Libri di Antonio Fogazzaro
Malombra
di Antonio Fogazzaro
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2019
pagine: 420
«L'oggetto di Malombra è il male: l'attrazione che esso esercita, l'istinto di morte, il "cupio dissolvi", il gorgo, l'abisso in cui la coscienza si annulla, la fatalità, il destino inteso cattolicamente come negazione o insufficienza della grazia. È il problema del male; ma un problema che non ha soluzione: alla maniera stessa che "I Malavoglia" sono il problema del dolore.» (dall'introduzione di Luigi Baldacci)
Daniele Cortis
di Antonio Fogazzaro
Libro: Copertina morbida
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2019
pagine: 384
«Ebbe, scendendo fra gli abeti e i pini, la visione dell'avvenire. Lotte con la penna, lotte con la parola, nella stampa, nella Camera, nelle riunioni, per le sue idee di governo, contro l'indifferenza pubblica; prime vittorie, ossia abbandono di amici, sarcasmi di sedicenti liberali, villanie di sedicenti cattolici; una grande via aperta al rinnovamento sociale e su questa via, avanti a tutti, l'Italia». Un parlamentare dell'Italia post risorgimentale alle prese con il conflitto fra impegno pubblico e vita privata, fra dedizione alla Nazione e amore. Un dilemma che lo porterà a una scelta sofferta. In un tempo lontano, senza "social", senza le tecniche di attacco personale che caratterizzano lo scenario politico della nostra epoca. Eppure il personaggio appare curiosamente attuale, costantemente in bilico sotto la pressione del giudizio di un'opinione pubblica ridotta numericamente ma non meno agguerrita
I racconti
di Antonio Fogazzaro
Libro: Libro in brossura
editore: Robin
anno edizione: 2023
pagine: 292
Antonio Fogazzaro (1842-1911), poeta e romanziere vicentino, è autore di celebri romanzi come Malombra, Piccolo mondo antico, Piccolo mondo moderno e Il Santo. Meno nota è la sua produzione di novelliere, raccolta in due volumi, Fedele ed altri racconti e Idillii spezzati – Racconti brevi. Il primo volume comprende: Fedele; Un'idea di Ermes Torranza; Il fiasco del maestro Chieco; Eden Anto; Una goccia di rhum; Pereat Rochus; R. Schumann (Dall'Op. 68). Ai racconti sono alternati Intermezzi lirici, interpretazioni poetiche di brani musicali. La conclusione della raccolta è affidata a una lettera dell'autore intitolata Liquidazione. Il secondo volume, oltre il lungo racconto Idillii spezzati, ripropone invece i Racconti brevi apparsi nel 1894: Il Crocifisso d'argento; La visita di Sua Maestà; L'orologio di Lisa; La lira del poeta; La Stria; Per una foglia di rosa; Il testamento dell'orbo da Rettorgole; Il Folletto nello specchio; Màlgari. Introduzione di Leonardo Lattarulo.
Piccolo mondo antico
di Antonio Fogazzaro
Libro: Libro in brossura
editore: Alemar
anno edizione: 2022
Ambientato negli anni che precedono la seconda guerra di indipendenza, sullo sfondo del lago di Lugano, è la storia della famiglia del nobile Franco Maironi, cattolico e liberale, e della piccolo borghese Luisa Rigey, al cui matrimonio si era opposta la filoaustriaca marchesa Orsola, nonna di Franco. Le difficoltà economiche e il senso profondo di schiettezza e di giustizia che anima Luisa, rispetto al carattere flessibile di Franco, rendono difficile il rapporto fra i due coniugi fino ad allontanarli quando la piccola figlia Maria muore annegando nel lago; ma mentre Luisa si chiude in se stessa e si dedica allo spiritismo nell'illusione di ricostituire un contatto con la bambina, Franco si trasferisce a Torino, dove lavora e acquisisce la coscienza della necessità di partecipare attivamente alla liberazione delle terre italiane dall'occupazione austriaca.
Daniele Cortis
di Antonio Fogazzaro
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2022
pagine: 352
«Noi ci affolliamo in cento, schiamazzando e tumultuando in nome della verità, a scrivere il romanzo del corpo umano; Fogazzaro solitariamente, silenziosamente scrive il romanzo dell'anima». Così recensiva il Daniele Cortis (1885) Edoardo Scarfoglio, mettendone in luce il carattere controcorrente in un contesto culturale dominato dal naturalismo. L'impossibile liaison tra Daniele Cortis, fervente cristiano e idealista animato da un sogno di riforma che lo spinge a intraprendere la carriera politica, e la cugina Elena Carrer, donna di alta coscienza morale sposata a un barone siciliano che non la comprende e la umilia, è la storia di due creature d'eccezione in un mondo di meschini e mediocri, di intriganti e dissoluti. Tentati dalla ribellione in nome del diritto di amarsi, i due protagonisti accettano alla fine la separazione in ossequio ai principi che hanno nutrito il loro legame. Ma la rinuncia alla felicità non è la rinuncia all'amore che si sublima nel sacrificio unendo per sempre due anime pure e forti nella promessa di una fedeltà senza tempo: «finché io viva e più in là».
Il santo
di Antonio Fogazzaro
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2021
pagine: 224
Giunto alla fede dopo aver sperimentato il dolore e la dissipazione morale, Piero Maironi vive una vocazione religiosa fervente di slancio mistico e di impegno caritativo. Essa fa di lui un “santo” nell’opinione popolare ma una figura sospetta agli occhi delle autorità ecclesiastiche, che non esitano a bandirlo e perseguitarlo. Atto d’accusa contro il cieco conformismo della Chiesa ufficiale, Il santo è anche, e forse soprattutto, una straordinaria storia d’amore, in cui una passione repressa e sublimata diventa sofferenza sottilmente erotica per i due protagonisti, Piero Maironi, che offre a Dio la sua totale rinuncia al piacere, e Jeanne Dessalle, che vede l’uomo amato ormai remotamente distante da ogni seduzione terrena.
Piccolo mondo antico
di Antonio Fogazzaro
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2021
pagine: 314
Libro esemplare del Risorgimento italiano, narra le vicende dei due sposi Franco Maironi e Luisa Rigey, giovani di idee liberali, sullo sfondo della storia italiana dal 1848 al '59. Sul dramma politico vissuto dai protagonisti si innesta un altro dramma, non meno profondo: lo straziante dolore per la perdita della figlioletta annegata, che da un lato indurisce la razionalista Luisa, dall'altro spinge Franco, più contemplativo, a consacrarsi per intero all'ideale patriottico, gettandosi con entusiasmo illuminato nell'azione.
Fogazzaro e i suoi editori (1874-1911)
di Antonio Fogazzaro
Libro: Libro in brossura
editore: Accademia Olimpica
anno edizione: 2021
pagine: 657
Carteggio tra Antonio Fogazzaro ed editori italiani ed esteri (1874-1911)
Piccolo mondo moderno
di Antonio Fogazzaro
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2021
pagine: 304
"Piccolo mondo moderno" (1901) indaga l'angoscioso conflitto tra dovere e tentazione, spirito e sensi che dilania Piero Maironi, figlio di Franco e Luisa, già protagonisti di Piccolo mondo antico . Dopo il ricovero della moglie in una clinica per malattie mentali, l'uomo ha conosciuto un'affascinante signora, Jeanne Dessalle, raffinata e cosmopolita, da cui si sente irresistibilmente attratto. La liaison ricalca, con toni ancora più torbidi e decadenti, lo schema tipico degli amori fogazzariani: passioni estenuanti che si esauriscono prima ancora di essere consumate, Ne si sublimano nella morte, nella memoria o in un sentimento più elevato. Così avviene di Piero che, una volta libero, dopo la morte della moglie, lascia il mondo per dedicarsi a una vita di apostolato. Sullo sfondo delle travagliate vicende dei protagonisti principali Fogazzaro dipinge con maestria una folla di comparse e figure secondarie che compongono un affresco del "piccolo mondo" di provincia, meschino, bigotto e pettegolo, specchio agli occhi del romanziere del degrado politico e morale dell'Italia postunitaria.
Viaggio in Svizzera (1868)
di Antonio Fogazzaro
Libro
editore: Biblioteca dei Leoni
anno edizione: 2020
pagine: 104
Nel 1868 un giovane e ancora sconosciuto Antonio Fogazzaro si abbandona al fascino della Svizzera, territorio romantico per eccellenza. Tra i laghi, le vette, le foreste, abitate dal fantasma di Guglielmo Tell, il futuro scrittore si imbatte in una nuova specie umana: il turista. Il diario del suo viaggio in Svizzera intreccia così poesia e umorismo, natura e sociologia, memoria e contemporaneità, in un connubio che prepara le opere maggiori. Postfazione di Enrico Grandesso.
Il fiasco del maestro Chieco. Racconti musicali
di Antonio Fogazzaro
Libro: Libro in brossura
editore: Ripostes
anno edizione: 2020
Il volume comprende quattro racconti che hanno in comune l'ambientazione musicale, nonché un tono umoristico che ne costituisce la nota predominante e che li rende vicini a quella parte di novellistica romantica tedesca che ha avuto in E.T.A. Hoffman il suo maestro indiscusso. Nel volume: "Il fiasco del maestro Chieco", "Un'idea di Ermes Torranza", "Fedele" e "R. Schumann. Dall'op 68".
Daniele Cortis
di Antonio Fogazzaro
Libro: Copertina morbida
editore: Avagliano
anno edizione: 2020
pagine: 375
Inquietudini, sentimenti, spasmi ideologici intessono la trama di «Daniele Cortis», un lavoro più compatto e ambizioso rispetto a «Malombra» e nel quale il deputato cattolico Daniele Cortis intede fondare un nuovo partito che raccolga l'adesione dei cattolici alla vita politica. Un personaggio, un uomo pubblico, diviso tra corruzione e rispetto dei propri ideali, impegnato in un compito arduo, specialmente dopo l'entrata in scena di sua cugina Elena; donna della quale s'innamora, ma già sposata con un deprecabile aristocratico. Al centro del romanzo pulsano il sentimento dell'amore, la passione fisica e spirituale, la tentazione continua di un desiderio impellente ma frustrato dal peccato dell'adulterio. Una circostanza in gran parte autobiografica. Infatti, in quegli anni Fogazzaro non soltanto si prodiga come deputato, ma intrattiene anche una relazione con Felicitas Buchner, l'istitutrice dei nipoti. La relazione segreta e profonda, vissuta da entrambi con forti sensi di colpa, fornisce allo scrittore materiale narrativo per un'opera dalle ambizioni sociali: risvegliare una volontà e una nuova fiducia politica in Italia dopo la caduta della Destra storica e la Questione Romana; vicissitudini che avevano diffuso un dilagante scontento verso la corruzione della classe politica. Un romanzo tra i più emblematici e significativi per comprendere la vicenda, biografica e letteraria, di Fogazzaro.