Libri di Antonio Cassese
Diritto internazionale
di Antonio Cassese
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2017
Il manuale offre un quadro completo delle attività di produzione, accertamento e attuazione coercitiva delle norme di diritto internazionale pubblico. Nella nuova edizione, aggiornata alla luce dei più importanti sviluppi della prassi e della giurisprudenza interna e internazionale, molte le novità, fra cui la ristrutturazione dei capitoli sulle fonti e sulla responsabilità degli Stati per fatto illecito, e l'approfondimento sull'immunità dalla giurisdizione degli Stati e degli organi statali. Ad ispirare il testo è ancora una volta l'insegnamento di Antonio Cassese, secondo il quale i principali istituti del diritto internazionale pubblico vanno continuamente ricondotti alla loro realtà storica, politica e sociale.
Esploriamo gli alimenti. Per le Scuole superiori
di Antonio Cassese, Fabio Capuano
Libro
editore: CLITT
anno edizione: 2014
pagine: 352
Kafka è stato con me tutta la vita
di Antonio Cassese
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2014
pagine: 144
Antonio Cassese non era un lettore qualunque di Kafka, ma un giudice che aveva esperienza del male e che continuava a credere nella legge e nel diritto, pur guardando "con angoscia le forze che si oppongono all'esercizio della giustizia e soprattutto l'istinto di sopraffazione sempre latente e pronto a esplodere in qualsiasi momento della vita e della storia". In questo libro egli apre ai lettori il suo "retrobottega", quel luogo e quel tempo di riposo mentale dalle fatiche quotidiane condiviso con le letture preferite. Da queste letture e dal confronto, continuo e sempre rinnovato, con lo scrittore praghese, costruisce tanti piccoli saggi, riflessioni sulla vita e sulla letteratura, sui mali dell'umanità, da lui così conosciuti per professione, accompagnandoci nei suoi incontri con personaggi veri o ideali. L'uomo e il giudice, lo studioso e il lettore si confondono in queste pagine in cui emerge una vita intera spesa a comprendere l'umanità, nel tentativo di aiutarla a uscire dai suoi mali oscuri. Un percorso intenso e intimo che si chiude con due racconti, "L'isola dei Bianconi" e "Getsemani", con cui Cassese affronta e spiega la sua ultima battaglia, quella con la malattia.
L'esperienza del male. Guerra, tortura, genocidio, terrorismo alla sbarra. Conversazione con Giorgio Acquaviva
di Antonio Cassese
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2011
pagine: 260
I trattati internazionali non riescono più a frenare i crimini di guerra perché i conflitti attuali sono scontri spietati tra belligeranti diseguali che fanno regredire alla barbarie più feroce. Dilagano forme di privatizzazione della guerra (i "famosi" contractors) che si sottraggono a qualsiasi tipo di legge. I diritti umani, poi, sono usati spesso come pretesti per attaccare l'avversario. È talmente antiretorica questa conversazione di Antonio Cassese da mettere a nudo la debolezza del diritto proprio in chi si è speso e si spende tuttora, rischiando in proprio, per affermarlo. Ma in questo paesaggio umano dolente, dove si scandagliano i fondali della nostra convivenza civile, emerge con forza il ruolo decisivo dell'opinione pubblica internazionale: quella che Cassese intende qui risvegliare raccontandoci, con la memoria degli occhi ma anche con la generosità del cuore, gli incontri e gli scontri della sua vita di judge internazionale.
L'apertura degli ordinamenti statali all'ordinamento della comunità internazionale
di Antonio Cassese
Libro: Copertina morbida
editore: EDITORIALE SCIENTIFICA
anno edizione: 2009
pagine: 80
Voci contro le barbarie. La battaglia per i diritti umani attraverso i suoi protagonisti
di Antonio Cassese
Libro: Copertina morbida
editore: FELTRINELLI
anno edizione: 2009
pagine: 381
Quella dei diritti umani è stata una rivoluzione silenziosa ma profonda. A partire dalla seconda metà del Novecento, la cultura dei diritti umani ha lentamente modificato istituzioni e rapporti internazionali e sollecitato una profonda trasformazione di regimi politici e sociali, sradicando anche miti consolidati (per esempio, l'idea di "dominio riservato" di ogni stato, inviolabile e chiuso a ogni ingerenza esterna, mito cui solo la Cina resta oggi abbarbicata). La violazione di un diritto in un paese è sentita come tale in ogni parte del mondo. La distinzione tra cittadino e straniero è stata travolta: esiste ora solo la persona umana. È morto il vecchio dogma che faceva degli stati sovrani gli unici soggetti della comunità internazionale: oggi anche gli individui hanno voce in capitolo, benché non ovunque nella stessa misura. La società internazionale ha visto emergere alcuni "principi costituzionali supremi" tra cui i divieti di genocidio, schiavitù, tortura, discriminazione razziale. Antonio Cassese ha raccolto le voci più significative di quanti si sono battuti perché ciò avvenisse, commentandole, e così accompagnandoci nelle svolte ideali e nei "casi" più importanti in cui la cultura dei diritti umani è stata messa alla prova: da Benjamin Costant, a Nelson Mandela, ad Amos Oz, attraverso documenti e testimonianze, dichiarazioni ufficiali, sentenze, brani letterari.
I diritti umani oggi
di Antonio Cassese
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2009
pagine: 259
Cosa sono i diritti umani? A che punto siamo con la loro tutela? Cosa possiamo fare noi, semplici cittadini, se non vogliamo restare sordi alle istanze di chi ne è privato? La problematica dei diritti umani, così importante sul piano politico, su quello delle ideologie e soprattutto del progresso civile degli Stati moderni, ha appassionato non solo uomini politici e organizzazioni intergovernative, ma anche associazioni religiose o sindacali, privati e organismi non governativi che si adoperano perché i governi si conformino sempre più alle norme internazionali a difesa di quei diritti.
Lineamenti di diritto internazionale penale. Vol. 2: Diritto processuale
di Antonio Cassese
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 166
Questo secondo volume riguarda gli aspetti processuali del diritto penale internazionale: le corti competenti, i principi processuali, le fasi processuali, senza trascurare i grandi processi storici dai quali il diritto internazionale penale ha preso l'avvio.
Le sfide attuali del diritto internazionale
di Antonio Cassese, Paola Gaeta
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 320
Guerre, terrorismo, violazione dei diritti, tutela globale dell'ambiente, lotta alla povertà e globalizzazione economica: sono gli ambiti di cui il diritto internazionale è stato progressivamente chiamato a farsi carico. Si tratta di questioni che sono prepotentemente entrate sulla scena internazionale sotto la forma di emergenze senza confini. Nell'intento di fornire gli strumenti per una più consapevole e approfondita comprensione dei profili giuridici delle relazioni internazionali, il testo non si limita ad analizzare il dato normativo, ma verifica le ragioni politiche e storico-sociali che portano all'affermazione degli istituti del diritto internazionale.