Libri di Alessandro Rizzitano
Il cibo che non sembra
di Alessandro Rizzitano
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 102
Questo libro è una raccolta di 90 immagini, in bianco e nero, spesso di difficile, se non impossibile, interpretazione. Paesaggi lunari? Rocce? Muffe? Quadri astratti? Fondali marini? Nuvole? Ammassi stellari? Larve d'insetti? Colture batteriche? No, si tratta di cibo. Piatti cucinati, pronti da portare in tavola, e fotografati in primissimo piano. Il risultato è una serie di immagini che sono semplici espressioni di forme e volumi che conferiscono ai soggetti una nuova identità, quella che ciascuno vuole vedere. Quasi una versione fotografico-culinaria delle macchie di Rorschach.
Grandi. I cardini della fotografia secondo i fotografi dell'Agenzia Magnum. Analisi e confronto
di Alessandro Rizzitano
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 238
Cos'è la fotografia, qual è il suo scopo, come va affrontata? Cosa sono il caso, la fortuna, il talento, l'ispirazione, l'ambiguità? Quanto sono importanti la composizione, la forma, il contenuto? Cosa sono e che ruolo possono avere gli errori e le imperfezioni? Cosa significa documentare, immortalare, narrare? Fotografare è programmazione, premeditazione o istinto? Guardare, osservare, vedere, sono la stessa cosa? Un'analisi trasversale che mette a confronto il pensiero dei fotografi della Magnum Photo, la più famosa agenzia fotografica del mondo. Ne viene fuori una formidabile sintesi, che si sviluppa su 54 voci, di come cento GRANDI fotografi concepiscono il fotogiornalismo, il reportage, la foto di strada.
Scarabunculus
di Alessandro Rizzitano
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 182
Lo scarabocchio eseguito sovrappensiero su un foglio di carta durante una telefonata o una riunione di lavoro rivela lo stato d'animo del momento e alcuni tratti della personalità dell'autore. In questo libro Alessandro Rizzitano pubblica 84 tavole di scarabocchi, per un totale di 2414, disegnati nell'arco di 23 anni: oggetti, solidi geometrici, mostri, animali, macchine fantastiche, doodle, scarabocchi astratti di movimento e di forma. Nella pagina a fronte di ogni tavola di scarabocchi c'è una breve analisi della tavola stessa, sviluppata in tre paragrafi: Simbologia, Tecnica, Curiosità.
Fotosintesi. Brevi note di fotografia
di Alessandro Rizzitano
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 128
Questo libro è una raccolta di note sulla fotografia, alcune già pubblicate in rete ma aggiornate, altre già pronte per la pubblicazione ma mai pubblicate, altre ancora scritte ad hoc: riflessioni e approfondimenti sulla fotografia, aneddoti di un fotografo di strada, recensioni di letture che lo hanno formato e coinvolto e alcune, poche, note tecniche. Un'antologia di scritti che ha un comune denominatore: la fotografia. Un viaggio tra pensieri, immagini, realtà vissuta, emozioni e qualche provocazione.
Il volto buio della luce
di Alessandro Rizzitano
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 90
"Le ombre descrivono raccontano sorprendono suggeriscono rivelano e nascondono confondono ingannano talvolta inquietano. Sono il volto buio della luce da cui inesorabilmente dipendono e che inevitabilmente sublimano."
Le foto che non so
di Alessandro Rizzitano
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 78
Capita frequentemente di trovare nella scheda di memoria della propria fotocamera qualche immagine "involontaria", nata pigiando inavvertitamente il pulsante di scatto. Foto considerate sempre sbagliate e inutili, che vengono subito cancellate. A ben guardare sono invece spesso sorprendenti e interessanti, a volte entusiasmanti, cancellarle può essere un errore. Nasce così l'idea di questo libro in cui una selezione di foto "sbagliate", conservate e archiviate in un file dal 2011 al 2018, suggeriscono storie, aneddoti, racconti, che mescolano realtà e fantasia. Un intreccio tra fotografia e narrativa, tra immagine e testo.
La vipera ha quattro zampe. Il teatro tragicomico del quiz l'Eredità
di Alessandro Rizzitano
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 94
Dopo una spiegazione del meccanismo del quiz viene documentata, attraverso riferimenti statistici, tabelle, classifiche e autorevoli testimonianze, la situazione attuale della cultura in Italia, con particolare riferimento al fenomeno dell'analfabetismo funzionale, alle percentuali di lettori e di possessori di libri, al numero di adulti con almeno un titolo di studio secondario superiore, al misperception index. Il quadro che ne viene fuori per il nostro Paese è deprimente, e quanto si ascolta durante le puntate del quiz ne è lo specchio fedele. Il libro riporta, nella seconda parte, 226 esempi al tempo stesso esilaranti e sconfortanti, di questo teatro tragicomico che i concorrenti del quiz riescono a mettere in scena in quasi tutte le puntate. Un libro che fa pensare e che al tempo stesso riesce a far ridere.
Strada facendo. Breve saggio su una lunga passione per la fotografia
di Alessandro Rizzitano
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
Un viaggio all'interno della fotografia e la descrizione di un approdo, che può aiutare molti a prendere coscienza del proprio: le tappe, i punti fermi di oggi, le scelte tecniche e concettuali, le ispirazioni, il futuro. Un percorso reso possibile grazie all'aiuto, negli anni, di tante guide: maestri della fotografia, colleghi e amici con la stessa passione. Molti fotografi troveranno analogie e differenze con la propria esperienza, spunti di riflessione, di condivisione, di dissenso. Un breve saggio che prova a stimolare.
Siamo sempre noi
di Alessandro Rizzitano
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2016
pagine: 44
L'inquadratura e la composizione in fotografia
di Alessandro Rizzitano
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 240
Un'inquadratura sbagliata e una composizione non equilibrata rischiano di penalizzare in modo irrimediabile anche un buon soggetto ripreso con ottima luce. È soprattutto un libro da leggere e non solo un manuale da consultare. Nuova veste grafica per una lettura più agevole; Tutti i capitoli sono stati rivisti e ampliati Tre nuovi capitoli: Il disturbo, L'elogio del quadrato, Come in un film; 35 nuove foto esemplificative; 20 voci in più nel dizionario dei termini tecnici; Indice analitico.
L'inquadratura e la composizione in fotografia
di Alessandro Rizzitano
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2015
pagine: 106
In fotografia uno degli aspetti più importanti da curare è la composizione dell'immagine; infatti il lasso di tempo che intercorre tra il momento in cui appoggiamo l'occhio al mirino ed il "click," per quanto spesso sia brevissimo, è di eccezionale e fondamentale importanza per la realizzazione di una buona foto perché un'inquadratura sbagliata e una composizione non equilibrata, rischiano di penalizzare in modo irrimediabile anche un buon soggetto ripreso con ottima luce. Questo libro esamina tutti gli aspetti dell'inquadratura e della composizione in fotografia, delle loro regole scolastiche e delle loro eccezioni. Corredato con numerose fotografie e schemi esplicativi e sviluppato in tono discorsivo, il libro termina con l'analisi critica, dal punto di vista compositivo, di foto famose di alcuni grandi maestri della fotografia, con brevi note bibliografiche per ciascuno di essi. L'ultimo capitolo è un piccolo dizionario dei termini tecnici. È soprattutto un libro da leggere e non solo un manuale da consultare.
Manualetto di fotografia
di Alessandro Rizzitano
Libro: Copertina morbida
editore: Audino
anno edizione: 2012
pagine: 79
Ogni giorno nel mondo si scattano milioni di fotografie, soprattutto da quando esistono le fotocamere digitali che hanno portato la fotografia a diventare un fenomeno di massa, economico, alla portata di tutti. Tuttavia spesso, molto spesso non siamo soddisfatti delle nostre foto, i risultati che otteniamo sono deludenti perché molto al di sotto delle nostre aspettative: foto banali, insignificanti, troppo chiare o troppo scure, storte, sfocate, poco, aderenti alla realtà o al soggetto che pensavamo di immortalare. Come mai? Il motivo quasi sempre è che molti di noi scattano senza avere le conoscenze di base necessarie a ottenere una buona fotografia. Questo manualetto vi aiuterà, con qualche dato tecnico e molti consigli pratici dal campo, a migliorare le vostre foto, per esserne finalmente soddisfatti e magari scoprire il "grande fotografo" che è in voi.