Libri di C. Ranci
Energia. Governare la transizione
di Pippo Ranci
Libro: Libro in brossura
editore: Passigli
anno edizione: 2023
pagine: 104
Era partita con ambizione e speranza, la transizione ecologica del sistema energetico. La pandemia aveva offerto all’Unione europea l’occasione per imprimere un’accelerazione, mettendo a disposizione dei PNRR fondi europei importanti, senza lacci, con l’unico vincolo di finanziare investimenti veri, pertinenti e programmati. Ma poi è arrivata la Russia, con l’aggressione dell’Ucraina e, fatte le debite proporzioni tra una tragedia e una scomodità, con il problema della dipendenza dal suo gas, da cui liberarsi al più presto. È stato necessario revisionare tutto. La solidarietà europea, messa a dura prova, ha tenuto. Ma si vede il gran lavoro da fare per poter parlare di un mercato comune. Una vera politica energetica comune non abbiamo mai preteso di averla: ora sappiamo che va costruita in fretta, questione di vita o di morte (economica). Occorre un disegno per gli anni prossimi, che non saranno facili: rinnovabili da accelerare, combustibili da selezionare nel periodo di transizione, emissioni da abbattere per vie economicamente sensate, reti da rifare, regolazione da ri-tarare, nucleare che pone rischi diversi da quelli su cui bisticciamo. La ricerca ferve, le innovazioni ci sono, il futuro sarà diverso dalle previsioni di oggi. Forse in meglio, speriamo. Purché non facciamo troppi errori. Questo libretto aiuta a capire che cosa sta avvenendo, che cosa si può fare, che cosa non si deve fare. In termini scientificamente precisi, ma in modo accessibile anche ai non addetti ai lavori. Nota introduttiva di Franco Bassanini e Pippo Ranci.
L'economia e la finanza spiegate ai ragazzi
di Pippo Ranci
Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2021
pagine: 84
Che cos’è la moneta? Cosa significa “mercato”? Perché esistono le banche? La finanza è utile o fa solo danni? Sembrano domande semplici, ma se ci fermiamo a pensare ci gira la testa… E allora partiamo dall’inizio e proviamo a fare chiarezza. Perché saperne un po’ di economia ci aiuterà a capire meglio il mondo intorno a noi. Età di lettura: da 8 anni.
Ustica. Una ricostruzione storica
di Cora Ranci
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2020
pagine: 272
Quarant'anni fa, il 27 giugno del 1980, un aereo di linea in volo da Bologna a Palermo si inabissava misteriosamente al largo dell'isola di Ustica. Ottantuno persone perdono la vita in una strage i cui autori, nonostante innumerevoli indagini e processi, restano ancora 'ignoti'. Una ricostruzione storica per andare oltre le verità giudiziarie.
Contro la povertà. Analisi economica e politiche a confronto
di Emanuele Ranci Ortigosa
Libro: Copertina rigida
editore: Brioschi
anno edizione: 2018
pagine: 171
Secondo le stime europee, in Italia 17,5 milioni di persone sono a rischio di povertà, nessun altro paese ne ha così tanti. Per l'Istat un italiano ogni dodici è assolutamente povero, cioè non in grado di vivere una vita umanamente dignitosa. Negli anni della crisi, tale stima è aumentata di due volte e mezzo, mentre il nostro sistema assistenziale è risultato impotente. La consistenza e drammaticità della povertà, soprattutto in una congiuntura elettorale, interpella tutte le forze politiche. Con il reddito di inserimento dell'attuale governo entrano in competizione il reddito di cittadinanza dei Cinque stelle e il reddito di dignità di Berlusconi. Quanto si differenziano queste proposte? Il successo di una o dell'altra comporterà necessariamente distruggere quanto fatto finora? O ci sarà la possibilità di procedere per addizioni piuttosto che per sottrazioni? Al di là delle diverse posizioni partitiche, l'adozione di uno strumento di contrasto alla povertà che sia realmente efficace rimane imprescindibile.
I nomi delle categorie grammaticali
di Felice Accame, Francesco Ranci
Libro: Copertina morbida
editore: Biblion
anno edizione: 2023
pagine: 86
Della maggior parte delle parole che usiamo sappiamo poco. Fin dai primi ordini di scuola impariamo a parlare con disinvoltura di nomi, aggettivi, verbi, avverbi, participi, gerundi, etc., ma se dovessimo attribuire loro un significato preciso saremmo in difficoltà. Come, in difficoltà, sono stati - e sono tuttora - i grammatici. Felice Accame e Francesco Ranci vanno alle radici della questione e, ricostruendo la storia delle categorie grammaticali, giungono alle ragioni di un sistema classificatorio la coerenza del quale presenta più di una lacuna. Senza omettere i presupposti di un'alternativa basata sulla consapevolezza dell'operare mentale designato dalle parole.
Poveri d'energia
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2016
pagine: 238
Fra i diversi indicatori di deprivazione con cui si misura la povertà mondiale, due hanno a che fare con l'energia: 1,1 miliardi di persone non hanno accesso all'energia elettrica e 2,9 miliardi non possono cucinare e scaldarsi se non usando un fuoco aperto o mal protetto. Si tratta di un problema di disuguaglianza, di danno alla salute, di ostacolo allo sviluppo, di danno all'ambiente, di penalizzazione delle donne. Il libro fa il punto su questa emergenza, riconosciuta dalle Nazioni Unite nel 2015 con il Sustainable Development Goal numero 7: "Assicurare l'accesso a sistemi di energia moderni, sostenibili, sicuri e a prezzi sopportabili per tutti".
SOCIAL VULNERABILITY IN EUROPEAN CITIES
di RANCI, COSTANZO, BRANDSEN, TACO, SABATIN
Libro
editore: EDITORIA STRANIERA
anno edizione: 2014
Le politiche di welfare
di Costanzo Ranci, Emmanuele Pavolini
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2014
pagine: 280
Questo manuale analizza le caratteristiche, le dinamiche e i problemi dei sistemi contemporanei di welfare. L'obiettivo è quello di ricostruire come il welfare si confronta con le grandi trasformazioni sociali ed economiche che investono i paesi europei. Interrogando la storia passata e la situazione presente, gli autori illustrano l'evoluzione recente dei rischi sociali e i processi di innovazione in corso, nonché le sfide che attendono il welfare nei prossimi decenni. Il caso italiano viene esaminato con particolare attenzione all'interno di questo quadro comparato.
Il volontariato
di Costanzo Ranci
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 120
Esperienza spontanea, facilmente realizzabile, ma con a monte una decisione personale complessa, il volontariato è un fenomeno promosso dalle autorità religiose e civili, che di fatto occupa uno spazio crescente nella tutela dei soggetti deboli, e che può arrivare dove l'ufficialità delle istituzioni non è presente. Il volume esplora la complessità, la ricchezza, ma anche i limiti di questa straordinaria esperienza che è insieme individuale e sociale; fa capire com'è fatto il variegato mondo delle associazioni volontarie, come sono strutturate, come operano, e quale funzione sociale assolvano.
Il piano di zona. Costruzione, gestione, valutazione
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 164
Il Piano di zona è la novità più rilevante introdotta dalla Legge 328/2000. È infatti uno strumento strategico, volto a promuovere la programmazione integrata dei soggetti pubblici e la partecipazione del terzo settore al governo territoriale delle politiche sociali. Si configura, quindi, come uno dei momenti chiave del lavoro di tutte le professioni sociali. Con questo testo si intende offrire stimoli e suggerimenti per costruire, gestire e valutare un Piano di zona, affinché le sue potenzialità di cambiamento vengano sfruttate pienamente da tutti quei professionisti (operatori, responsabili di servizi, dirigenti, amministratori, consulenti) che si occupano di servizi e politiche sociali.
L'economia e la finanza spiegate ai ragazzi
di Pippo Ranci
Libro: Copertina morbida
editore: Brioschi
anno edizione: 2012
pagine: 96
Tu che stai leggendo questo libro, fermati un attimo a pensare come hai potuto averlo. Abbiamo lavorato in tanti anzi tantissimi: chi ha dato gli ordini perché molte e diverse persone si organizzassero in modo da produrre il libro? La risposta è sorprendente: nessuno. aLa finanza è come il telefonino: permette di fare molte cose utili, ma anche giochi. I giochi del telefonino sono innocui, quelli della finanza possono fare molto danno... Età di lettura: da 8 anni.
L'economia e i ragazzi
di Pippo Ranci
Libro: Copertina morbida
editore: Brioschi
anno edizione: 2010
pagine: 73
Molte persone fanno molti lavori diversi e producono i beni che sono utili a tutto il villaggio, a tutta la città, a tutto il Paese. Molte persone producono, trasportano, scambiano. Tu che stai leggendo questo libro, fermati un attimo a pensare come hai potuto averlo: l'hai comperato da un libraio che ha un negozio... Età di lettura: da 8 anni.