Libri di Andrea Angiolino
Che cos'è un gioco da tavolo
di Andrea Angiolino
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 112
Il gioco da tavolo vive una fortunata stagione di successi. Ben radicato nelle abitudini di bambini e adulti, vede uscire ogni anno un'ampia gamma di nuovi titoli senza che i classici vengano dimenticati. Il volume ne ripercorre la storia dall'antichità fino alle mode più recenti, tra curiosità e aneddoti. Illustra le molte tipologie di giochi di società oggi disponibili: dal gioco d'autore ai wargames, dai libri-gioco ai giochi di ruolo. Spiega come nascono e indica dove e come conoscerne di nuovi, tra canali informativi e appuntamenti ludici. Presenta inoltre il mondo dei serious games, usati in ambito educativo e aziendale, ma tenendo sempre ben presente che il primo compito del gioco è quello di divertire, affascinare, coinvolgere: e questa è anche la sua forza, che lo ha reso da millenni un elemento fondamentale di ogni cultura.
Ai bambini basta niente per giocare. 62 attività da fare senza nulla
di Andrea Angiolino
Libro: Copertina morbida
editore: Gallucci
anno edizione: 2021
pagine: 136
Si può giocare con niente, come sanno i bambini, proprio con niente. Non occorrono giocattoli, materiali o batterie. Bastano fantasia e voglia di divertirsi. Ed ecco che su un prato o sotto l'ombrellone d'estate, in camera o sul tappeto d'inverno, prendono vita tornei memorabili e sfide all'ultima mossa. In questo libro troverai 62 suggerimenti, con diverse difficoltà. Poi, una volta entrati nello spirito giusto, sarà facile inventarne da soli! Età di lettura: da 7 anni.
36 giochi per i giorni di festa. A Natale, Pasqua e tutto l'anno
di Andrea Angiolino
Libro: Copertina morbida
editore: Gallucci
anno edizione: 2019
pagine: 134
Nati in occasione di ricorrenze religiose o civili, i giochi sono divenuti un appuntamento fisso da condividere con i familiari e gli amici durante le festività. Magari attorno al tavolo della cena appena conclusa, in attesa che scocchi la mezzanotte, oppure in piazza, dove tutto il paese si incontra la mattina del giorno di festa. A Pasqua si gioca con le uova, a Natale con le carte o a Tombola, a Carnevale con la pentolaccia, ad Halloween con le mele... In queste pagine troverai tutte le regole, le curiosità storiche e gli aneddoti dei giochi più classici di tutti i tempi, in grado di far divertire fianco a fianco nonni e nipoti, autentici appassionati e giocatori occasionali. Età di lettura: da 7 anni.
Appendice al Dizionario dei giochi. Da tavolo, di movimento, di carte, di parole, di ruolo, popolari, fanciulleschi, intelligenti, idioti e altri ancora, più qualche giocattolo
di Andrea Angiolino, Beniamino Sidoti
Libro: Copertina rigida
editore: Unicopli
anno edizione: 2022
pagine: 102
A distanza di dodici anni dalla prima apparizione del Dizionario dei Giochi, gli autori hanno sentito l'esigenza di una Appendice per aggiornare le voci e aggiungerne di nuove in base ai cambiamenti intercorsi nel frattempo nel mondo ludico. Svariate centinaia di nuove voci vanno ad arricchire e integrare il Dizionario originale: da Angry Birds all'Azzardopatia, dal Babbo Natale sporco a Escape Room, da eSport a Kickstarter, dalla Gamification a Legacy, da Minecraft a Piripicchio Piripacchio fino a Zurlo, i nuovi imperdibili lemmi completano e rendono ancora più attuale il Dizionario dei Giochi.
Dizionario dei giochi. Da tavolo, di movimento, di carte, di parole, di ruolo, popolari, fanciulleschi, intelligenti, idioti e altri ancora, più qualche giocattolo
di Andrea Angiolino, Beniamino Sidoti
Libro: Copertina rigida
editore: Unicopli
anno edizione: 2022
pagine: 1200
Il Dizionario dei Giochi di Andrea Angiolino e Beniamino Sidoti, uscito originariamente nel 2010, è un'opera di riferimento nel settore della ludologia, con pochi eguali anche all'estero. Le sue oltre 6500 voci gettano uno sguardo d'insieme su giochi, giocattoli, passatempi, competizioni, videogiochi, enigmistica, storia... Informativo e rigoroso nei riferimenti, ma anche scanzonato e divertito nello stile, si può leggere di getto, a dispetto della mole, oppure perdendosi facilmente fra i rimandi: e data la vastità degli argomenti trattati è impossibile che non si apprenda ogni volta un nuovo aneddoto, un regolamento, una variante. Questa nuova edizione rispetta rigorosamente l'originale in una nuova veste editoriale ed inaugura la sezione "Grandi Opere" della collana InGioco, dedicata appunto ai testi più corposi nel campo dello studio dei giochi.
Nonsoloscout
Libro
editore: Elledici
anno edizione: 1996
pagine: 120
Raccolta di giochi: alcuni provenienti dalla tradizione scout, altri provenienti da varie parti del mondo, altri ancora inediti.
36 giochi per i giorni di festa. A Natale, Pasqua e tutto l'anno
di Andrea Angiolino
Libro: Copertina morbida
editore: Gallucci
anno edizione: 2021
pagine: 144
Nati in occasione di ricorrenze religiose o civili, i giochi sono divenuti un appuntamento fisso da condividere con i familiari e gli amici durante le festività. Magari attorno al tavolo della cena appena conclusa, in attesa che scocchi la mezzanotte, oppure in piazza, dove tutto il paese si incontra la mattina del giorno di festa. A Pasqua si gioca con le uova, a Natale con le carte o a Tombola, a Carnevale con la pentolaccia, ad Halloween con le mele... In queste pagine troverai tutte le regole, le curiosità storiche e gli aneddoti dei giochi più classici di tutti i tempi, in grado di far divertire fianco a fianco nonni e nipoti, autentici appassionati e giocatori occasionali. Età di lettura: da 7 anni.
Alla scoperta del gusto. Viaggio tra i sapori e le tradizioni del Lazio
di Andrea Angiolino, Corinna Angiolino
Libro: Copertina morbida
editore: La Pecora Nera
anno edizione: 2011
pagine: 416
"Il Lazio è costellato di premiati produttori di vino e di olio, tradizionali salumifici e forni, artigianali caseifici e apicoltori, birrifici e distillerie recenti quanto agguerriti. Siamo andati a censirli e ve ne proponiamo una ricca selezione, seguendo dieci percorsi alla scoperta del gusto. Lungo queste strade ideali che serpeggiano attraverso le nostre cinque province vi segnaliamo anche i ristoranti che offrono cucina del territorio, i prodotti più tipici e le sagre dove vengono celebrati, spesso in luoghi di grande bellezza. Perché il Lazio è pieno di splendide mete, ideali per visite culturali e per scampagnate a cuor leggero. Posti che spesso non godono della meritata attenzione dei turisti solo perché offuscati dalla bellezza e dalla fama della vicina Roma: questa guida vi invita a scoprirne decine, mettendo magari in evidenza qualche loro aspetto più curioso e meno noto. Sempre con un occhio di riguardo a note e aneddoti legati alla tradizione e alla cultura culinaria laziale, abbinando i piaceri dell'intelletto a quelli del corpo in preziosa armonia."
Alla scoperta del gusto. Viaggio tra i sapori e le tradizioni del Lazio
di Andrea Angiolino, Corinna Angiolino
Libro: Copertina morbida
editore: La Pecora Nera
anno edizione: 2010
pagine: 416
Il Lazio è costellato di premiati produttori di vino e di olio, tradizionali salumifici e forni, artigianali caseifici e apicoltori, birrifici e distillerie recenti quanto agguerriti. Siamo andati a censirli e ve ne proponiamo una ricca selezione, seguendo dieci percorsi alla scoperta del gusto. Lungo queste strade ideali che serpeggiano attraverso le nostre cinque province vi segnaliamo anche i ristoranti che offrono cucina del territorio, i prodotti più tipici e le sagre dove vengono celebrati, spesso in luoghi di grande bellezza. Perché il Lazio è pieno di splendide mete, ideali per visite culturali e per scampagnate a cuor leggero. Posti che spesso non godono della meritata attenzione dei turisti solo perché offuscati dalla bellezza e dalla fama della vicina Roma: questa guida vi invita a scoprirne decine, mettendo magari in evidenza qualche loro aspetto più curioso e meno noto. Sempre con un occhio di riguardo a note e aneddoti legati alla tradizione e alla cultura culinaria laziale, abbinando i piaceri dell'intelletto a quelli del corpo in preziosa armonia.
Storie di giocattoli. Dall'aquilone al tamagotchi
di Andrea Angiolino
Libro: Copertina morbida
editore: Gallucci
anno edizione: 2019
pagine: 163
Ci sono giocattoli eterni come le biglie, mode travolgenti come lo Slime, bambole e pupazzi che impongono un proprio immaginario, come la Barbie e i Gormiti, o che vivono in mondi inventati dai piccoli. Dalla pista per le automobiline ai mattoncini Lego, dall'hula hoop alle palline clic clac, geniali inventori e abili industriali hanno creato giocattoli che hanno conquistato il cuore di generazioni di bambini... e spesso anche di adulti. In queste pagine troverai le loro storie e un mondo di aneddoti curiosi, capirai in che modo hanno raggiunto il successo e scoprirai quanto hanno ispirato le scelte di ragazzini che, una volta cresciuti, sono diventati registi, scrittori, scienziati e persino premi Nobel.
Cuore di drago
di Andrea Angiolino
Libro: Copertina morbida
editore: Homo Scrivens
anno edizione: 2018
pagine: 152
Andrea Angiolino ci porta nel suo mondo di draghi e guerrieri, astronavi e fantasmi, delitti, misteri e sortilegi. I racconti di questa antologia esplorano infatti il fantastico attraversando o sfiorando generi diversi: fantasy, fantascienza, horror, giallo. Non sempre ne rispettano i canoni, ma ne affrontano le atmosfere e i temi, i luoghi comuni e quelli meno comuni: spesso con ironia, mai con distacco. Trasportandoci in mondi alternativi dove trascorrere il tempo di una breve lettura, una piccola vacanza dal nostro quotidiano.
Storie di giochi. Da nascondino al sudoku
di Andrea Angiolino
Libro: Copertina morbida
editore: Gallucci
anno edizione: 2017
pagine: 173
Alcuni giochi ci accompagnano da millenni e sono ancora in voga come cinquemila anni fa, altri sono opera di autori geniali che hanno fatto divertire milioni di persone, anche se nessuno o quasi ne conosce il nome. Sulle tracce degli scacchi e del mercante in fiera, del Monopoly e del cruciverba, si incontrano personaggi famosi ed eventi storici, favolose leggende e fortune molto concrete. Che siano da strada, da tavolo o da scacchiera, poveri o ricchi, semplici o complessi, antichi o recenti, i giochi ci raccontano storie incredibili, episodi avvincenti e fatti curiosi. E insegnano molte cose non solo su chi li ha creati, ma soprattutto su chi ci gioca.