Libri di Annalina Molteni
L'ombra dei Walser
di Annalina Molteni
Libro: Libro in brossura
editore: Monterosa Edizioni.it
anno edizione: 2021
pagine: 336
Romanza senza parole. Monologo con l'Alzheimer
di Annalina Molteni
Libro
editore: Magazzeno Storico Verbanese
anno edizione: 2018
pagine: 88
In modo semplice, mai melenso o lamentoso, la scrittrice Annalina Molteni tratteggia, in una ventina di brevi capitoli, l'evolvere della malattia che all'improvviso scopre in sua madre. Un racconto lungo, sempre condotto con serenità e affetto, che culmina nell'impossibilità di mantenere con la madre un dialogo sia intellettuale, sia pratico e quotidiano: perché quel dialogo, sin lì intessuto con la madre, diviene a poco a poco, ineluttabilmente, un monologo, dove la controparte è la terribile malattia. Il racconto "Romanza senza parole" è pubblicato dal Magazzeno Storico Verbanese in collaborazione con AMBA, l'onlus degli Amici del Menotti Bassani, fondazione di Laveno Mombello che si prodiga per i malati di Alzheimer; i proventi delle vendite del volume sono destinati ad AMBA e alle sue attività.
Hotel Brughiera
di Annalina Molteni
Libro: Libro in brossura
editore: Macchione Editore
anno edizione: 2015
pagine: 176
Le storie di “Hotel Brughiera” si snodano tra visione e realtà sentimento e ironia. Memoria e attualità s’intrecciano in vicende diverse che hanno come sfondo comune quel tratto della vallata del Ticino che va dalla Malpensa al Lago Maggiore. Un luogo che non è solo geografico, ma “scelta di vita”. La brughiera, narrata come fosse un’entità è il leitmotiv che percorre tutti i racconti. Disegna un mondo dove tradizione e modernità trovano un punto di equilibrio che si risolve in una commedia umana, a volte originalmente strampalata, alla quale partecipano non solo gli animali domestici, cani e cavalli soprattutto, ma anche gli abitatori, spesso invisibili e sconosciuti, del bosco e del fiume e travalica i confini dell’ambientazione letteraria per farsi rappresentazione di sentimenti universalmente condivisi. Hotel Brughiera narra con le parole, ma anche con le immagini e le due forme espressive sono imprescindibili e intimamente legate in uno scambio, e un’aggiunta continua e vicendevole, di significati e di sfumature. Non a caso, a volte l’immagine dipinta ha ispirato il racconto, a volte invece si è verificato l’esatto contrario.
Due donne una bandiera. Laura Solera Mantegazza, Adelaide Bono Cairoli
di Annalina Molteni, Gianna Parri
Libro: Libro in brossura
editore: Magazzeno Storico Verbanese
anno edizione: 2016
pagine: 232
Sciarada. L'uomo che volle andare oltre l'altrove
di Orlando Del Don, Annalina Molteni
Libro: Copertina morbida
editore: Morellini
anno edizione: 2022
pagine: 192
Oliver McQueen è un solitario, introverso e geniale psichiatra irlandese. Un giorno riceve una busta sospetta da un mittente sconosciuto che propone un inquietante enigma al quale egli non vuole né può sottrarsi: una diagnosi a distanza. La sua vita non sarà più quella di prima: la soluzione dell'enigma incontrerà il riaffiorare del suo doloroso passato e gli imporrà di affrontare il suo destino. In questa sfida, un'inesorabile "fuga in avanti" che attraversa l'Europa - dalla Svizzera, all'Italia fino all'Irlanda -, egli rischia tutto, la sua esistenza, i pochi rapporti personali rimasti, l'equilibrio mentale, la trama della sua stessa identità. Ma come una falena che avvicina la luce che la ucciderà, la sua attrazione magnetica per il potere creativo della mente e della follia porterà al dipanarsi di realtà e verità indicibili.
Una volta c'era un cavallo. Sei tu a scegliere come finirà la storia
di Annalina Molteni
Libro: Copertina rigida
editore: OTMA
anno edizione: 2013
pagine: 88
Domani sarà battaglia. Magenta, 3 giugno 1859
di Annalina Molteni
Libro: Copertina morbida
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2008
pagine: 196
Il libro costituisce un ampio e variegato affresco descrittivo della giornata che precedette il primo importante fatto d'armi della seconda guerra d'indipendenza italiana: il 4 giugno 1859 nei pressi della cittadina lombarda di Magenta (a 25 Km a ovest di Milano), le truppe franco-piemontesi, comandate dall'imperatore Napoleone III, riuscirono a battere, dopo una serie di aspri scontri protrattisi fino al tardo pomeriggio, l'esercito austriaco agli ordini del maresciallo Gyulai.
La stagione del gufo dorato
di Annalina Molteni
Libro: Copertina morbida
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2007
pagine: 152
Quaderni di alimentazione del cavallo
di Annalina Molteni, Alessandra Tamiozzo Calligarich
Libro: Copertina morbida
editore: Equitare
anno edizione: 2008
pagine: 42
Come valutate la qualità del fieno per il cavallo? Una scelta apparentemente semplice, come l'acquisto di una partita di foraggio, merita d'essere approfondita, per evitare errori dovuti all'inesperienza o a false convinzioni. Basta poco, invece, per orientarsi con sicurezza nella scelta dell'alimento di base del cavallo, come alternativa o integrazione del pascolo.
Quaderni di alimentazione del cavallo
di Annalina Molteni, Alessandra Tamiozzo Calligarich
Libro: Copertina morbida
editore: Equitare
anno edizione: 2008
pagine: 56
Sono veramente necessarie le analisi di laboratorio? Perché il veterinario le consiglia o, al contrario, il proprietario o l'allevatore dovrebbero richiederle? Questo quaderno tratta un aspetto dell'alimentazione a volte sottovalutato. Ma è solo attraverso l'analisi di acqua, erba, fieni e mangimi che possiamo stabilire la buona qualità e il potere nutritivo degli alimenti destinati al cavallo, mentre le analisi del sangue e delle feci ci permettono di individuare tempestivamente condizioni di salute critiche e quindi di prevenire disturbi e malattie. Una guida utile anche per comprendere meglio gli interventi del veterinario. Annalina Molteni, medico veterinario, specializzato in Comunicazione scientifica, si occupa di Medicina Interna e di Analisi di Laboratorio. Alessandra Tamiozzo Calligarich, dottore agronomo, esercita da quasi vent'anni come consulente in alimentazione equina in alcuni importanti allevamenti di cavalli da corsa e da competizione. Da anni collabora con l'Istituto di Zootecnia della Facoltà di Scienze Agrarie di Milano.