Libri di Antonio Albanese
Lenticchie alla julienne. Vita, ricette e show cooking dello chef Alain Tonné, forse il più grande
di Antonio Albanese
Libro: Copertina morbida
editore: FELTRINELLI
anno edizione: 2019
pagine: 172
«Molti sono i cuochi, ma c'è un solo Alain Tonné. Io l'ho conosciuto una notte sul molo di Marsiglia, sedeva nell'ombra, accarezzava distratto un polipo e osservando un cormorano mormorava: "Arrosto? Scottato al sale dell'Himalaya? Emulsionato con vellutata di alghe?". Mi ha subito fatto pensare a un uomo tormentato da qualcosa: un rimpianto amoroso, un traguardo non raggiunto, parole non dette, droghe avariate. Scusandomi con il polipo, mi sono seduto accanto a lui e gli ho chiesto di raccontarmi la sua storia. Lui mi ha squadrato per lunghi minuti, poi ha detto: "Non ti parlerò del torero". Ho annuito. Ha raccontato. Così, senza un perché, ho colto il segreto delle sue grandi ricette, delle Alghe sferificate all'alito di cernia e del Riso tatuato all'incenso, dei Vicini al sale e del Pollo Pollock, creazioni con cui lo Chef si è proiettato ben oltre i confini dell'alta cucina, della sperimentazione gastronomica e del buonsenso, entrando nel mito. E ho ascoltato le storie dei suoi trionfi planetari, dal Fuorissimo Salone di Sondrio allo show cooking al Forum di Davos, dal rinfresco fatale per un nobile scozzese fino a una memorabile sfilata di moda sulla cupola di San Pietro. Ma poi... Poi non so se mi sono addormentato, o se accarezzare i polipi abbia effetti lisergici. So che mi sono risvegliato il giorno dopo, solo sul molo, con una gran fame e nessuna traccia di Alain Tonné. Stretto nella mano sinistra avevo un biglietto con scritto: "Senta, il cormorano lo faccia in crosta, come il gabbiano"».
Lenticchie alla julienne. Vita, ricette e show cooking dello chef Alain Tonné, forse il più grande
di Antonio Albanese
Libro: Copertina morbida
editore: FELTRINELLI
anno edizione: 2017
pagine: 171
«Molti sono i cuochi, ma c'è un solo Alain Tonné. Io l'ho conosciuto una notte sul molo di Marsiglia, sedeva nell'ombra, accarezzava distratto un polipo e osservando un cormorano mormorava: "Arrosto? Scottato al sale dell'Himalaya? Emulsionato con vellutata di alghe?". Mi ha subito fatto pensare a un uomo tormentato da qualcosa: un rimpianto amoroso, un traguardo non raggiunto, parole non dette, droghe avariate. Scusandomi con il polipo, mi sono seduto accanto a lui e gli ho chiesto di raccontarmi la sua storia. Lui mi ha squadrato per lunghi minuti, poi ha detto: "Non ti parlerò del torero". Ho annuito. Ha raccontato. Così, senza un perché, ho colto il segreto delle sue grandi ricette, delle Alghe sferificate all'alito di cernia e del Riso tatuato all'incenso, dei Vicini al sale e del Pollo Pollock, creazioni con cui lo Chef si è proiettato ben oltre i confini dell'alta cucina, della sperimentazione gastronomica e del buonsenso, entrando nel mito. E ho ascoltato le storie dei suoi trionfi planetari, dal Fuorissimo Salone di Sondrio allo show cooking al Forum di Davos, dal rinfresco fatale per un nobile scozzese fino a una memorabile sfilata di moda sulla cupola di San Pietro. Ma poi... Poi non so se mi sono addormentato, o se accarezzare i polipi abbia effetti lisergici. So che mi sono risvegliato il giorno dopo, solo sul molo, con una gran fame e nessuna traccia di Alain Tonné. Stretto nella mano sinistra avevo un biglietto con scritto: "Senta, il cormorano lo faccia in crosta, come il gabbiano"».
I profili successori nel nuovo diritto di famiglia. Matrimonio, unioni civili, convivenze e famiglie ricostituite
di Antonio Albanese
Libro: Copertina morbida
editore: PACINI EDITORE
anno edizione: 2017
pagine: 382
Il sistema giuridico emerso dalla legge 76/2016 distingue unioni civili e convivenze, anche per i profili successori. Proprio da detti profili emerge con maggior evidenza la volontà legislativa di dar vita a due discipline concettualmente distinte: la prima, incentrata sulla tutela legale speculare al matrimonio; la seconda, che si richiama all'autonomia privata e al contratto. Tuttavia, la nuova disciplina successoria risulta inappagante laddove limita il rinvio codicistico per le Unioni civili a singoli specifici istituti e abbandona i conviventi e i membri delle ed. famiglie ricostituite al limbo della "irrilevanza successoria". Molti sono dunque i quesiti lasciati aperti dal legislatore, ai quali studiosi e operatori giuridici potranno trovare risposta nel presente volume.
Della collazione. Del pagamento dei debiti
di Antonio Albanese
Libro: Copertina rigida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2009
pagine: 496
Fiabe motorie. Movimento, fantasia, creatività
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2010
pagine: 64
Topi (I) - Seconda Stagione
di Antonio Albanese
Film: DVD
produzione: EAGLE PICTURES
anno edizione: 2018
APRES UNE LECTURE DE LISZT
di ALBANESE ANTONIO
Audio: CD Audio
etichetta: UNIVERSAL CLASSIC(RE
anno edizione: 2015
Art. 679-712. Revocazione delle disposizioni testamentarie, sostituzione, esecutori testamentari
di Antonio Albanese
Libro
editore: ZANICHELLI
anno edizione: 2015
pagine: 432
Con la revoca di un precedente testamento, il disponente può mantenere in vita la successione testamentaria, mutando o aggiungendo disposizioni o revocando solo in parte le precedenti o ripristinando un testamento precedente a quello revocato, ma può anche dar luogo alla successione legittima, limitandosi a revocare ogni precedente disposizione testamentaria senza null'altro disporre. La sostituzione ordinaria costituisce un momento di precipua attenzione per la scelta: il disponente ha l'occasione di perpetuare la propria scelta all'infinito (sostituzione successiva) e di modularla come meglio crede (sostituzione plurima e reciproca). Un congegno, dunque, la cui scarsa diffusione nella prassi è da attribuire alla scarsa conoscenza della sua utilità. La sostituzione fedecommissaria ha assunto un carattere esclusivamente assistenziale a seguito della riforma del diritto di famiglia; ma l'evoluzione della giurisprudenza e i recenti interventi normativi ripropongono sotto una nuova luce le questioni sottese all'istituto: il divieto di sostituzione fedecommissaria in ogni altra ipotesi, il fedecommesso de residuo, l'attribuzione separata del diritto di usufrutto e della nuda proprietà, la clausola "si sine liberis decesserit", il divieto di alienazione, i rapporti tra fedecommesso e trust, l'applicazione all'ipotesi di amministrazione di sostegno, l'usufrutto successivo.