Libri di Antonio Papisca

Le relazioni internazionali nell'era dell'interdipendenza e dei diritti umani

Le relazioni internazionali nell'era dell'interdipendenza e dei diritti umani

di Marco Mascia, Antonio Papisca

Libro: Copertina morbida

editore: CEDAM

anno edizione: 2012

pagine: 392

La realtà internazionale è profondamente segnata da crisi di governabilità operanti ai vari livelli. La transizione dal vecchio ordine mondiale bipolare ad un nuovo assetto, stabilmente pacifico, delle relazioni fra gli stati e fra i popoli si caratterizza per il persistere di drammatiche turbolenze. La statualità nella tradizionale forma nazionale, sovrana, armata, confinaria, mostra di non aver più tutte le capacità che sono necessarie per rispondere alla sua stessa ragion d'essere: la vita e il benessere delle persone. Dal canto suo, la cultura della (good) global governance non è ancora sufficientemente calata nelle menti di molti detentori di ruoli d'autorità. Gli autori propongono il paradigma della democrazia internazionale come quello che consente di capire la complessa realtà della vita politica internazionale, animata da una pluralità di soggetti - governativi e nongovernativi - e sottoposta a tensione etica e culturale dal riconoscimento giuridico internazionale dei diritti umani. Il quadro architetturale è quello della multi-level governance democratica, organizzato secondo il principio di sussidiarietà territoriale e funzionale. La vision complessiva è quella che risulta dall'intreccio fra la strategia dello human development e la strategia della human security, quali messe a punto nel fertile cantiere delle Nazioni Unite con saldo ancoraggio al Diritto internazionale dei diritti umani.
31,00
Noi, diritti umani. Rappresentazione di dignità umana, et di pace-We human rights. Representation of human dignity and peace

Noi, diritti umani. Rappresentazione di dignità umana, et di pace-We human rights. Representation of human dignity and peace

di Antonio Papisca

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2016

pagine: 191

Nel 2015 la Magna Charta Libertatum, considerata la capostipite delle moderne legislazioni in materia di diritti e libertà fondamentali, ha compiuto 800 anni. L'autore del presente volume immagina che, come ad una festa di compleanno in famiglia, si ritrovino sulla storica spianata di Runnymede le principali Convenzioni giuridiche che danno corpo organico al vigente Diritto internazionale dei diritti umani. Sono altrettante creature viventi le quali, a cominciare dalla Dichiarazione Universale del 1948, conversano attorniate da difensori dei diritti umani. Il convivio è segnato dalla disputa tra Giovanni Senzaterra e Sundjata Keita, a nome rispettivamente della Magna Charta e della coeva africana Carta di Kurukan Fuga, e tra Ius Vetus, diritto delle sovranità armate, e Ius Novum, diritto dei diritti umani. A conclusione del convivio, l'ade alla Dignità umana è il cantico d'amore che Ius Novum, l'amante, scioglie appunto alla Dignità umana, sua amata.
14,00
Noi, diritti umani. Rappresentazione di dignità umana, et di pace. Azione scenica in prosa e poesia del diritto nell'800° anniversario della Magna Charta Libertatum

Noi, diritti umani. Rappresentazione di dignità umana, et di pace. Azione scenica in prosa e poesia del diritto nell'800° anniversario della Magna Charta Libertatum

di Antonio Papisca

Libro

editore: CLEUP

anno edizione: 2015

pagine: 96

Nel 2015 ricorre l'800° anniversario della Magna Charta Libertatum, considerata la capostipite delle moderne legislazioni in materia di diritti e libertà fondamentali. L'autore del presente volume immagina che, come ad una festa di compleanno in famiglia, si ritrovino sulla storica spianata di Runnymede le principali convenzioni giuridiche che danno corpo organico al vigente diritto internazionale dei diritti umani. Sono altrettante creature viventi le quali, a cominciare dalla Dichiarazione universale del 1948, si presentano e conversano attorniate da una schiera di difensori dei diritti umani. Il convivio è segnato da due dispute: quella iniziale tra Giovanni Senzaterra e Sundjata Keita, a nome rispettivamente della Magna Charta e della coeva africana Carta di Kurukan Fuga, e quella tra Ius Vetus (diritto delle sovranità statuali armate) e Ius Novum (diritto dei diritti umani). A conclusione del convivio, l'Ode alla Dignità umana vuole significare il cantico d'amore che Ius Novum, l'amante, scioglie appunto alla Dignità umana, sua amata.
10,00
Uso/Abuso delle elezioni europee?

Uso/Abuso delle elezioni europee?

di Antonio Papisca

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2013

pagine: 184

"Nelle intenzioni dell'autore, questa raccolta di vecchi scritti non è un amarcord, ma la rinnovata denuncia della persistente strumentalizzazione, in chiave di sub-cultura provincialistica e vischiosamente partitocratica, dell'elezione diretta del Parlamento Europeo."
10,00
In cammino per la pace col sillabario di Papa Wojtyla

In cammino per la pace col sillabario di Papa Wojtyla

di Antonio Papisca

Libro

editore: CLEUP

anno edizione: 2011

pagine: 166

12,00
Il diritto della dignità umana. Riflessioni sulla globalizzazione dei diritti umani

Il diritto della dignità umana. Riflessioni sulla globalizzazione dei diritti umani

di Antonio Papisca

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2010

Con la carta delle Nazioni Unite (1945) e la Dichiarazione universale dei diritti umani (1948) si è aperta una nuova era nella storia dell'umanità. Il principio secondo cui "il riconoscimento della dignità inerente a tutti i membri della famiglia umana e dei loro diritti, eguali e inalienabili, costituisce il fondamento della libertà, della giustizia e della pace nel mondo" prende il posto del principio di sovranità degli stati. Ha così inizio una rivoluzione copernicana nell'ordinamento internazionale: la dignità umana come il sole al centro del sistema, l'etica universale recepita dalla norma giuridica che se ne fa traghettatrice nei vari campi, a cominciare da quello della politica. La globalizzazione dei diritti ha preceduto la globalizzazione in atto nei vari campi, esiste quindi la "bussola globalizzata" per rispondere, in corretto rapporto di scala, alle sfide del governo della globalizzazione. Quanto proclamato dalla Dichiarazione universale è il risultato di un processo carsico della civiltà del diritto: i vari percorsi costituzionali, separatamente realizzati dagli stati nel corso dei secoli, sono emersi in superficie confluendo nell'alveo di un nuovo diritto internazionale che esalta la vita delle persone e l'eguaglianza dei diritti fondamentali. La Dichiarazione universale è all'origine di un folto gruppo di convenzioni giuridiche e protocolli che costituiscono il corpus organico del vigente diritto panumano.
17,00
Contro la xenofobia. Una nuova cultura

Contro la xenofobia. Una nuova cultura

Libro

editore: Ist. Rezzara

anno edizione: 2010

pagine: 128

12,00
Il libro della pace

Il libro della pace

Libro

editore: Ist. Rezzara

anno edizione: 1994

pagine: 444

17,70
Le relazioni internazionali nell'era dell'interdipendenza e dei diritti umani
44,00
Costruire la pace. Le sfide di un mondo che si unisce e si frammenta
6,20
Il processo costituente in Europa. Dalla moneta unica alla cittadinanza europea
15,49
Pace e diritti umani

Pace e diritti umani

di Rinaldo Fabris, Antonio Papisca

Libro

editore: Gregoriana Libreria Editrice

anno edizione: 2000

pagine: 256

9,81