Libri di Arianna Montanari

Parole nascoste

di Arianna Montanari

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2023

pagine: 252

Ogni famiglia è un pianeta governato da leggi tanto precise quanto misteriose. Il sole di questa famiglia è il padre, un sole nero, riottoso, che però quando decide di donarsi esprime un calore ineguagliabile. Malinconia, alcolismo, depressione, malattia sono le eclissi spaventose e inattese, i lacci che impediscono i movimenti, le parole impronunciabili. Parole che la figlia, diventata adulta, insegue e recupera nei labirinti della memoria. Perché nel gesto stesso di raccontare, nominare quel che è stato sempre taciuto, nascosto, è racchiuso un potenziale catartico, la possibilità di rifiutare quel che c'è di tossico nel nutrimento che ci ha cresciuti. Senza rancore, perché "non esistono torti, e in questo mio gesto di scrivere c'è tanto di mio padre e di quello che poteva essere, perché le parole non dette degli uomini messi a tacere risuonano nelle voci delle figlie che non hanno più vergogna". L'autrice affianca con grande efficacia il punto di vista della se stessa bambina - che ha una visione parziale delle cose e non può che interpretare attraverso un filtro infantile e poi adolescenziale quel che le accade intorno -, e quello della donna adulta che ha ricostruito, compreso e meditato ed è giunta all'accettazione del mistero che spesso i nostri genitori non smettono di essere. Al suo esordio, Arianna Montanari ha una voce limpida, una scrittura che intercetta con straordinaria precisione gli stati d'animo di una bambina alle prese con l'inesprimibile di cui è impastato il mondo dei grandi.
18,00
Potere, élites e rappresentazione mediatica in Italia

Potere, élites e rappresentazione mediatica in Italia

di Arianna Montanari

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2016

pagine: 220

16,00
Identità allo specchio. Destra e sinistra in Italia

Identità allo specchio. Destra e sinistra in Italia

di Arianna Montanari

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2010

pagine: 244

Nell'ambito di una riflessione sull'identità politica italiana, questo libro approfondisce il tema delle differenze fra destra e sinistra utilizzando strumenti metodologici provenienti da diverse discipline sociali. Sebbene la divisione in due poli dell'elettorato sia relativamente recente nel nostro Paese, lo studio mostra che esiste una diversa caratterizzazione a seconda che ci si dichiari di destra o di sinistra. Le differenze emergono sia per quel che riguarda le caratterizzazioni sociali, più laureati e lavoratori dipendenti a sinistra, più diplomati e lavoratori autonomi a destra, sia per una diversa percezione della politica, intesa in forme più solidali e ideali a sinistra, più concrete e individualiste a destra. Si tratta di una visione diversa del mondo: da un lato l'idea che l'azione politica singola e collettiva possa modificare la realtà, dando vita a una società giusta e solidale, dall'altro l'accettazione di una realtà che si mostra all'opposto inevitabilmente diseguale.
18,00
Brainnet-working circular migration

Brainnet-working circular migration

di Arianna Montanari, Rita Besson

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2010

pagine: 504

30,00
Stereotipi nazionali. Modelli di comportamento e relazioni in Europa
30,99
Cooperative di produzione e agricoltura di gruppo

Cooperative di produzione e agricoltura di gruppo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1981

pagine: 400

55,00
Eroi immaginari. L'identità nazionale nei romanzi, film, telefilm, polizieschi

Eroi immaginari. L'identità nazionale nei romanzi, film, telefilm, polizieschi

di Arianna Montanari

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1995

pagine: 180

Il ruolo che la televisione ha giocato e gioca nel meccanismo di formazione degli stereotipi è l'oggetto di questo volume. Attraverso l'analisi di miti, favole, romanzi, film, sceneggiati e soprattutto telefilm polizieschi, vengono considerati gli stereotipi a cui fanno riferimento alcune nazioni europee: Inghilterra, Germania, Italia e Francia. La ricerca ha messo in evidenza le diversità che esistono nella rappresentazione dell'eroe poliziesco nelle nazioni europee e in un complesso di miti e simboli, memorie storiche e valori che sembrano non troppo mutati dall'avanzare del tempo e della modernità.
16,49