Libri di Andrea Pergolari
Louis de Funès, smorfia per smorfia
di Alberto Pallotta, Andrea Pergolari
Libro: Libro in brossura
editore: Sagoma
anno edizione: 2023
pagine: 352
Per alcuni è il Totò di Francia. I grandi del cinema l’hanno snobbato, ma oggi gli sono dedicati due musei. È Louis de Funès, forse marchese, certamente comico. Molti hanno scritto su di lui, ma il suo mistero rimane intatto: come mai il piccolo, calvo e isterico Fufù sia stato per vent’anni il campione assoluto del cinema francese. Come mai i suoi film fanno ridere ancora oggi. Questa biografia appassionata e dettagliata, ripercorrendo un’attività sterminata tra cinema e teatro, proverà a raccontare il comico più antipatico del mondo.
Piccola enciclopedia dei replicanti. I film di fantascienza americani degli anni ottanta
di Alberto Pallotta, Andrea Pergolari
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2023
pagine: 456
Da The Abyss a Wargames, da Aliens – Scontro finale a Terminator, passando (in disordine sparso) per E.T. – L’extraterrestre, Corto circuito, Gremlins, Robocop, Blade Runner, l’intero ciclo di Ritorno al futuro, i nuovi capitoli delle saghe di Guerre stellari (non ancora Star Wars) e Star Trek, la grande fantascienza americana degli anni Ottanta superò le fantasie distopiche del decennio precedente per concentrarsi sulla spettacolarità, sul fascino dell’avventura, su forme di incubo più psicologiche ed esistenziali che sociali. È una fantascienza post-guerra fredda ma pre-muro di Berlino, in cui l’immaginario hollywoodiano scatena l’entusiasmo imperialista e le fobie più inconfessate. Il nemico non è più solo l’alieno, il diverso, l’altro da sé, ma risiede anche nelle mutazioni genetiche e fisiologiche di un’umanità posta di fronte a un futuro ignoto. Pallotta e Pergolari navigano nel genere in lungo e in largo, affidando la rotta alle coordinate strutturali di un dizionario. Un’opera nello stesso tempo rigorosa e divertente, alla scoperta di un modo di fare cinema che si è imposto nel tempo e ancora oggi indirizza la produzione internazionale.
Franco e Ciccio. Storia di due antieroi. La biografia autorizzata
di Alberto Pallotta, Andrea Pergolari
Libro: Libro in brossura
editore: Sagoma
anno edizione: 2022
pagine: 496
Franco e Ciccio. Così. Basta solo il nome. Basta il nome per suscitare un sorriso. Oggi, come sessant’anni fa. Basta il nome per averli davanti agli occhi, così come sono sempre stati: più improbabili e assurdi che mai. Hanno travolto il cinema e lo spettacolo italiano con l’irruenza dei veri fenomeni. Sono stati la coppia di comici più proverbiale della nostra storia. Nonostante un girotondo eterno di liti e riconciliazioni. Questa è la loro prima biografia autorizzata, un racconto che è anche la storia di un’amicizia preziosa, di un’unione irripetibile. Una storia partita dal nulla, dalla miseria dell’infanzia, ed è arrivata a toccare milioni di spettatori. Una storia di risate e qualche lacrima, di grandi spettacoli e film improbabili, una storia gioiosa che si tinge alla fine anche di giallo. Questo libro, realizzato anche per festeggiare degnamente i 100 anni della nascita di Ciccio Ingrassia (1922-2022), la ricostruisce con testimonianze e documenti, oltre 60 foto inedite e con gli interventi e il contributo decisivi e diretti dei figli Giampiero Ingrassia e Massimo Benenato.
La commedia italiana in 160 film. 1948-1980
di Alberto Pallotta, Andrea Pergolari
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2022
pagine: 474
Questo libro la racconta in 160 film: non necessariamente tutti capolavori, ma sicuramente tutti necessari per offrire uno spunto di discussione e raccontare il genere, i suoi autori, i suoi attori. Non ha la pretesa di essere esaustivo o assertivo, ma certo è guidato da un gusto anche un po' feticista. Per un genere di enorme successo popolare che talvolta ha fatto da specchio e talvolta da catalizzatore della realtà. Un gusto individuale ed opinabile che aspetta appunto di essere opinato da lettori, critici e cinefili.
Le belle costruzioni hanno fatto il loro tempo. Il cinema di Mauro Bolognini
di Andrea Pergolari
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 238
Regista prolifico e facilmente riconoscibile dal punto di vista stilistico, quindi altrettanto facilmente etichet tabile e immediatamente etichettato (e travisato), Mauro Bolognini è stato invece una personalità contraddittoria, moderna a dispetto delle apparenze. È il regista dello scorrere del tempo, delle età di crisi, ma soprattutto una figura centrale per la nostra cinematografia, e non solo: come molti altri artisti del XX secolo dimostra una particolare vocazione multimediale ed è uno dei grandi tramiti della nostra cultura, uno di quei necessari collanti tra pra- tiche alte e basse, capace di mettere in comunicazione mondi diversi (Moravia, Pasolini, Pratolini, Brancati, Totò, Steno, Tognazzi, tra gli altri) e differenti forme di espressione. Fu un ribelle a suo modo, un toscano che sorrideva e che non aveva mai perso il gusto del gioco, nemmeno dopo essere diventato una personalità di spicco del cinema italiano. La divorante vitalità professionale dell'artista è ricostruita in questo libro attraverso il filo rosso del suo rapporto con gli intellettuali del tempo, fonte inesauribile di ispirazione e confronto, per un percorso tra i più originali e anticonformisti del cinema italiano.
Racconti a una voce
di Andrea Pergolari
Libro: Libro in brossura
editore: Porto Seguro
anno edizione: 2022
pagine: 208
Sedici racconti, alcuni molto brevi, alcuni sotto forma di versi, altri più complessi, enigmatici. Quasi tutti, comunque, un’espressione di una forma molto diversa dall’altra: dal racconto di genere all’apologo, dalla poesia in prosa, al diario, alla confessione impudica. Sono piccoli racconti fantastici, osservazioni, notazioni, pagine di diario, confessioni, lampi della memoria: tanti monologhi, brevi e meno brevi, tutti narrati in prima persona, a esprimere le ansie, i balbettamenti, le delusioni, le fobie, le idiosincrasie di un’umanità inadeguata alla realtà. E su tutto, a incombere, l’ombra inesorabile della fine del Tempo. Sono la storia di Betty, che sbarca il lunario cucinando pinguini; quella dell’uomo che sente una puzza insopportabile in casa e non capisce da dove venga; quella dei due ragazzi che prendono sempre lo stesso treno e scendono sempre alla stessa fermata, senza mai rivolgersi parola. Sono le storie di molti, di tutti: di te, di me, di noi, del mondo. Sono un contatto diretto con la realtà, uno sprofondare nelle emozioni senza filtri, ma anche un modo su come riflettere sulla scrittura (...) Tutto questo è "Racconti a una voce", ma anche molto di più.
La polizia s'incazza. Spie, assassini e sbirri del cinema italiano. Volume Vol. 1
di Andrea Pergolari
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2016
pagine: 412
Quasi novant'anni di giallo all'italiana, in tutte le sue sfumature: dai mistery autarchici del Ventennio, ai melodrammi neri degli anni Cinquanta, dall'Euro spy degli anni Sessanta, al thriller splatter e poliziottesco dei Settanta, fino alle degenerazioni degli anni 2000. Genere per anni ritenuto precluso alla nostra cinematografia, di riporto e legato ai filoni di moda, divenuto molto in voga negli anni Settanta e Ottanta, aspramente criticato e relegato alla serie B, il giallo (nelle sue tante declinazioni, carniche, drammatiche, demagogiche è stato riabilitato all'inizio del nuovo secolo, grazie anche all'interesse di grandi registi di fama internazionale. Uno fra tutti: Quentin Tarantino. Così quei film - basati talvolta su veri fatti di cronaca nera, talvolta allucinati fino al fantastico - hanno riconquistato il plauso di pubblico e critica. In questo volume si parte dagli albori e si arriva ai giorni nostri, passando in rassegna attori, registi, musicisti, sceneggiatori e personaggi che hanno contribuito a determinante il culto. Da Maurizio Merli a Fernando Di Leo, da Tomas Milian a Franco Nero, da Dario Argento a Lucio Pulci, tanto per citarne alcuni. E poi il commissario Betti, Mark il poliziotto, Diabolik, Kriminal. Prefazione di Alberto Pallotta.
La strategia della panchina. Il mestiere dell'allenatore spiegato. Dai protagonisti del calcio che ha fatto epoca
di Andrea Pergolari
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2016
pagine: 381
Il calcio in Italia non è mai stato solo uno sport. Prima che diventasse un'industria di crack economici, una fabbrica delle illusioni, è stato per decenni "passione e ideologia". Contrapposizione di squadre, di tifoserie, ma anche di strategie, di giornalisti critici e di giornalisti tifosi che, dalle pagine di quotidiani e settimanali specializzati, indicavano la strada maestra della tattica da seguire, innalzavano tecnici e campioni, spesso sull'onda delle proprie preferenze emotive. Questo volume è dedicato alle storie degli allenatori di calcio italiani di una circoscritta generazione: quella nata intorno agli anni Trenta-Quaranta e che ha vissuto gli ultimi fuochi di un calcio romantico, epico ma non retorico, sbilenco ma solido, avvincente e pericoloso, tutto sommato a misura d'uomo. Attraverso il racconto delle esperienze di vita e di agonismo di allenatori che hanno fatto la storia del calcio italiano - maestri e meteore, celebrità e militi ignoti, fortunati e sfortunati - si racconta la storia stessa del calcio, delle squadre, del nostro tempo. Con interviste inedite a: A. V. Angelino, O. Bagnoli, T. Burgnich, G. Cagni, G. Di Marzio, G. Galeone, M. Giacomini, V. Guerini, A. Magni, R. Marchesi, L. Mascalaito, B. Mazzia, A. Pasinato, G. Salvemini, P. Santin, F. Veneranda, M. Viviani.
Flavio Magherini scenografo praticamente regista
di Andrea Pergolari
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 452
Nessuno è riuscito a classificare la sfrenatezza visionaria di Flavio Mogherini, tra i massimi scenografi e tra i registi più inconsueti del cinema italiano, inventore delle atmosfere ingenue e avventurose dei pepla. L'intensa carriera dell'artista aretino è ricostruita in questo libro, attraverso un'accurata analisi dei suoi film, la lucida testimonianza di colleghi e amici e i contraddittori responsi della critica. Ciò che rimane è il ritratto di un uomo che ha dato tutto per il suo lavoro e che sicuramente non ha avuto per quanto meritato. Ma soprattutto c'è il riconoscimento di una rara e personale fantasia visiva che fa di Mogherini un regista totalmente da riconsiderare.
Pasquale Festa Campanile. Ovvero la sindrome di Matusalemme
di Andrea Pergolari
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne
anno edizione: 2008
pagine: 436
Dizionario dei protagonisti del cinema comico e della commedia italiana
di Andrea Pergolari
Libro
editore: Un Mondo a Parte
anno edizione: 2012
576 pagine ricche di schede in ordine alfabetico, composte da foto, biografia e filmografia, di attori, attrici, registi, sceneggiatori, caratteristi, direttori di fotografia, montatori, compositori e scenografi. Dai classici protagonisti come Scola, Monicelli, Verdone, Monica Vitti, Sofia Loren, passando ai più giovani come Virzì, Elio Germano, Luciana Littizzetto fino ai più recenti Checco Zalone, Fabio De Luigi, Paola Cortellesi, solo per citarne davvero una minima parte. Nomi e volti significativi che hanno costruito nel tempo la storia della nostra commedia.
Dizionario del cinema poliziottesco e del giallo italiano
di Andrea Pergolari
Libro
editore: Un Mondo a Parte
anno edizione: 2012
pagine: 336
È uno strumento didattico dettagliato, vivace, divertente e ricco di aneddoti, per passare in rassegna il poliziesco e il giallo all'italiana, partendo dagli albori fino ai giorni nostri, passando in rassegna attori, registi, musicisti, sceneggiatori... e i personaggi che ne hanno contribuito a determinarne il culto. Da Maurizio Merli a Fernando Di Leo, da Tomas Milian a Franco Nero, da Dario Argento a Lucio Fulci, tanto per citarne alcuni. E poi il commissario Betti, Mark il poliziotto, Diabolik, Kriminal. L'azzeccata galleria iconografica permetterà al lettore di ricordare volti, attribuire nomi e cognomi, incensare questo o quell'altro film.