Libri di B. Masini
Lo spirito del bosco
di Beatrice Masini
Libro: Copertina morbida
editore: Pelledoca Editore
anno edizione: 2022
pagine: 80
Un giorno, la maestra Decrestina assegna ai bambini della sua classe un compito impegnativo: scrivere la cronaca di una tradizione ladina. Toni e Margrit vogliono fare qualcosa di diverso rispetto agli altri compagni e così decidono di inventarsi una leggenda. Per non sbagliare, chiedono aiuto al nonno di Toni, un vecchio magro dalla barba lunga, che sembra un folletto del cirmolo e conosce moltissime fiabe. È proprio nonno Tita a suggerire loro di iniziare la ricerca partendo dal varvarel, un piccolo abitante dei boschi, riservato, furbo e collezionista di berretti rubati. Entusiasti per il consiglio ricevuto, i due bambini si mettono subito all'opera, delineando un ritratto accurato del varvarel: occhi piccoli, grandi piedi, pelo dappertutto, goloso di frutti di bosco e ottimo sciatore, specializzato nel fuoripista nella neve fresca. Ma, a volte, finire dentro una leggenda può rivelarsi pericoloso. Per Toni e Margrit, in un attimo, la montagna si trasforma in una trappola: e se l'unico modo per salvarsi fosse credere nell'impossibile? Età di lettura: da 7 anni.
Più grande la paura
di Beatrice Masini
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2022
pagine: 176
Protagonisti di queste storie sono i bambini. Bambini felici e bambini che non lo sono stati, abusati dagli adulti per troppo amore, come la piccola figlia di Byron, o per troppo odio, come i bambini rapiti, gli scomparsi, gli interrotti. Bambini coraggiosi, che evocano mostri come lo Striglio per combattere ingiustizie, e bambine immaginifiche che hanno tanto letto da poter domare Le tigri di Mompracem e trascorrere il pomeriggio con Heathcliff a Cime tempestose. C'è una bambina che accompagna il padre al mare e lo vede illuminarsi per l'incontro con una donna che è un suo vecchio amore. E una madre che si arrende al figlio che cresce e non vuole più essere baciato perché tutto, in fondo, comincia sempre con la fine dei baci. C'è un altro bambino, già quasi un ragazzo, che è l'unico che sa arrampicarsi su uno scoglio e da quello, in mezzo al mare, come su un solitario cammello nel deserto, vede allontanarsi la ragazza che gli piaceva, e gli piaceva perché lei, l'unica, non temeva vespe, formiche e bombi, e questo coraggio li univa come l'amore. Beatrice Masini - funambolo serio e scanzonato, dolce e feroce, in bilico, come l'infanzia - ci racconta un mondo, il nostro, prima che l'età adulta lo spiegasse con mezze voci, mezze stagioni e religioni che prevedono confessione. In questi racconti c'è l'infanzia per la quale la vita è un'avventura che non deve per forza finire bene e c'è tutto quel tempo che, da bambini, ci insegna a sentirci immortali fino a prova contraria.
La canzone di Elena
di Beatrice Masini
Libro: Copertina morbida
editore: Carthusia
anno edizione: 2022
pagine: 64
È la prima donna laureata del mondo. Grazie ai propri talenti e all'ambizione del padre si fa avanti in un mondo di uomini, conquista l'alloro, diventa famosa e stimata ovunque. Ma alla gloria preferisce la fedeltà a una scelta fatta da bambina. A raccontare la sua storia, a dare parole alla sua canzone è Maddalena, l'amica di musica che le è stata accanto per tutta la vita. Con schede finali di approfondimento a firma dell'Università degli Studi di Padova. Età di lettura: da 9 anni.
Louisa May Alcott
di Beatrice Masini
Libro: Copertina morbida
editore: Perrone
anno edizione: 2022
pagine: 114
Di Louisa May Alcott si sa quel poco che le alette dei suoi romanzi ci concedono: che è l'autrice di Piccole donne e dei suoi seguiti, e che ha conosciuto in vita un successo destinato a durare come autrice di libri per ragazzi, anzi, per ragazze. Ma come è arrivata a scrivere la storia di una famiglia che assomiglia tanto alla sua? E da quale vena narrativa sgorgano le altre sue opere, decine e decine di racconti gotici "di sangue e tuono", romanzi audaci e romanzi commerciali, qualcuno firmato, altri pubblicati anonimi o sotto pseudonimo? Ripercorrere la sua vita è viaggiare in un mondo complicato, ricco di opportunità per le giovani donne ma sempre pronto a richiamarle all'ordine, per scoprire una ragazza fuori moda che sognava di essere se stessa ed è diventata "una sorta di tata letteraria che produce pappetta morale per i piccoli". Una ragazza forte per forza, cresciuta in una casa povera di oggetti e ricca di ideali, diventata una donna lavoratrice per pagare conti e debiti altrui. In questo la storia di Alcott assomiglia a quella di tante altre scrittrici celebri, sempre in bilico tra necessità e libertà, e qualche volta si intreccia con la loro.
Santi numi
di Jacopo Masini
Libro: Copertina morbida
editore: Exòrma
anno edizione: 2021
pagine: 174
Immaginiamo di prendere alcune storie di santi che sono patrimonio, conscio e inconscio, della nostra cultura anche iconografica e spostarle ai giorni nostri; di prelevare in qualche modo alcune figure dalla Bibbia e dalle grandi raccolte agiografiche della tradizione tardoantica e medievale e trasferirle più o meno verso la fine del secolo scorso. Così Giona, Giuditta, Paolo il Semplice, i monaci del deserto, sant'Ambrogio, ma anche Maria, Zaccaria, Elisabetta e san Francesco diventano personaggi contemporanei. Dodici racconti lunghi e altri brevi fanno diventare santi e beati gente di paese, uomini e donne vissuti nella valle del Po non si sa se per davvero o per finta. Qualcuno possiede un sistema infallibile per separare il vero dal falso? Se quei martiri, beati, santi che si sono fatti amputare, martirizzare, che hanno scelto l'ascesi e la follia, facessero le stesse cose oggi, cosa penseremmo di loro? Ci verrebbe da sorridere e, quindi, ci farebbero pensare. Sono storie che mescolano stati d'animo e generi, proprio come avviene negli antichi testi: la commedia, la tragedia, l'orrore, il misticismo, il riso, l'assurdo e tutto ciò che ci "ha reso come siamo, cioè esseri umani che stanno sulla terra col passo degli insetti, solo con le zampe più lunghe.
Polpette e altre storie brevissime
di Jacopo Masini
Libro: Copertina morbida
editore: Del Vecchio Editore
anno edizione: 2021
pagine: 230
"Folgoranti e paradossali, le micro narrazioni di Jacopo Masini sono degli efficaci esperimenti linguistici e letterari. Quante parole servono per rendere una storia significativa e indimenticabile? La qualità di una storia è connessa al numero delle righe in cui è narrata? Le storie e le fiabe brevissime di Jacopo Masini riescono a costruire e decostruire immaginari, mondi letterari, orizzonti mitici. Passiamo di pagina in pagina come leggendo una guida in una galleria d'arte: ogni ritratto offre la possibilità di un'esperienza che va ben oltre lo stupore del primo sguardo. Ogni parola è scelta con la cura del miniaturista e con l'intelligenza del narratore consapevole. Il risultato è un ironico, a volte crudele, affresco delle piccinerie umane che offre come compenso la meraviglia nei confronti delle infinite possibilità della letteratura e un'arte che con la sua potenza sovverte le regole e inganna ogni prospettiva".
Storia di May piccola donna
di Beatrice Masini
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2021
pagine: 176
May è una ragazzina quando si trasferisce con la famiglia dalla città al Paradiso, la fattoria isolata dove nasce una comunità che vive dei frutti della terra. La sua vita cambia: tanto studio e tanto lavoro, ma anche la libertà di correre sulle colline, di esplorare i boschi, di fare nuove amicizie, di raccontare tutto questo e molto altro nelle lettere che scrive a Martha, l'amica lontana eppure così vicina. Età di lettura: da 10 anni.
«La Madonna mi è cara». Maria nella vita e negli scritti di Benedetta Bianchi Porro
di Massimo Masini
Libro: Copertina morbida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2021
pagine: 176
Questo non è un testo di mariologia, ma un racconto di vita: quella di Benedetta Bianchi Porro (Dovadola-Forlì 1936 - Sirmione-Brescia 1964). Affetta da seri problemi di salute (poliomielite, cecità, sordità, paralisi), studia Medicina a Milano; studi che però è costretta a interrompere alle soglie della laurea per l'aggravarsi delle sue condizioni. Due volte pellegrina a Lourdes, qui scopre la vera mediazione materna di Maria, che l'aiuta a vivere la sua vocazione: lottare e accogliere in modo sereno la malattia. Attira intorno a sé amici e sconosciuti, e con le sue numerose lettere raggiunge molti cuori. Muore a 27 anni, con un «Grazie» come ultima parola. È stata beatificata il 14 settembre 2019. Ha vissuto pienamente nel grembo di due madri, Maria e la Chiesa, senza le quali, come afferma papa Francesco, si è orfani. Benedetta non solo ha scritto di Maria, ma ha vissuto come Maria, in cammino verso Gesù.
L'anno che non ho compiuto gli anni
di Beatrice Masini
Libro: Copertina rigida
editore: Carthusia
anno edizione: 2021
pagine: 36
Per lei (ma anche per gli altri) è un anno strano, un anno che non c'è mai stato: un anno in cui si rimane molto a casa perché fuori c'è Qualcosa. E poi arriva un ladro sottile come un foglietto, un ladro che non ruba oggetti ma momenti: prima i compleanni, poi le settimane e i mesi di normalità... ma lei non ha paura di lui! Lei lo affronta e lo vince. Età di lettura: da 5 anni.
Bambini nel bosco
di Beatrice Masini
Libro: Copertina rigida
editore: Fanucci
anno edizione: 2021
pagine: 168
"Di tutti i pericoli che infestano il bosco di notte, fantasmi, folletti cattivi, orchi che fanno i bambini alla griglia, streghe che invece li ingrassano dentro alle gabbie per i loro banchetti cannibali, il lupo è il peggiore perché non sente ragione. Sei sempre in pericolo nella foresta, dove non c'è nessuno. Inoltrati sotto i cancelli dei grandi pini i cui rami spogli ti si avvolgono intorno, e fanno inciampare il piede del viaggiatore incauto, come se la vegetazione stessa fosse in complotto col lupo che abita nella foresta, come se gli alberi infidi andassero a caccia per conto dei loro amici - inoltrati tra i cancelli della foresta con la più grande trepidazione e infinita prudenza, perché basterà lasciare il sentiero un istante, e il lupo ti divorerà. Sono grigi come la fame, cattivi come la peste." Naturalmente oggi non lo accetteremmo. Nessun bosco è infido, diremmo. Non ci sono foreste che fanno paura e soprattutto i lupi, oh, i lupi, non sono cattivi. Certo, lo sappiamo. Ma le fiabe non vogliono dirci questo, non sono didascaliche come immaginiamo. Il lupo non è il pedofilo che insidia le bambine, come si sente ripetere a proposito di Cappuccetto rosso, ma prende ogni volta le sembianze dei nostri timori. E dei nostri oscuri desideri, anche. Se non scendiamo in fondo, nella parte nascosta della nostra anima, non siamo in grado di affrontare pericolo alcuno. Questo dicono le storie. (Dall'introduzione di Loredana Lipperini). Età di lettura: da 10 anni.
Io sono la mela. Una storia di Saffo
di Beatrice Masini
Libro: Copertina morbida
editore: Rueballu
anno edizione: 2021
pagine: 112
Nei frammenti di Saffo è riposto uno dei più straordinari tesori d'arte e di umanità che la Grecia arcaica ci abbia lasciato. Rievocare la vita della poetessa greca, attraverso questo scritto lieve e profondo di Beatrice Masini, è un'occasione per avvicinarla, entrare dentro un mondo antico e sempre vicino: i sentimenti dell'essere umano, la ricerca di un posto nell'esistenza. E delle donne, in particolare. Le raffinate illustrazioni sono di Pia Valentinis. "Nessuno ha mai scritto l'amore così [...]. Ma questo dolore, questo qualcosa che arde e corre e preme dentro, il cuore che pulsa, il corpo che vibra, questo sentirsi rapiti a se stessi, prima non era stato detto. C'era, certo, nella vita, nelle vite di chi ama; ma nessuno aveva ancora trovato le parole per dirlo. Non queste." Età di lettura: da 8 anni.