Libri di Andrea Pazienza
Il presepe
di Andrea Pazienza
Libro: Cartonato
editore: Gallucci
anno edizione: 2023
pagine: 4
Quando gli zii, proprietari di una fabbrica di imballaggi, chiesero ad Andrea uno schizzo per decorare le scatole di Natale, quel nipote talentuoso non si limitò a un disegno, ma realizzò un intero corteo di figure in cammino verso la Natività. Disegnate con l’attenzione e la cura che si riserva alle occasioni più care, le sagome sono qui riprodotte per la prima volta in 3D, a disposizione di tutti per colorare, allestire ed esporre il proprio personale Presepe.
Paz. Scritti, disegni, fumetti
di Andrea Pazienza
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2023
pagine: 216
«Non c’era mai poeticume nelle sue opere; era sempre duro, ma duro come lo può essere un bambino. Vedeva tutte le cose come le si vedono per la prima volta. Il suo tratto nel disegno era stravagante, un caos rigorosissimo. I suoi testi provenivano dal parlato; era un grande poeta, un linguista vero perché i suoi testi erano frutto di un genio letterario innato» (Roberto Benigni). L’«antologia personale» che Pazienza non ebbe tempo di raccogliere in vita, messa insieme da Vincenzo Mollica come omaggio all’amico scomparso. «Andrea Pazienza è riuscito a rappresentare, in vita, e ora anche in morte, il destino, le astrazioni, la follia, la genialità, la miseria, la disperazione di una generazione che solo sbrigativamente, solo sommariamente, chiameremo quella del ’77 bolognese» (Pier Vittorio Tondelli). Dal Pazienza fumettaro (presente con tre delle storie lunghe più belle, compresa La prima delle tre del ciclo Zanardi) a quello delle fulminanti storie di una pagina, degli indimenticabili ritratti. Con una scelta organica di scritti (celebre, e introvabile, quello sul fumetto), poesie e racconti inediti compresi. Per capire come mai si è tanto prolungata nel tempo l’eco di quella generazione che nelle storie di Zanardi si rispecchiava, e «che non ha mai realmente creduto in niente, se non nella propria dannazione». Con un racconto di Stefano Benni.
Superpazeroticus
di Andrea Pazienza
Libro: Copertina morbida
editore: Coconino Press
anno edizione: 2022
pagine: 151
Tutta la produzione erotica di Andrea Pazienza in un unico volume. Alle vignette e alle illustrazioni apparse su Pazeroticus, il volume a tiratura limitata realizzato per Glamour International Productions nel 1987, si aggiunge una raccolta di immagini provenienti dalle tante riviste a cui Pazienza collaborava e una corposa serie di tavole, disegni e schizzi. Un viaggio tra tenerezza e pornografia, goliardia e sopraffazione, venerazione estatica e machismo sguaiato nelle irresistibili fantasie di uno dei più grandi autori del Novecento. Introduzione di Veronica Raimo.
Favole
di Andrea Pazienza
Libro: Cartonato
editore: Gallucci
anno edizione: 2021
pagine: 48
Dall’arte di Andrea Pazienza due favole geniali sulla fantasia e sul rispetto degli altri. Con un cavallo parlante, una margherita molto educata, il misterioso perepè e il mite leone Pancrazio Sonsazio. Età di lettura: da 5 anni.
Storie. Volume 4
di Andrea Pazienza
Libro: Copertina rigida
editore: Coconino Press
anno edizione: 2022
pagine: 192
Gli ultimi lavori brevi di Andrea Pazienza, prima della scomparsa a soli trentadue anni: dalla spassosa Storia d'Italia "in una sola pagina" alla lotta furibonda contro la morte di Campofame, passando per i teneri ricordi di infanzia e la biografia del cane da guerra di Annibale. Il tassello finale di un'opera feconda e mutevole, edificata alla velocità della luce, che ha cambiato per sempre la storia del fumetto.
Storie. Volume 3
di Andrea Pazienza
Libro: Copertina morbida
editore: Coconino Press
anno edizione: 2021
pagine: 192
Terzo e penultimo appuntamento con la pubblicazione integrale delle storie di Andrea Pazienza. Siamo nel pieno degli anni Ottanta. Sul Paese aleggia un edonismo sfrenato e la conta dei quattrini si insinua in ogni discorso narrativo. Alle tante storie scanzonate che l'autore continua a pubblicare in ogni dove, giocando ad assecondare la smania verso il nuovo che incombe, si aggiunge un ingrediente amaro e speziato, che va a guastare il gusto d'insieme. Contiene "La leggenda di Italianino Liberatore" e "Piccola guida ragionata al (o del) west". Prefazione di Tanino Liberatore.
Storie. Volume Vol. 2
di Andrea Pazienza
Libro: Libro in brossura
editore: Coconino Press
anno edizione: 2021
pagine: 192
Secondo appuntamento con la raccolta integrale delle storie di Paz. Dopo quelle lisergiche e sconclusionate degli anni Settanta, una serie di racconti memorabili, dalla solida architettura narrativa, in un miscuglio insondabile di canoni espressivi, rimandi e irripetibili suggestioni.
Gli ultimi giorni di Pompeo
di Andrea Pazienza
Libro: Libro in brossura
editore: Coconino Press
anno edizione: 2020
pagine: 127
Il racconto, "visceri sul tavolo", della discesa negli inferi dell'eroina, demone personale dell'autore e dannazione di una generazione sopraffatta dal fallimento degli ideali giovanili. Disegnato su fogli sparsi, quaderni a quadretti, carta di recupero, con un tratto scarno ed essenziale, «Pompeo» ha l'urgenza di un poema lirico e la sfrontatezza di un diario privato. Un'opera tenera, atroce e struggente, che dal ciglio del baratro costringe tutti noi a guardare di sotto. Introduzione di Vasco Brondi. Postfazione di Maria Comandini Pazienza.
Aficionados
di Andrea Pazienza
Libro: Copertina rigida
editore: Coconino Press
anno edizione: 2019
pagine: 68
L'avventura picaresca di Andrea Pazienza, in un'edizione a colori. «Il 6 giugno 1942 un battaglione di cavalleria facente parte della divisione "Littorio" fa campo a Touggourt, in Algeria. L'ordine è di ispezionare un certo numero di oasi, verificare lo stato di alcuni pozzi, confermare l'esistenza di certe piste...». La spedizione è solo a metà quando giunge l'ordine di riunirsi alle altre divisioni in marcia verso El Alamein. Ed è così che, mentre il resto della truppa si allontana verso l'infausto destino, il tenente Stella, il caporalmaggiore D'Angelo e due soldati semplici partono a bordo di un carro armato per ultimare il giro di ricognizione. In un tourbillon di trovate comiche e con una scoppiettante serie di colpi di scena, scorrono le gesta di questo manipolo di eroi che, arrabattandosi con le migliori virtù del genio italico, finisce per perdersi nel deserto africano, lasciandosi alle spalle la guerra e tutti i problemi, alla ricerca di una nuova terra promessa.
Vignette
di Andrea Pazienza
Libro: Copertina morbida
editore: Coconino Press
anno edizione: 2019
pagine: 240
Andrea Pazienza ha inaugurato un nuovo modo di fare satira. Nelle sue vignette il qualunquismo delle chiacchiere da bar si mescola con lo sguardo trasognato del bambino e la veduta del marziano che ci osserva da anni luce di distanza. Che sia politica o di costume, sottile oppure sguaiata, è una satira che denuda l'animo umano, in uno slalom incessante tra il già detto, l'indicibile e la sciocchezza. Introduzione di Makkox.
Pippo. Antologia psicotropa
di Andrea Pazienza
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2018
pagine: 173
Andrea Pazienza è un genio. Converrà ripeterlo. Egli è un genio. Il mistero di Pippo, eremita nel diserto per fuggire dai suoi films, è risolto in sei mosse con un capolavoro di sei tavole. Perché Andrea Pazienza è un genio. Una sola parola basti a eternare il concetto: Prixicel! Tutto il resto consegue ineludibilmente, come l'esplosione della nitroglicerina.
Tutto Zanardi
di Andrea Pazienza
Libro: Libro in brossura
editore: Coconino Press
anno edizione: 2018
pagine: 260
Il naso è affilato come una lama. Lo sguardo è quello del predatore. Non ha amici, ma complici: Colas, il bello, a cui nessuna sa resistere, e Petrilli, dal naso a pera, sempre inadeguato. Nel cuore di sbarbo custodisce un segreto. Il freddo, quello vero. Il suo nome è Zanardi, l'irriverenza fatta fumetto. Da «Giallo Scolastico» a «Zanardi medievale», la raccolta definitiva del personaggio più celebre di Andrea Pazienza. Un antieroe in perenne conflitto con i demoni dell'ipocrisia e del perbenismo.