Libri di Andrea Giuliacci
Il clima. Come cambia e perché
di Andrea Giuliacci
Libro: Libro in brossura
editore: Alpha Test
anno edizione: 2023
pagine: 248
Clima e fenomeni meteorologici estremi sono temi sempre più al centro dell’interesse non solo delle persone ma del discorso pubblico. Molti di noi, infatti, sono curiosi e preoccupati nel vedere cambiare la “normalità” delle stagioni, sotto la spinta del Global Warming o di oscillazioni climatiche come quella Nordatlantica o El Niño. Con questo volume si vuole dare al lettore la possibilità di comprendere meglio il come e il perché di fenomeni – ordinari o estremi, locali o globali – quali cicloni e anticicloni, monsoni e alisei, temporali e trombe d’aria, uragani e siccità, riscaldamento globale ed effetto serra e molti altri ancora. Con un piacevole passo narrativo, il volume descrive il modo in cui nascono e “funzionano” i più importanti fenomeni climatici e meteorologici, illustrandone anche i più rilevanti cambiamenti. L’approccio rigoroso e scientifico si unisce a un linguaggio chiaro e accessibile: con l’aiuto di numerose immagini, grafici e tabelle il racconto comprende anche interessanti eventi atmosferici del passato. Andrea Giuliacci, laureato in Fisica e dottore di ricerca in Scienze della Terra, è docente di Fisica dell’atmosfera presso l’Università di Milano Bicocca. Cura le previsioni del tempo per i telegiornali delle reti Mediaset ed è autore e coautore di diversi volumi divulgativi di meteorologia. Dal 1995 è meteorologo presso Meteo Expert. Prefazione del colonnello Mario Giuliacci.
Nella peggiore delle ipotesi. Come il clima cambierà il mondo se non faremo nulla per evitarlo
di Andrea Giuliacci
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2023
pagine: 224
Negli ultimi decenni, il clima sull’intero pianeta è rapidamente cambiato. Non si tratta solo di inverni privati della magia della neve alle nostre latitudini: gli effetti sono a 360°. Ma cosa accadrà in futuro? Andrea Giuliacci, studioso di climatologia e volto tv del meteo, prospetta quello che ci attende in ogni ambito “nella peggiore delle ipotesi” ovvero se non faremo nulla per mitigare il riscaldamento globale. Il Polo Nord potrebbe ritrovarsi senza ghiacci (aprendo così nuove rotte di navigazione), mentre alcune specie animali esotiche popoleranno la nostra Penisola e le città, per essere vivibili, dovranno cambiare colore. Il fattore clima sarà determinante anche per le dinamiche geopolitiche (il Pentagono lo reputa più pericoloso del terrorismo internazionale), per l’economia e la finanza, dove si potranno registrare perdite stratosferiche. L’agricoltura dovrà migrare: i vini pregiati potrebbero arrivare dai dintorni di Londra o dalla Scandinavia. Inoltre muteranno i rapporti sociali e i nostri comportamenti: per esempio aumenteranno i crimini violenti e diventerà quasi impossibile praticare sport all’aperto. Insomma, tutto sta per cambiare e succederà soprattutto a causa nostra, perché abbiamo riempito l’atmosfera di sostanze che alterano il clima. Ma in questo è implicita la buona notizia: correggendo i nostri comportamenti, potremo evitare, almeno in parte, gli scenari descritti. Ecco perché, nella parte finale del libro, Giuliacci presenta gli strumenti e le politiche che abbiamo oggi a disposizione per contrastare il cambiamento climatico, e i risultati che possiamo credibilmente attenderci.
Meteo curiosità. Tutte le domande e le risposte sul tempo di ieri, oggi e domani
di Andrea Giuliacci, Mario Giuliacci
Libro: Copertina morbida
editore: Ronca Editore
anno edizione: 2013
pagine: 160
Il clima che non ti aspetti. Quale futuro?
di Andrea Giuliacci
Libro: Copertina morbida
editore: Ronca Editore
anno edizione: 2019
pagine: 134
Le complesse interazioni tra i vari fattori ambientali hanno portato il nostro pianeta a modellarsi nel corso di milioni di anni, passando fra gigantesche eruzioni vulcaniche, terremoti, meteoriti e sconvolgimenti di ogni genere. L'ambiente che vediamo oggi è il frutto di una lunga lista di eventi drammatici, intervallati anche da lunghi momenti di tranquillità, all'interno dei quali varie specie viventi hanno prosperato. Oggi tocca a noi, gli ultimi arrivati. Su scale temporali geologiche siamo come un battito di ciglia, ma stiamo già lasciando il segno. Lo sviluppo tecnologico degli ultimi due secoli ha donato al genere umano la capacità di modellare l'ambiente in profondità, ma la nostra azione ha un prezzo e lo stiamo vedendo tutti i giorni. Il clima sta cambiando, come sempre, ma nell'equazione del cambiamento il fattore uomo è diventato preponderante. Quindi cosa ci aspetta? Questo libro si pone l'obiettivo di illustrare la situazione attuale descrivendo in modo semplice i risultati delle ricerche più significative, quelle che ci danno traccia dello stato di salute del nostro pianeta. Viene inoltre dato ampio spazio alla visione del futuro, con qualche spunto su come combattere gli aspetti più critici del cambiamento climatico. Un viaggio tra passato e futuro del nostro clima. Disastro? Salvezza? I due destini sono in gran parte nelle nostre mani, sta a noi scegliere la strada.
Global warming
di Andrea Giuliacci
Libro: Libro in brossura
editore: Alpha Test
anno edizione: 2015
pagine: 118
Un volume che illustra le principali e più accreditate teorie per spiegare il come e il perché dei cambiamenti climatici recenti in Italia e nel mondo, con uno sguardo agli scenari futuri. La monografia descrive anche il percorso scientifico che ha portato alla comprensione del fenomeno, la graduale presa di coscienza dell'opinione pubblica e le contromisure elaborate dalla scienza e dalla politica mondiali. Storia del clima e metodi per la sua ricostruzione; il Global Warming e le sue cause; gli studi sul clima da Arrhenius all'Intergovernmental Panel on Climate Change (ipcc); il clima futuro
La meteorologia in mare. Guida completa per diportisti e regatanti
Libro: Copertina morbida
editore: Alpha Test
anno edizione: 2020
pagine: 288
La meteorologia in mare non solo è un testo indispensabile per quanti, diportisti o regatanti, vanno per mare, ma si rivolge con pari attenzione a chiunque desideri saperne di più sul legame tra l'atmosfera e il mare, anche senza trovarsi a navigare. La prima parte del testo è dedicata ad alcuni essenziali elementi di meteorologia; vengono infatti illustrati sia i più comuni parametri meteorologici, come pressione, temperatura, umidità, sia concetti più complessi di dinamica dell'atmosfera (cicloni e anticicloni, nubi e piogge, vento ecc.). La seconda parte spiega e illustra come reperire informazioni meteo attendibili, come leggere la strumentazione di bordo e come interpretare i messaggi del cielo e del mare. Il volume è corredato da grafici e tabelle - che rendono la lettura facile e chiara - e da numerose schede di approfondimento sulle tecniche di navigazione e sulle curiosità dell'"andar per mare".
Il meteo dalla A alla Z. Cosa hanno in comune il clima, la pittura del Rinascimento e la buona cucina
di Andrea Giuliacci, Lorenza Di Matteo
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2015
pagine: 203
Il clima ha ispirato i più grandi pittori fiamminghi del Rinascimento, ha plasmato la storia e giorno dopo giorno entra nelle nostre cucine, influenza la nostra salute e detta i tempi delle principali attività umane. Questo libro racconta come i fenomeni meteo influenzino profondamente economia, società e cultura. I vari capitoli, ordinati sotto forma di glossario tematico dalla A alla Z, accompagnano il lettore alla scoperta degli eventi meteorologici che nei secoli hanno modificato per sempre il corso della storia. Troveremo informazioni insospettate su quali sono le città più inquinate al mondo e perché, conosceremo i record stabiliti dai diversi fenomeni atmosferici e, tra le altre cose, scopriremo addirittura perché il buon pizzaiolo dovrebbe comportarsi da bravo meteorologo. Tra aneddoti e curiosità, il lettore verrà introdotto in modo naturale a conoscere i segreti dell'atmosfera, degli eventi climatici e del loro stretto rapporto con la vita di tutti i giorni. Terminata la lettura, tutti guarderemo con occhi diversi, e forse più affascinati, anche il pane che ogni giorno finisce in tavola!
Precipitazioni nevose sui monti Avella-Partenio. Appennino Campano
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 380
La disponibilità di serie storiche di precipitazioni nevose sul territorio nazionale è molto limitata per l'intrinseca difficoltà di misurazione attraverso i nivometri. È qui riportato, invece, un metodo che, in modo semplice anche se qualitativo, fornisce utili informazioni sulle precipitazioni nevose. In particolare sono state riportate le quote di ogni singola nevicata, il numero di giorni e la durata della neve al suolo caduta sui Monti Avella-Partenio, nel cuore dell'Appennino meridionale, nell'intero trentennio 1983/84-2012/13: le nevicate sono state osservate ogni sei ore, vale a dire quattro volte durante l'intera giornata e all'interno di cinque diverse fasce altimetriche. Il catalogo soddisfa pienamente lo standard richiesto dalla World Meteorological Organization che raccomanda di utilizzare, per qualsiasi tipo di analisi climatica, una serie storica di almeno 30 anni che non abbia lacune di osservazione superiori ai 5 anni non consecutivi o ai 2-3 anni consecutivi. Il volume riporta l'intero catalogo in formato cartaceo e si accompagna ad un CD dove l'intero catalogo è riportato in formato elettronico Excel per permettere ai climatologi di fare le opportune ricerche.
Prevedere il tempo con Internet
Libro
editore: Alpha Test
anno edizione: 2001
pagine: 286
Il libro intende fornire a tutti coloro che si interessano alla materia, siano dilettanti o esperti del settore, alcune indicazioni utili per orientarsi fra i siti meteo presentati in rete, valutando la validità delle informazioni e dei dati che vi si possono reperire e indicando il modo migliore per servirsene.
Il clima. Come cambia e perché
di Andrea Giuliacci
Libro: Libro in brossura
editore: Alpha Test
anno edizione: 2008
pagine: 247
Sempre più spesso la televisione mostra catastrofi naturali causate da furiosi uragani e devastanti trombe d'aria o violenti temporali. Nel frattempo le stagioni cambiano, sotto la spinta del Global Warming e di oscillazioni climatiche come la NAO e il Nino. Il volume spiega, in modo scientifico ma con linguaggio semplice e con l'aiuto di numerosi grafici, tabelle e immagini, come "funzionano" e come stanno cambiando i più importanti aspetti climatici, raccontando tra l'altro numerosi episodi di cronaca riguardanti i più grandi fenomeni atmosferici del passato.