Acquista libri e DVD su GoodBook: libreria online comoda ed economica
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea De Marchi

Scrivere sui quadri: Ferrara e Roma. Agucchi e alcuni ritratti rinascimentali

Scrivere sui quadri: Ferrara e Roma. Agucchi e alcuni ritratti rinascimentali

di Andrea De Marchi

Libro: Copertina morbida

editore: Centro Di

anno edizione: 2004

pagine: 119

38,00
Un incunabolo della nuova pittura senese alla fine del Duecento. Alle radici del Maestro di Città di Castello (Nerio di Ugolino?)

Un incunabolo della nuova pittura senese alla fine del Duecento. Alle radici del Maestro di Città di Castello (Nerio di Ugolino?)

di Andrea De Marchi

Libro: Copertina morbida

editore: Mandragora

anno edizione: 2022

pagine: 80

Il volumetto analizza in modo sistematico e puntuale la Madonna col Bambino benedicente, opera del tutto ignota agli studi fino al 2001 quando - appartenente a una collezione privata - fu pubblicata da Gaudenz Freuler sulla «Revue de l'art», con una riproduzione in bianco e nero e priva di un ampio commento, ma con una attribuzione al Maestro di Città di Castello. I numerosi fori a vista dimostrano che fu venerata in età moderna, ma in un luogo sconosciuto; sicuramente era il centro di un pentittico caratterizzato dai santi a mezzo busto sotto centine riquadrate e sormontate da cuspidi, tipici della tradizione senese nel passaggio tra Due e Trecento attorno alla bottega di Duccio di Buoninsegna. Andrea De Marchi si concentra su una stringente analisi iconografica che, attraverso serrati confronti con altre opere e con i loro particolari - secondo un ritmo incalzante e sapiente, tipico dell'autore, capace di muoversi con assoluta maestria tra dipinti, affreschi, vetrate ecc. -, arriva a delineare un profilo autoriale e una collocazione cronologica del dipinto. Grazie a questa Madonna col Bambino benedicente è possibile sostanziare una prima storia del Maestro di Città di Castello che si rivela essere uno dei seguaci di Duccio della prima ora. Forse il maggiore.
25,00
ARTGRAM 2022.

ARTGRAM 2022.

di DE MARCHI, ANDREA.

Libro

editore: FIRENZE LIBRI

anno edizione: 2021

35,00
ARTGRAM 2021

ARTGRAM 2021

di DE MARCHI ANDREA

Libro

editore: MANDRAGORA - FIRENZE

anno edizione: 2020

35,00
Da Genova a Siena all'ombra di Barnaba da Modena e Taddeo di Bartolo. Esegesi di una testimonianza giovanile di Gregorio di Cecco

Da Genova a Siena all'ombra di Barnaba da Modena e Taddeo di Bartolo. Esegesi di una testimonianza giovanile di Gregorio di Cecco

di Andrea De Marchi

Libro: Copertina morbida

editore: Mandragora

anno edizione: 2020

pagine: 32

Una tavola dei primi anni venti del XV secolo raffigurante la Madonna allattante il Bambino fra san Giovanni Battista, san Pietro, san Paolo e sant'Antonio abate ci restituisce la misura di un maestro senese capace di recuperare il prestigio antico della crisografia bizantina, riversandolo in un'opera di grande e sperimentale poesia: Gregorio di Cecco di Luca, pittore raro e squisito, morto giovane nel 1424. Socio di Taddeo di Bartolo nella policromia del polittico della Madonna del Magnificat di Sant'Agostino a Siena, già iscritto col nome di entrambi, si affermò nella sua opera principale: il polittico per l'altare della Visitazione nel transetto destro del Duomo di Siena, finito nel 1423. Nel volume Andrea De Marchi sconfessa l'appartenenza della tavola all'ambiente genovese - influenzato da Barnaba da Modena - per riconsegnarla al suo autore, trovando in quest'opera di Gregorio di Cecco il discrimine tra il debito verso il magistero di Taddeo di Bartolo e uno stile personalissimo. La delicatezza di Gregorio di Cecco, infatti, sfuma i caratteri di asprezza del maestro, cercando di conferire maggiore leggerezza alle forme attraverso una pittura dai delicati impasti cromatici. I personaggi severi che caratterizzano i dipinti di Taddeo, sono sostituiti da figure dal chiaroscuro più soffice, dove più sottile è l'indagine psicologica.
18,00
Narrazioni fiorite. Trittici di Giovanni di Corraduccio per Trevi

Narrazioni fiorite. Trittici di Giovanni di Corraduccio per Trevi

Libro: Libro in brossura

editore: Ass. Orfini-Numeister

anno edizione: 2022

pagine: 180

Giovanni di Corraduccio, pittore folignate attivo a cavallo fra la fine del Trecento e i primi decenni del Quattrocento, lasciò numerosi affreschi non solo in patria, ma in una più vasta zona appenninica, da Montefalco a Fabriano, da Assisi a Camerino. Fu delicato interprete della stagione tardogotica, affabulatore colorito e coinvolgente. Le sue pitture su tavola sono invece decisamente rare. Si tratta di trittici dominati dalla dimensione narrativa, alcuni addirittura popolati di storiette, dalla struttura decisamente insolita. Curiosamente ne conosciamo quattro e tre vengono con certezza da Trevi: due sono pezzi essenziali della Pinacoteca comunale presso San Francesco, due appartengono a collezioni private e in via del tutto eccezionale sono stati riuniti in questa mostra curata da Andrea De Marchi.
30,00
Muziano. Il san Matteo Contarelli e altro

Muziano. Il san Matteo Contarelli e altro

di Andrea De Marchi

Libro: Libro in brossura

editore: Campisano Editore

anno edizione: 2016

pagine: 72

25,00
Collezione Doria Pamphilj. Catalogo generale dei dipinti

Collezione Doria Pamphilj. Catalogo generale dei dipinti

di Andrea De Marchi

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2016

pagine: 456

Il volume è il primo catalogo completo della celebre quadreria Doria Pamphilj. Pur con grande sintesi, offre numerose notizie sulla storia critica, fisica e amministrativa della raccolta. Di essa sfrutta l'antico radicamento, riportando attribuzioni, provenienze e spostamenti delle opere lungo i secoli. Ma dà conto anche di temi in genere non rintracciabili o trascurati, come restauri e cornici. Il testo - frutto di una lunghissima indagine condotta su carte d'archivio, pagine di letteratura critica, fotografie, paragoni tra le opere, in parallelo a una pratica concreta sui due versi di ogni dipinto contiene moltissimi chiarimenti e fornisce uno strumento di studio di grande rilevanza, senza confronti nell'intero panorama scientifico ed editoriale.
80,00
'600 a spicchi. Classicismo e non

'600 a spicchi. Classicismo e non

di Andrea De Marchi

Libro: Libro in brossura

editore: Campisano Editore

anno edizione: 2015

pagine: 80

25,00
Daniele da Volterra e la prima pietra del Paragone

Daniele da Volterra e la prima pietra del Paragone

di Andrea De Marchi

Libro: Libro in brossura

editore: Campisano Editore

anno edizione: 2014

pagine: 64

25,00
Revelations. Discoveries and rediscoveries in italian primitive art
35,00
La pala d'altare. Dal polittico alla pala quadra

La pala d'altare. Dal polittico alla pala quadra

di Andrea De Marchi

Libro

editore: Art & Libri Firenze

anno edizione: 2012

pagine: 276

Dispense del corso di Laurea in Storia dell'Arte anna accademico 2011-2012. Testo con CD allegato contenente le illustrazioni a colori.
35,00

Iscriviti alla nostra newsletter

Per restare aggiornato sulle novità in uscita, ricevere anteprime, contenuti aggiuntivi e promozioni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.