Libri di CARDELLA
Volevo i pantaloni
di Lara Cardella
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2019
pagine: 112
Che cosa sogna una ragazza in Sicilia? Prima di tutto il Principe Azzurro. Cioè un marito, come appare nelle favole e nei fotoromanzi. Annetta, invece, fa sogni controcorrente: un paio di pantaloni, la libertà, il rispetto. La storia della sua faticosa battaglia per affermarsi come persona, contro l'ottusità e la violenza fisica e morale.
La logica della follia. Razionalità e irrazionalità nella psicopatologia
di Valentina Cardella, Amelia Gangemi
Libro: Copertina rigida
editore: CORISCO
anno edizione: 2018
pagine: 164
La malattia mentale è stata classicamente vista come una sorta di scacco della ragione, come il regno del non senso, o l'abbandono senza controllo agli istinti e alle emozioni. Questo libro dimostra che l'immagine che comunemente si ha del disturbo mentale come fallimento della ragione è scorretta, e anzi debba in un certo senso essere ribaltata. Nelle psicopatologie esaminate, dalla schizofrenia alla depressione, dai disturbi dello spettro d'ansia al disturbo ossessivo compulsivo, le modalità di ragionamento non si discostano da quelle dei soggetti non clinici, e anzi nei domini sintomatici i pazienti sembrano dimostrare di essere dei ragionatori più esperti. L'analisi di queste patologie permette quindi di gettare una nuova luce sul concetto di razionalità. In questo saggio, contributi tratti dalla filosofia della mente, dalle scienze cognitive e dalla psicologia clinica e sperimentale si intrecciano a formare un nuovo e per certi versi sorprendente ritratto del disturbo mentale.
I miei sonetti
di Santi Cardella
Libro: Copertina morbida
editore: EBS Print
anno edizione: 2022
pagine: 92
Diario politicamente scorretto di un anno scolastico
di Sofia Cardella
Libro: Copertina morbida
editore: Antipodes
anno edizione: 2021
pagine: 158
Momenti e vicende dell'anno scolastico sono raccontati da alunni, docenti e genitori che si confrontano quotidianamente con una realtà lontana da quella che ci si aspetterebbe. Prepotenze e intolleranza, circolari incomprensibili, indicazioni fuorvianti, rabbia e turpiloquio, assenza di confronto e di dialogo, dispetti e denunce sono all'ordine del giorno. Sullo sfondo di una scuola gestita da un dirigente-sceriffo che si sente autorizzato a fare e a dire tutto quello che gli pare, i docenti parlano e "sparlano", si sfogano in chat e tentano di non farsi fagocitare, i genitori s'infuriano e gli alunni stringono le spalle, commentano, di rado protestano. Ma alla fine tutti si adeguano. Uno sguardo impietoso, mitigato da ironia e a tratti sarcasmo, sulla scuola, che la DAD ha portato alla ribalta dell'informazione nazionale mostrandone le debolezze, ma della quale soltanto chi la vive conosce i meccanismi, a volte la "piccolezza" e la sconclusionatezza. Chiunque abbia avuto a che fare con l'istituzione scolastica degli ultimi anni, si riconoscerà ora nell'una ora nell'altra narrazione, perché ogni racconto si mantiene in bilico tra realtà e fantasia.
L'uomo dalla finestra
di Sofia Cardella
Libro: Copertina morbida
editore: Altromondo Editore di qu.bi Me
anno edizione: 2020
pagine: 146
Vito è un ex insegnante ormai in pensione, la sua vita scorre tranquillamente, quando un giorno uno strano uomo si apposta fuori da casa sua e rimane lì tutto il giorno e tutta la notte per svariati giorni. Chi è quell'uomo e perché sta fuori proprio dalla casa di Vito? Che legame c'è tra i due?
La doppia spirale
di Massimiliano Cardella
Libro: Copertina morbida
editore: 0111edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 150
Un'indagine interrotta dalla morte e poi ripresa con la fermezza e la coerenza del professionista, un amore che dura oltre la vita, un serial killer affascinante e spietato al tempo stesso, sono i temi fondamentali di questo thriller.
L'insana leggerezza
di Antonella Cardella
Libro: Copertina rigida
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2017
pagine: 52
Solo i cuori più sensibili riescono a vedere oltre il proprio riflesso e a preoccuparsi per il bene degli altri; quando poi sono consapevoli del valore dell'arte, della storia, della parola scritta, questa legittima preoccupazione si trasforma in assillo angosciante: quale potrà mai essere il futuro dell'uomo in un presente in cui ogni virtù è bandita? Non solo, infatti, l'egoismo, l'avidità, la corruzione, la falsità e le violenze hanno reso il mondo attuale una giungla piena di trappole, ma hanno finito con l'emarginare anche quelle poche candide colombe che hanno fatto della rettitudine la loro unica difesa.
Carezze di vento
di Antonella Cardella
Libro: Copertina rigida
editore: Il Convivio
anno edizione: 2016
pagine: 88
Carezze di vento è un titolo apparentemente semplice, che evoca, in prima istanza, due concetti legati alla dolcezza: la carezza e il vento che, nella sua specificazione, non ha nulla di turbolento. Questa placida visione, che si aspetterebbe di trovare lungo tutta la silloge, viene parzialmente smentita da altri due titoli interni, quelli delle sezioni in cui si suddivide: Fra soavi primavere e Fra languidi tramonti. Fermandoci solamente al dato in evidenza, Antonella Cardella costruisce il suo discorso lungo due topografie spazio-temporali ben definite: in mezzo a soavi primavere e in mezzo a languidi tramonti.
Di sciàvuru m'arricriu
di Giuseppe Cardella
Libro: Copertina morbida
editore: Aulino
anno edizione: 2015
pagine: 32
In queste liriche c'è tutto un mondo, tutto il cuore di un poeta, i suoi sogni, le speranze, le illusioni, i momenti di passione e di disperazione; alcune poesie su argomenti di piccante umanità sono espresse con molto garbo e delicatezza. Cardella è un uomo semplice, profondamente legato ai valori tradizionali: ama la famiglia, la sua terra, la natura rigogliosa, i suoi figli ed anche per lui ha profondamente valore la religione, il desiderio di pace e concordia, l'amicizia e, perché no? anche l'amore.
Il prelievo sostitutivo improprio nel sistema di imposizione sul reddito
di Pier Luca Cardella
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: 228
"Il numero e la varietà delle forme di prelievo sostitutivo conosciute dal sistema di imposizione sul reddito pone una serie di rilevanti questioni sia sul piano dell'inquadramento sistematico del fenomeno che su quello, contiguo, dei principi applicabili in materia di imposte sostitutive e dei limiti di costituzionalità delle stesse."
Alla base dell'iceberg. La rappresentazione della violenza sessuale tra atteggiamenti di superficie e sfondo
di Orazio Licciardello, Giuseppina Maria Cardella
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 194
La violenza sessuale, fenomeno fortemente negativo per la qualità di vita di tante donne, trova profonde radici negli effetti che la tradizionale cultura di subordinazione del mondo femminile ed il correlato quadro di stereotipi sociorelazionali continuano a produrre nella società attuale, "informando" parte degli istituti alla base delle rappresentazioni sociali specifiche e dell'humus culturale e valoriale che alimentano l'identità sociale e personale del femminile e del maschile. In tal senso sembra deporre anche il successo di audience di quei prodotti mass-mediologici che concorrono a mantenere/implementare nell'immaginario collettivo il ruolo della donna nei termini della sexual objectification, i cui sottesi processi psico-sociali sembrano concorrere al fenomeno del blaming the victim, ovvero ad atteggiamenti di maggiore comprensione verso gli stupratori e di maggiore responsabilizzazione delle vittime. Questo volume, frutto di riflessioni e ricerche iniziate già negli anni '90, mira ad esplorare, oltre alle "dimensioni di superficie", il complesso di atteggiamenti e stereotipi che articolano le rappresentazioni sociali della violenza sessuale nelle nuove generazioni maggiormente acculturate, ivi comprese quelle che seguono corsi universitari che dovrebbero fornire strumenti di analisi e di riflessione funzionali ad un adeguato cambiamento culturale. Vengono inoltre riportati alcuni dati di confronto relativi a ricerche condotte in periodi diversi per verificare la possibile evoluzione nel tempo degli atteggiamenti relativi alla rappresentazione della violenza sessuale.
Perdersi nei giochi linguistici. Schizofrenia, filosofia del linguaggio e scienze cognitive
di Valentina Cardella
Libro: Copertina rigida
editore: CORISCO
anno edizione: 2013
pagine: 148
"Sono arrivato alla conclusione che la stragrande maggioranza dei pazienti è persa in un mondo di giochi linguistici." Queste sono le parole con cui Adam, un paziente schizofrenico, definisce il problema che, secondo lui, accomuna tutte le persone che soffrono di questo disturbo mentale: quello di essere imprigionati dal linguaggio, incantati e insieme paralizzati dalle sue immense possibilità di significazione. Questo volume si interroga proprio sulla natura del linguaggio schizofrenico, passando in rassegna le più recenti teorie in ambito cognitivo e confrontandole con le acquisizioni della psichiatria classica e della psichiatria di stampo fenomenologico. L'ipotesi di fondo è che solo una teoria che dia ragione del legame profondo tra linguaggio e schizofrenia possa fare davvero luce sulla natura della schizofrenia da un lato, e del linguaggio stesso dall'altro.