Libri di C. Proto
Lezioni di diritto processuale civile
di Andrea Proto Pisani
Libro: Copertina morbida
editore: Jovene
anno edizione: 2021
pagine: 900
Con un intervento sulla crisi della giustizia civile.
Processo e valori. Giustizia amministrativa e altri studi
di Andrea Proto Pisani
Libro: Copertina morbida
editore: Jovene
anno edizione: 2022
pagine: 530
Mercati e strumenti finanziari
di Antonio Proto
Libro: Copertina morbida
editore: ISEDI
anno edizione: 2021
La verità sopra gli uomini e le cose del Regno d'Italia.
di J.A., Proto Carafa Francesco
Libro: Copertina morbida
editore: Stamperia del Valentino
anno edizione: 2016
pagine: 96
Due gatti al Teatro Massimo-Two cats at the Massimo theatre
di Giovanna Proto
Libro: Copertina morbida
editore: BeMore
anno edizione: 2020
pagine: 27
Due gatti al Teatro Massimo-Two cats at the Massimo theatre
di Giovanna Proto
Libro
editore: BeMore
anno edizione: 2020
pagine: 19
Attraverso lo sguardo di due gatti curiosi scopriamo insieme gli ambienti più belli del Teatro Massimo di Palermo un vero capolavoro dell'architettura. Un modo per avvicinare i bambini al mondo dell'arte teatrale e dell'opera lirica in particolare. 22 tavole a colori. Età di lettura: da 4 anni.
Dieci studi sul processo. In ricordo di Virgilio Andrioli
di Andrea Proto Pisani
Libro: Copertina morbida
editore: Jovene
anno edizione: 2019
pagine: 192
Al mercato con Aida. Una donna senegalese in Sicilia
di Brigida Proto
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 232
I mercati urbani sono ancore di salvezza per un numero crescente di italiani e stranieri. Lo sa bene Aida, una donna senegalese che ogni anno, da primavera ad autunno inoltrato, vende bigiotteria al mercato in Sicilia. Portopalo, Gela, Noto, Vittoria, Catania ma anche Reggio Calabria: nel 2013 l'autrice ha affiancato Aida nella sua attività per dare voce ai problemi quotidiani di una donna straniera al mercato, denunciare le discriminazioni di cui fa esperienza nel rapporto con clienti, colleghi e istituzioni, mostrare la forza e l'ironia della femminilità senegalese con cui riesce a superarli. Un racconto del Sud e dal Sud, basato su una indagine etnografica condotta da due donne, per riflettere sui mercati come nuove frontiere di democrazia in società urbane sempre più in affanno.
Io sono l'impostore. Storia dell'uomo che ci ha fregati tutti
di Alessandro Proto, Andrea Sceresini
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2017
pagine: 194
Regola numero uno: per avere successo non occorre fare i fatti, basta inventarli e poi convincere gli altri che siano veri. È stata questa la folgorazione che ha portato alla ribalta l'impostore più visionario della storia italiana. Nato nei quartieri di Milano dove imperversavano Renato Vallanzasca e le Brigate rosse, a diciassette anni fugge dalle combriccole criminali di via Padova e dai primi bucomani del Parco Lambro per vendere enciclopedie porta a porta nella provincia bergamasca. Venti anni più tardi il suo nome spicca per la prima volta sul Corriere, accanto a quelli di due insospettabili clienti: George Clooney e David Beckham. È l'inizio di una scalata inarrestabile. Il suo nome è Alessandro Proto e, anche se non ce ne siamo accorti, ci ha fregati tutti. Da Milano a Lugano, da Parigi a Londra e a New York, l'impostore ha fatto affari con Donald Trump e i padroni della Terra, ha scalato aziende dal fatturato milionario, risollevato le sorti della stampa nazionale, terrorizzato i politici con le sue ambizioni presidenziali e ha ispirato il protagonista di Cinquanta sfumature di grigio. Ha sedotto, con grazia e superbia, alcune delle donne più belle del pianeta, mentre un elegante manipolo di adepti incravattati ne seguiva pedissequamente le gesta. Ma il suo più grande successo rimarrà un altro: non aver fatto assolutamente niente di tutto questo. Alessandro Proto non è mai stato il finanziere, l'imprenditore, il politico, il dongiovanni che ha sempre dichiarato di essere. Ha fatto tremare l'Italia nascosto dai vetri del suo ufficio milanese, dal quale notte e giorno rilasciava interviste e comunicati stampa su imprese leggendarie ma totalmente inventate. Dal Corriere al Sole24 Ore, dal Daily News al Mundo, i giornali hanno fatto a gara nel raccontarle, senza mai verificare le fonti. E tutti ci abbiamo creduto. "Io sono l'impostore" è la storia vera di Alessandro Proto, l'uomo che ha incarnato l'epica della menzogna, l'apologia del sogno e l'archetipo della postverità, e che ora ha deciso di svelare in questo libro tutti i suoi inganni. Una storia tanto riprovevole quanto straordinaria che ci espone a due reazioni pericolose e inconciliabili: la condanna inflessibile della falsità, oppure l'illuminazione impudente che ognuno di noi possa diventare, seguendo queste regole, l'uomo o la donna che ha sempre sognato.