Acquista libri e DVD su GoodBook: libreria online comoda ed economica
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Maturo

Ci curano o ci curiamo? Il malato tra crisi economica e responsabilità individuale

Ci curano o ci curiamo? Il malato tra crisi economica e responsabilità individuale

di Giuseppe Remuzzi, Antonio Maturo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 192

Sono passati quasi dieci anni dall'uscita del nostro volume Tra Igea e Panacea. In quel libro dimostrammo come medicina e scienze sociali potessero dialogare proficuamente. Ora ci riproviamo, ma alzando un po' la posta. Qui infatti gli invitati sono molto più numerosi. Epistemologi, bioetici, genetisti, farmacologi, clinici, massmediologi ed epidemiologi ci fanno compagnia in questo cenobio scientifico allo scopo di descrivere e analizzare lo stato di salute della medicina oggi. La struttura del volume è presto descritta. Nove capitoli su temi di profonda importanza per la medicina di oggi e per i suoi malati: il rapporto medico-malato; la bioetica; gli infermieri; la medicina rigenerativa; l'organizzazione sanitaria; la prevenzione e promozione della salute; i farmaci e la ricerca; la comunicazione della salute; la genetica e il futuro. Ogni capitolo è composto di tre dimensioni integrate tra loro: alcuni articoli di Giuseppe Remuzzi dedicati alla tematica, un dialogo di Antonio Maturo con uno studioso e un commento finale. Se la parola health, "salute" in inglese, deriva dal greco antico holos, "tutto", ecco spiegato perché abbiamo cercato di ascoltare più voci per cercare di capire come stia la medicina oggi. La medicina-malato deve essere analizzata, ascoltata e scrutata da più punti di vista, non solo quello medico.
25,00
Sociologia della malattia. Un'introduzione

Sociologia della malattia. Un'introduzione

di Antonio Maturo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 208

Il volume offre un'argomentata e approfondita analisi delle principali aree di riflessione ed intervento della sociologia della malattia e della salute. Filo conduttore è il tentativo di mostrare le connessioni esistenti tra salute bio-fisica e condizioni sociali. Si esplorano dunque le dimensioni sociali della malattia mostrando le relazioni che intercorrono tra capitale sociale e vulnerabilità biologica, tra povertà e salute, tra disabilità e società "somatica", tra metafore di malattie e processi di stigmatizzazione. Le varie tematiche sono declinate lungo differenti prospettive teoriche: ermeneutiche, critiche, funzionaliste e correlazionali. Grande spazio è dedicato alla governance socio-sanitaria e al ruolo della partecipazione sociale nelle politiche di comunicazione sanitaria, nei Piani per la Salute, nella valutazione della qualità delle cure e in altri dispositivi istituzionali di inclusione comunitaria. Lo stile è divulgativo con numerosi esempi tratti dalla vita quotidiana e precisi riferimenti alla più aggiornata letteratura internazionale. Il volume si presenta, quindi, come uno strumento prezioso per tutti coloro che si avvicinano per la prima volta ai vari aspetti della salute e della malattia - sociologici, psicologici, organizzativi e politici tuttavia può essere apprezzato anche da cultori della materia e da professional per l'eterogeneità delle fonti utilizzate e per la continua attenzione agli aspetti applicativi delle tematiche proposte.
27,00
La società bionica. Saremo sempre più belli, felici e artificiali?

La società bionica. Saremo sempre più belli, felici e artificiali?

di Antonio Maturo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 128

Una volta la medicina aveva solo il compito di curare le malattie. Oggi ha esteso la sua giurisdizione. Da un lato, assistiamo a una crescente medicalizzazione della società: molte condizioni umane, un tempo considerate normali, sono oggi viste come patologie. Dall'altro lato, acquista sempre maggiore importanza la cosiddetta medicina del miglioramento: la medicina interviene sulla normalità per ottimizzarla. La nostra biologia viene quindi sempre più manipolata dalla tecnologia medica e il nostro bios, la nostra essenza biologica, diviene modificabile. Dispositivi artificiali intervengono sulla nostra natura. Sembra che oggi politica, religione e diritto non riescano a fornire sistemi interpretativi adeguati agli accelerati sviluppi tecnologici a cui stiamo assistendo. La medicina invece appare come il "discorso" più credibile a cui affidarci per dare significati alle conseguenze etiche e sociali delle scoperte in ambito farmacologico, genetico e medico tout court. Il volume cerca di rispondere, con particolare riferimento alla giustizia sociale nelle politiche per la salute, ai maggiori interrogativi sociologici che emergono da questi mutamenti.
17,00
L'Istituto Mario Negri. La farmacologia al servizio delle persone

L'Istituto Mario Negri. La farmacologia al servizio delle persone

di Antonio Maturo, Donald W. Light

Libro: Libro in brossura

editore: Edra

anno edizione: 2018

pagine: 160

Nel 1960, all’apertura del testamento del gioielliere Mario Negri, si apprese che questi aveva lasciato parte del suo patrimonio per la fondazione di un Istituto per la ricerca farmacologica designandone il direttore nella persona di Silvio Garattini. Comincia così la straordinaria storia dell’Istituto Mario Negri, una storia di eccellenza, onestà e dedizione verso la scienza in cui l’entusiasmo e l’intraprendenza del prof. Garattini si sono scontrati (e si scontrano!) con numerosi scogli da superare per realizzare il sogno di un centro di ricerche farmacologiche autonomo e indipendente. Andando contro a quelle che spesso sono le motivazioni che spingono all’immissione in commercio di nuovi farmaci, il faro che guida la ricerca del Mario Negri è l’attenzione al paziente e sulle esigenze di salute pubblica piuttosto che il profitto monetario. Garattini e gli altri fondatori concepirono infatti come mission del nuovo istituto lo svolgere ricerca di qualità internazionale allo scopo di migliorare la salute delle persone e in favore di una piena condivisione dei propri dati di ricerca, indipendentemente da influenze politiche, gerarchie universitarie e spinte commerciali. L'edizione italiana offre anche una panoramica sulle battaglie sociali che il Prof. Garattini e l’Istituto hanno combattuto per la promozione della cultura scientifica in campo biomedico specificatamente nel nostro paese. L’efficacia del metodo Di Bella, dell’omeopatia e del metodo stamina, l’utilità della sperimentazione animale e dei vaccini sono solo alcuni degli argomenti su cui il professore si è schierato apertamente, mostrando che, negli anni, la sua determinazione non è mai venuta meno.
39,00
RECENT TRENDS IN SOCIAL SYSTEMS: QUANTIT
155,99
La farmacia dei servizi. Un percorso verso la qualità
22,50
Tra Igea e Panacea. Riflessioni su medicina e società
18,00

Iscriviti alla nostra newsletter

Per restare aggiornato sulle novità in uscita, ricevere anteprime, contenuti aggiuntivi e promozioni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.