Libri di B. Alemagna
Addio Biancaneve
di Beatrice Alemagna
Libro: Copertina rigida
editore: TopiPittori
anno edizione: 2021
pagine: 96
Il testo originale di Biancaneve, dei fratelli Grimm, fu pubblicato per la prima volta in Germania, nel 1812. In quella versione, non c'è traccia di nani dall'aspetto buffo o innamorati, non ci sono baci principeschi e non c'è un lieto fine, ma la morte violenta e spietata inflitta da Biancaneve alla regina, bruciata viva davanti agli invitati al matrimonio". Beatrice Alemagna parte da questa riflessione per chiedersi quale sia la verità del racconto e dove si trovi il 'bene' nell'idea originale dei Grimm. Si risponde ribaltando il punto di vista di questa fiaba ultra nota: la voce che racconta, qui, è quella della perfida e terribile regina, accolta dall'autrice per avvicinare il Male e tentare di comprenderne la logica perversa e farne, in qualche modo, esperienza. "Addio, Biancaneve" ci ricorda, ancora una volta, l'importanza di leggere le fiabe ai bambini, in tutta la loro spietata verità. Età di lettura: da 4 anni.
Un leone a Parigi
di Beatrice Alemagna
Libro
editore: Donzelli
anno edizione: 2021
pagine: 32
Stufo della sua routine nella savana, un grosso leone, curioso e solitario, decide di mettersi in viaggio in cerca di un lavoro, un amore, un avvenire. E arriva a Parigi. Parte così il racconto che Beatrice Alemagna dedica al cosiddetto Leone di Belfort, la scultura di Frédéric Bartholdi (lo stesso della Statua della Libertà di New York), che dal 1880 domina la Piazza Denfert-Rochereau, ed è da sempre uno sei simboli dell'iconografia della capitale francese. "Mi sono chiesta perché quel leone sia tanto amato dai parigini. Credo che sia perché sembra così felice, lassù dove si trova...", spiega in fondo al libro l'autrice. Una storia surreale, tutta affidata alla forza evocativa delle enormi immagini e ai collage, che mescolano la forza visionaria di una storia fantastica agli squarci sulla routine e sui luoghi di una Parigi sulle prime distratta e disinteressata al nuovo arrivato. Età di lettura: da 4 anni.
La bambina di vetro
di Beatrice Alemagna
Libro: Copertina rigida
editore: TopiPittori
anno edizione: 2020
pagine: 32
Un giorno, in un villaggio vicino a Bilbao e a Firenze, nacque un bambino di vetro. Anzi, una bambina. Età di lettura: da 4 anni.
Le cose che passano
di Beatrice Alemagna
Libro: Copertina rigida
editore: TopiPittori
anno edizione: 2019
pagine: 40
Nella vita, sono molte le cose che passano. Si trasformano, se ne vanno. Tutte, meno una. Età di lettura: da 4 anni.
Il disastrosissimo disastro di Harold Snipperpot
di Beatrice Alemagna
Libro: Copertina rigida
editore: TopiPittori
anno edizione: 2018
pagine: 46
Ci sono giorni in cui va tutto storto. Giorni in cui sentiamo che sta per succedere qualcosa di grave e che, dopo, nulla sarà più come prima. Età di lettura: da 4 anni.
Che cos'è un bambino?
di Beatrice Alemagna
Libro: Copertina rigida
editore: TopiPittori
anno edizione: 2015
pagine: 36
La domanda è di quelle che lasciano senza fiato. Ma Beatrice si dimostra all'altezza e procede sicura, forte della sua lunga frequentazione del mondo infantile e di un immaginario raffinatissimo e, insieme, potente, amato dai bambini di molti paesi. "Un bambino è una persona piccola," con piccole mani, piccoli piedi e piccole orecchie, ma non per questo con idee piccole. Dall'intreccio di parole cristalline e immagini poetiche nasce un libro divertente, commovente, folgorante: una galleria di ritratti a misura di bambino che piacerà a piccoli e grandi. Che cos'è un bambino? È un libro da leggere insieme, per aiutare i bambini a rispondere alla domanda "Chi sono io?". E per aiutare gli adulti a capire cosa sono i bambini. Età di lettura: da 5 anni.
Il meraviglioso Cicciapelliccia
di Beatrice Alemagna
Libro: Copertina rigida
editore: TopiPittori
anno edizione: 2015
pagine: 50
Età di lettura: da 5 anni.
Piccolo grande Bubo
di Beatrice Alemagna
Libro: Copertina rigida
editore: TopiPittori
anno edizione: 2014
pagine: 32
Età di lettura: da 4 anni.
Nel paese delle pulcette
di Beatrice Alemagna
Libro: Copertina rigida
editore: Phaidon
anno edizione: 2009
pagine: 44
"Cosa succede quando le piccole pulci che vivono nel materasso in fondo al giardino danno una festa? Una favola divertente sulla differenza e la tolleranza, capace di catturare l'interesse di ogni bambino. Scritta e illustrata con una tecnica singolare, grazie alla quale Beatrice Alemagna coniuga il collage con l'impiego di inserti e tessuti. È una storia idele sia per essere letta dai genitori ai bambini più piccoli, sia per giovanissimo lettori." Età di lettura: da 3 anni.
Mancopersogno
di Beatrice Alemagna
Libro: Copertina rigida
editore: TopiPittori
anno edizione: 2021
pagine: 48
Pasqualina: tre anni, due ali pelose e le idee molto chiare: niente scuola. Mai. Mancopersogno. Così si apre l'albo di Beatrice Alemagna dedicato a tutti i piccoli che si apprestano ad affrontare il primo giorno di scuola. Con acutezza e umorismo Beatrice, a sorpresa, ribalta la situazione. Sarà Pasqualina a dover prendersi cura dei suoi genitori diventati piccolissimi e timorosi dell'avventura scolastica che li aspetta. In questo modo si troverà a trascorrere il primo giorno di scuola dimenticando capricci e paure, e vivendo tutte le grandi novità della strana giornata. Una storia deliziosa e sapiente, che con la tenerezza e il sorriso centra i sentimenti e le contraddizioni dell'infanzia, età di grandi scoperte e cambiamenti. Età di lettura: da 4 anni.