Libri di Andrea Serra
L'altalena
di Andrea Serra
Libro: Copertina morbida
editore: bookabook
anno edizione: 2022
pagine: 119
Non c'è il suono della campanella e nemmeno una vera e propria aula; al loro posto, il rumore di strani macchinari medici e un paio di sedie a delimitare uno spazio dove studiare. Gli alunni, però, sono addirittura più motivati e attenti, nonostante la loro scuola sia un ospedale, nonostante la loro giornata venga scandita dalle terapie. Elena presenta un progetto per portare la pet therapy in corsia, Ilaria ha poco tempo ma ci tiene a finire la sua tesina sui vulcani, Francesca imita il grido di guerra delle squaw Dakota per affrontare dolorosissime iniezioni. Un'altalena di aneddoti e racconti vissuti in sedici anni di attività di maestro in ospedale. Perché ovunque ci sia qualcuno riunito per imparare, lì c'è la scuola.
La luna viola
di Andrea Serra
Libro: Copertina morbida
editore: Miraggi Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 144
Che cosa accadrebbe se uno studioso di filosofia volesse far colpo su una donna che odia la filosofia? E se un padre che volesse raccontare una fiaba alle sue figlie avesse come amici i più grandi filosofi della storia? Una prosa brillante, dialoghi inaspettati e personaggi dai buffi soprannomi ci trasportano nel prodigioso mondo della Luna Viola, il femminile originario che con il suo colore tra l'umano e il divino riunisce due nature e ricongiunge gli opposti del maschile e femminile. Muovendosi con leggerezza e poesia, fra abissi di autoironia e lievi profondità, Andrea Serra ci racconta la sua vita di padre nel XX secolo, alle prese con una moglie che sembra la nemesi della sua vorticante immaginazione e due bambine, Luna e Viola, molto vivaci. Una fiaba filosofica ricca di storie avvincenti, saggezza e magia, con tanto di Dizionario lunatico dei nomi e degli incantesimi per apprendisti filosofi della Luna Viola finale.
Frigorifero mon amour
di Andrea Serra
Libro: Copertina morbida
editore: Miraggi Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 144
"Frigorifero Mon Amour" è un libro umoristico, ammuffito e con un retrogusto persistente di critica sociale. Il protagonista del libro, Felice, è un marito e un papà che, vessato dalla moglie e dalle temibili figlie, deve fare i conti con la fuga del proprio frigorifero, esasperato dallo spreco di cibo cui assiste quotidianamente. Da quel momento Felice (ma sempre meno) proverà in tutti i modi a ricongiungersi con l'amato elettrodomestico. Alla fine di un turbine di eventi travolgenti: la morte improvvisa della caldaia, le sedute devastanti dal dentista, i week-end deliranti con le figlie e le colleghe fissate con le diete e lo shopping, sarà costretto ad affrontare una rocambolesca quanto grottesca discesa agli Inferi per ritrovare il suo amato frigorifero e il senso della propria esistenza. Il libro è sostenuto dal Banco Alimentare, che combatte lo spreco alimentare ridistribuendo ogni giorno alimenti a migliaia di famiglie in difficoltà sul territorio nazionale.
Il diritto di Berasategui
di Andrea Serra
Libro
editore: Centro Studi Tindari Patti
anno edizione: 2017
pagine: 160
L'organo Cavalletti 1769-1828 di Breda Cisoni. Due generazioni a confronto
di Andrea Carmeli, Simone Serra
Libro: Copertina morbida
editore: Ass. Culturale G. Serassi
anno edizione: 2017
pagine: 100
La dialogica orfica di Gabriel Marcel. Per una saggezza neosocratica
di Andrea Serra
Libro
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2009
pagine: 160
Dai modelli alle pratiche dialogiche. Bilancio critico dell'ermeneutica contemporanea
di Andrea Serra
Libro: Copertina rigida
editore: Trauben
anno edizione: 2008
pagine: 118
La religione dell'euforia
di Andrea Serra
Libro: Copertina morbida
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2008
pagine: 110
Storia del Museo di zoologia dell'Università di Cagliari
Libro: Copertina morbida
editore: AV
anno edizione: 2015
pagine: 132
La religione dell'euforia. Il vicolo cieco dell'Occidente post cristiano
di Andrea Serra
Libro: Copertina morbida
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2005
pagine: 104
La società occidentale vive ormai una crisi secolare. Dalla modernità risuona ancora la sentenza di Nietzsche che proclama la morte di Dio e dei valori cristiani, colpevoli di averci fatto dimenticare la vita terrena per un altrove fittizio. Così abbiamo abbandonato il cristianesimo e abbiamo scelto di godere la vita. Ma in che modo? La nostra civiltà ci dice che la vita deve essere euforica, a tutti i costi e in tutti i modi, ma così facendo lascia scoperto un vuoto abissale perché non insegna più il linguaggio dei simboli e la natura della gioia e del piacere e - dall'altra parte - del dolore e della morte; anzi invita a rimuoverli e a fuggirli. Ma la religione e la filosofia hanno la funzione di istruire l'uomo sui misteri dell'esistenza.
Esistenza e dialogo. Gabriel Marcel e l'Italia
di Andrea Serra
Libro: Copertina morbida
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2005
pagine: 206
Nella crisi globale che attraversa il nostro tempo, il ricorso al dialogo è diventato una vera e propria moda culturale, tanto da sembrare ormai scontato. Ma perché questo richiamo inflazionistico al dialogo? Il dialogo viene davvero praticato? Il dialogo rappresenta davvero la soluzione di ogni problema (religioso, politico, sociale, individuale)? La filosofia di Gabriel Marcel è un pensiero del dialogo incentrato sul problema della comunicazione, tra l'io e il tu, in senso interpersonale ma anche sociale.