizione commentata dei Promessi Sposi Ettore Caccia e Cesare Galimberti, da raffinati italianisti, mostrano la ricchezza linguistica, morale, teologica e filosofica del romanzo. Un esempio di come il commento aiuti il lettore a scoprire alcuni dei significati - talvolta inattesi - di questo classico. Basti vedere le note di commento alle pagine che nel testo rivelano, nelle parole e nei gesti dei personaggi, i tanti volti del male - male morale, fisico, teologico -, sottolineando la statura e la complessità di Manzoni, non meno grandi di quelle di Dostoevskij. Educare ai classici è anche educare - in un tempo secolarizzato come il nostro, ove la memoria condivisa s'è frantumata - alla lettura con l'aiuto di glosse che, lungi dall'allontanare dalla lettera, la fanno riscoprire nella sua inesausta profondità. Le note di commento, mostrando un modello di lettura, stimolano a nuove interpretazioni - perché rigorose." (Salvatore Natoli)
28,00