Libri di Alice Strazzeri
La casa del popolo di Calcara
di Alice Strazzeri
Libro: Copertina morbida
editore: Pendragon
anno edizione: 2021
pagine: 220
Attraverso la ricostruzione storica delle vicende della Casa del Popolo di Calcara, borgo della Valsamoggia in provincia di Bologna, viene narrata la storia di queste realtà associative che, nate tra Otto e Novecento in Italia e in Europa in stretto legame con il movimento operaio, resistettero all'avvento del fascismo, alla guerra, alla repressione scelbiana, alla Guerra Fredda e molte, sebbene in difficoltà, sono attive ancora oggi. L'Emilia-Romagna in particolar modo è stata caratterizzata da una tradizione socialista, comunista e di associazionismo di lunga data. La prima Casa del Popolo italiana fu inaugurata proprio nel territorio emiliano a Massenzatico, frazione rurale di Reggio Emilia, nel 1893, durante i lavori del secondo Congresso nazionale del Partito Socialista del Lavoratori Italiani. Queste realtà associative furono, negli anni, un punto di riferimento per la classe lavoratrice, un luogo in cui ritrovarsi, poter discutere e confrontarsi sulle questioni più attuali, ruolo che risulta ancora molto importante nella nostra società odierna attraversata da numerose crisi.
Sinistra degli uomini, sinistra delle donne. PCI, UDI, Neofemminismo nell'Italia del secondo dopoguerra
di Alice Strazzeri
Libro: Copertina morbida
editore: Padova University Press
anno edizione: 2021
La questione femminile, sollevata già alla fine dell'Ottocento, riapparve tra gli anni '60 e '80. Durante il secondo conflitto mondiale, le donne, relegate solitamente al contesto domestico, assunsero posizioni di comando e responsabilità all'interno sia della lotta resistenziale che della vita sociale e politica del proprio Paese. Terminata la guerra, quest'ultime vollero continuare ad interessarvisi avendo per essa duramente lottato oltre che riscontrato di esserne capaci al pari degli uomini. Inoltre, la società del benessere e le agitazioni che seguirono, portarono ad una volontà di cambiamento che influenzò anche la concezione del ruolo femminile tanto nel pubblico quanto nel privato. Tali posizioni incontrarono spesso resistenze anche da parte di quelle forze politiche che avrebbero dovuto invece sostenerle, come il PCI, il quale mostrò spesso posizioni arretrate e maschiliste al riguardo.