Libri di Calogero Foti
Manuale di medicina fisica e riabilitativa
di Calogero Foti, Marco Monticone
Libro: Copertina morbida
editore: Edra
anno edizione: 2021
pagine: 384
Per delineare un programma riabilitativo occorre la conoscenza di una metodologia clinica e non solo capacità tecnico-manuali. Qual è il percorso più opportuno per il paziente che ho davanti in questo momento? Questo manuale riesce a dare un quadro esauriente dei sistemi di valutazione a disposizione del fisiatra per valutare la funzionalità e il grado di autonomia del paziente; con descrizioni pratiche, indicazioni ed esemplificazione vengono descritte l'analisi del cammino, l'esame elettrodiagnostico, la posturografia, la baropodometria ed ovviamente l'ecografia muscoloscheletrica. Nella sezione dedicata agli strumenti di cura, è illustrato il "Progetto Riabilitativo Individuale" attraverso i programmi farmacologici, motori, logopedici, occupazionali, ortesici e di fisioterapia strumentale (che si basano su energia elettrica, sonora, magnetica, luminosa, calorica e meccanica). Le sezioni finali sono dedicate alle singole disabilità suddivise in muscoloscheletriche, neurologiche, cardiorespiratorie, uroginecologiche, oncologiche. La visione bio-psico-sociale, tipica della fisiatria, è in linea con l'idea di salute nel mondo contemporaneo e può dare un contributo importante nella formazione dei giovani medici e dei professionisti sanitari della riabilitazione.
Tutori, ortesi, protesi, ausili. Testo-atlante per le professioni dell'area sanitaria
di Giuseppe Cannata, Calogero Foti
Libro: Copertina morbida
editore: Universitalia
anno edizione: 2021
pagine: 132
[...] Un testo aggiornato, completo e di rapida consultazione per comprendere indicazioni e modalità di utilizzo di tutori, ortesi, protesi e ausili; una iconografia dettagliata che consente di visualizzare immediatamente forma e impiego degli stessi..." (dalla prefazione del Prof. Giulio Maccauro). Un testo-atlante che non esaurisce la sua funzione didattica al termine del corso di studi, ma che rimane come utile e maneggevole strumento di consultazione e di formazione nella pratica quotidiana di qualsiasi Professionista dell'Area Sanitaria.