Libri di Anna Jellamo
Tra la terra e il cielo. Religione e politica nell'Antica Grecia
di Anna Jellamo
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2022
Tra la seconda metà del VI e la prima metà del V secolo un rivolgimento culturale profondo avvia una separazione tra uomini e dei. Tale distacco si rivela cruciale, soprattutto alla luce del forte nesso che legava i due mondi fin dalle epoche più remote. Al tempo di Omero, quando le regole della società non avevano ancora la forma strutturata di leggi, la religione si poneva come organo dispensatore di regole etiche, precetti giuridici e usi sociali: la fiducia nella giustizia divina e il timore della vendetta degli dei spingevano gli uomini a non commettere atti di frode, prepotenza o arroganza. Gli stretti rapporti tra religione, politica e giustizia si tramandano così fino all'età di Solone, ultimo esponente di un pensiero improntato alla fiducia nella giustizia degli dei. Dopo di lui le antiche certezze cominciano però a vacillare: Teognide e Senofane instillano i primi dubbi sulla giustizia degli dei, sul loro interesse per le vicende umane, sulla loro forma e conoscibilità. Nel V secolo la legge è ormai percepita come manifestazione della volontà umana: ordine naturale e ordine umano non si appartengono più, tra physis e nomos si apre una crepa, e anche physis e theion si allontanano.
La regola e la virtù. Segmenti dell'idea di giustizia
di Anna Jellamo
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2009
pagine: 96
La regola e la virtù rappresentano due diversi modi di intendere il concetto e il senso della giustizia. Intesa come regola, la giustizia è uno schema. Intesa come virtù, la giustizia è un comando della morale. La virtù postula un bene oggettivo; dall'oggettività del bene la regola prende le distanze. Tra l'una e l'altra visione, sin dagli albori del pensiero occidentale, una tensione sotterranea, un confronto serrato che non si è mai esaurito: questo libro ne presenta alcuni segmenti.
Il cammino di Dike. L'idea di giustizia da Omero a Eschilo
di Anna Jellamo
Libro: Copertina rigida
editore: Donzelli
anno edizione: 2005
pagine: 142
Qual è l'origine dell'idea di giustizia che è alla base della nostra cultura? Tradizione vuole che la data ufficiale dell'ingresso di questo concetto nella storia del pensiero occidentale sia il V secolo a.C. con i sofisti, con Socrate, e con i grandi tragici. In questo libro l'autrice si propone di indagare l'origine arcaica del concetto di giustizia in un'epoca in cui filosofia, teologia e poesia fanno ancora parte del patrimonio condiviso dai sapienti. Eppure in questa nozione arcaica di giustizia sono già presenti tutti gli elementi che ancora oggi la connotano: la reciprocità, la simmetria, l'uguaglianza, la proporzione.
In ricordo di Vittorio Frosini
di Anna Jellamo
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2004
pagine: 198
Quale liberalismo? Saggi su John Stuart Mill
di Anna Jellamo
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1996
pagine: 192
Lo studio del pensiero di John Stuart Mill è fondamentale per la comprensione del dibattito attuale tra i vari indirizzi del pensiero liberale. Nel dibattito sui valori giuridici e politici del liberalismo, la figura e l'opera di Stuart Mill costituisce un fondamentale punto di riferimento per ogni indagine che voglia essere ricostruzione e interpretazione dei nuclei tematici che danno corpo all'attuale confronto tra i vari indirizzi del pensiero liberale.