Libri di Antonella Sabatini
Il sambuco. Segreti e virtù di una pianta antica
di Antonella Sabatini, Mariella Groppi
Libro: Copertina rigida
editore: Annulli
anno edizione: 2017
pagine: 168
Il sambuco nella storia, nelle leggende, nel cinema, nella letteratura. Il sambuco negli usi quotidiani, culinari e terapeutici. Un libro pieno di ricette, curiosità e rimedi per la salute.
Il drago della selva
di Mariella Groppi, Antonella Sabatini
Libro
editore: Moroni
anno edizione: 2019
pagine: 32
È la storia di un drago, un mostro spaventoso che seminava terrore nei boschi del Monte Amiata, e del valoroso conte, armato di un solo specchio e una lancia, che lo uccise. La testa del drago fu esibita come trofeo e donata ai frati del convento. Età di lettura: da 6 anni.
Bella Marsilia rapita dal corsaro Barbarossa
di Mariella Groppi, Antonella Sabatini
Libro: Copertina rigida
editore: Moroni
anno edizione: 2019
pagine: 32
Marsilia era una ragazza bella, dagli occhi viola, rapita dai pirati, si ritrovò in viaggio verso Costantinopoli per entrare a far parte dell'harem del sultano. Solimano il Magnifico si innamorò di lei e la fece diventare la sua sposa legittima. Marsilia ebbe, per tutta la vita, nostalgia della sua terra, la Maremma, che non rivide mai più. Età di lettura: da 4 anni.
La contessa innamorata
di Mariella Groppi, Antonella Sabatini
Libro: Copertina rigida
editore: Moroni
anno edizione: 2019
pagine: 32
La storia parla di una contessa, innamorata di un giovane feudatario, ai tempi di castelli e tornei. Il loro amore fu contrastato e lei promessa sposa ad un altro. I due innamorati si incontravano nel prato che oggi porta il nome della Contessa. Nelle notti di luna, si vedono ancora due ombre che si tengono per mano e il vento, tra le fronde del grande faggio, racconta il loro amore. Età di lettura: da 3 anni.
La fitoterapia di nonna Enrichetta. Rimedi naturali di una strega. La medicina popolare... come una volta
Libro: Copertina morbida
editore: Moroni
anno edizione: 2018
pagine: 144
"C'è un luogo segreto dentro di noi, una parte occulta di cui non siamo consapevoli. È un'alchimia genetica che ci accomuna alle persone care da cui discendiamo e diventiamo loro discepoli: i nostri nonni. L'esperienza, l'osservazione e l'istinto li hanno indotti a sperimentare ed a usare le piante selvatiche come una farmacia a cielo aperto, da sempre ricca di rimedi e cure per la nostra salute. La riscoperta dei doni che la natura ci offre ci ha fatto gustare questo sapere antico, una realtà che abbiamo apprezzato, amato e che ci accompagnerà nel nostro cammino.Questo libro, quindi, per conoscere le piante officinali, ricordando e sperimentando quanto ci è stato tramandato da nonna Enrichetta e nonno Settimio, a modo loro "erboristi, farmacisti, chimici, botanici..." poiché conoscevano, maneggiavano e miscelavano le piante con serietà, competenza e senza improvvisazione. C'è in noi la voglia di trasmettere e condividere con gli altri questo antico e misterioso sapere."
Novelle toscane fatte a mano. Vol. 1
Libro: Copertina morbida
editore: Moroni
anno edizione: 2017
pagine: 114
Le novelle raccolte in questo libro sono quelle della nostra infanzia, alcune sono state trascritte così come le hanno raccontate i nonni, altre sono state ripescate dal nostro passato e arricchite di ricordi, per questo "fatte a mano". Ricercarle e trascriverle è stato l'inizio di un viaggio in paesi lontani, in un tempo senza tempo, in cui realtà e fantasia si intrecciano. Leggerle è un'avventura percorsa col cuore in gola, sussultando ad ogni minimo rumore o scricchiolio; un colpo di bacchetta magica e nasce una città, si innalza una montagna, si apre un precipizio, appare un mostro o un cavaliere. Le novelle ci ricordano il crepitio del fuoco durante le lunghe veglie invernali, quando le famiglie si riunivano intorno al focolare e i nonni, attorniati da bambini e adulti, raccontavano storie di principi e principesse, draghi e maghi, bambini piccini e giovani coraggiosi. Sono scritte con un linguaggio semplice, ricco di sfumature dialettali. Attraverso questi racconti i nonni ci hanno insegnato a sognare, a crescere, a vivere. Il mondo delle novelle non esiste, forse per questo è così bello, un mondo dove si va a cavallo di un drago alato che si chiama Fantasia.
Alice nella cucina delle meraviglie. 800 ricette popolari per le quattro stagioni
di Mariella Groppi, Antonella Sabatini
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2015
pagine: 358
E se uscissimo dalle autostrade su cui corrono gli chef pluristellati per ritornare nelle strade bianche dei contadini e dei loro cibi cucinati seguendo il corso delle stagioni? Allora sì che proveremmo la stessa meraviglia di Alice riscoprendo sapori e gusti delle montagne toscane conditi da aneddoti, memorie, curiosità, consigli... e dalla ricetta del Cuddiruni che Andrea Camilleri ha donato alle autrici a testimonianza di stima e affetto nei loro confronti.
L'aglio e la cipolla. Per la buona tavola e la salute
di Antonella Sabatini, Mariella Groppi
Libro: Copertina rigida
editore: Annulli
anno edizione: 2009
pagine: 144
Il riccio d'oro. La castagna. Memoria, storia, cultura e arte culinaria
di Mariella Groppi, Antonella Sabatini
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2014
pagine: 177
"I boschi un tempo venivono mantenuti puliti, curati e amati. Si cominciava a raccoglie' le castagne verso la metà di ottobre e fino quasi alla metà di novembre. Ci si alzava all'alba e si raccoglieva, sfidando pioggia, vento e ogni sorta di intemperie anche nei giorni festivi. Alla vita un piccolo sacco a mo' di grembiule, con un rastrellino si separavono le castagne dalle foglie e da' ricci e con i ditacci alle mani si raccoglievamo mettendole nel sacchetto che, una volta pieno, veniva rovesciato in balle più grandi chiuse con i curreggioli. Alla fine del raccolto, secondo la tradizione, entravano nel castagneto quelli meno fortunati di noi che non avevono castagneti e manco gli potevomo di' gnente perché era, dicevono, diritto di ruspo. Potevono raccoglie' le castagne più piccine o quelle che non avevomo visto. Dove passava 'sta gente non rimaneva più gnente, nemmeno pe' sfama' i maiali. Anche le castagne che cascavono fuori dal castagneto, potevono esse' raccattate da' passanti: 'n'altra legge, chiamata diritto di greppo...". 250 ricette. Con una lettera di Andrea Camilleri.
Il sambuco. Segreti e virtù di una pianta antica
di Antonella Sabatini, Mariella Groppi
Libro: Copertina rigida
editore: Annulli
anno edizione: 2006
pagine: 120
Il sambuco, una pianta antichissima, una pianta terapeutica con proprietà medicinali (contro la tosse e il raffreddore, per idratare la pelle, per trattare i reumatismi e le infiammazioni articolari) ed alimentare (dalle confetture, ai risotti, alla polenta, alle bevande estive) della quale si è, in gran parte, perduto l'uso. Il libro ne riscopre i pregi e le virtù terapeutiche, ben note agli "anziani più anziani" di tutti i luoghi d'Italia, ed i tanti usi alimentari. Una pianta, il sambuco, che ha anche una storia da raccontare: di giochi, credenze popolari, modi di dire, proverbi (dall'origine botanica alla mitologia, dai racconti al cinema, dal folclore alle superstizioni).
Novelle fatte a mano. Volume 2
di Mariella Groppi, Antonella Sabatini
Libro: Copertina morbida
editore: Arca (Grosseto)
anno edizione: 2009
pagine: 184
Questo è un libro da leggere ad alta voce per sentir risuonare le parole delle storie. Per vedere e accorgersi, stupirsi e sorridere. Questo è un libro da leggere ad alta voce a se stessi e a chi vorrà ascoltare. Siano essi bambini o adulti, in treno, seduti su una panchina, in una giornata di pioggia, sotto il sole, facendo sfogliare le pagine dal vento, a letto sotto le coperte. Questo libro profuma di crema (se vi piace la crema) o di cioccolata (se la preferite). È un dolce. Racconta una novella Andrea Camilleri.