Libri di Carlo Costa
Corpo estraneo. Storia di Giorgio Vale (1961-1982)
di Carlo Costa, Gabriele Di Giuseppe
Libro: Copertina morbida
editore: Milieu
anno edizione: 2021
pagine: 264
Frutto di un lavoro di ricerca decennale, "Corpo estraneo" ricostruisce per la prima volta la vicenda biografica di Giorgio Vale, figura di spicco della sanguinosa stagione dei Nuclei Armati Rivoluzionari (NAR), il più importante gruppo armato dell'estrema destra, attivo tra la fine degli anni settanta e i primi anni ottanta. Vale è stato un neofascista anomalo, difficilmente inquadrabile in facili cliché interpretativi, in virtù della sua pelle nera, derivante delle origini eritree del padre Umberto. Un black italian che proietta la storia coloniale, così distante nel tempo, fino ai più tumultuosi anni della storia repubblicana. Già militante di Terza Posizione, gruppo del caotico magma extraparlamentare nero nella Roma degli anni settanta, Vale bruciò le tappe della militanza radicale tramite un'escalation irreversibile che lo condusse nei NAR, lo vide erroneamente collegato alla strage di Bologna e che si concluse tragicamente in un appartamento di periferia nel maggio 1982. Suicida, nella versione della Procura di Roma; ucciso dalla polizia, con la benedizione del SISDE, secondo la famiglia. La vicenda biografica di Vale e la parallela ricostruzione storica degli ambienti dell'estremismo nero sono condotte in modo approfondito, sulla base di una ricerca innovativa che si avvale di molte fonti istituzionali, solo recentemente rese accessibili. Questa mole documentale è inoltre integrata da un importante apparato di fonti orali e si avvale del prezioso archivio familiare, prodotto e conservato negli anni dal padre di Vale per cercare di dimostrare la tesi dell'omicidio del figlio. Un libro che colma un grande vuoto storiografico negli studi sul neofascismo italiano e sulle vicende a essi attribuite e mai del tutto chiarite, in primis la strage di Bologna. Prefazione di Guido Salvini.
Quel tredicesimo gol... Io e il derby: come divenni l'incubo dei laziali
di Dino Da Costa, Carlo M. Mossa
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni Eraclea
anno edizione: 2012
pagine: 240
Dodici gol in tredici derby giocati: è questo lo straordinario ruolino di Dino da Costa, stella brasiliana della Roma anni Cinquanta e tuttora primatista di reti nella stracittadina della Capitale. Ma per Dino c'è un gol in più, il tredicesimo, anche se le statistiche non glielo hanno mai concesso. Accadde il 3 marzo 1960, la porta laziale era difesa da Bob Lovati, sua vittima storica. Il giallorosso tirò e per l'ennesima volta mise il pallone alle spalle di Lovati. Sulla traiettoria c'era il difensore della Lazio Janich, che a fine partita sostenne di aver deviato imparabilmente il tiro. Autogol, quindi? In tribuna, qualcuno vide la deviazione, qualcuno no. Fu peraltro quello l'ultimo derby romano giocato dal campione. Oggi da Costa ricorda le sue 12 perle (più una...), attorno alle quali fiorisce un racconto lucido e ironico, sostenuto dalla prosa e dalle ricerche di Carlo Matteo Mossa. Emerge un periodo della As Roma sul quale in tempi recenti si è scritto poco. La Roma di Ghiggia, Losi, Nordahl, Schiaffino e Manfredini, sempre in bilico tra sogni di grandezza e puntuali cadute.
Razza partigiana. Storia di Giorgio Marincola (1923-1945)
di Carlo Costa, Lorenzo Teodonio
Libro
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2016
pagine: 192
Una storia così simile eppure così diversa da quella di tanti giovani italiani che scelsero da che parte stare e pagarono con la vita per quella scelta. La storia di un ragazzo che, come tanti, andava al liceo e aveva molti amici. Ma c'era il fascismo e poi arrivò la guerra: qualcosa, qualcuno, gli aprì la mente e lui diventò antifascista. Allora, prese il fucile. E da Roma se ne andò a combattere contro i tedeschi, contro i fascisti. Fece il partigiano, fu catturato, internato, liberato. Ma tornò a combattere e fu ucciso. Si chiamava Giorgio Marincola, aveva 23 anni e non era un ragazzo come gli altri: aveva la pelle nera. Con un testo inedito di Antar Mohamed. Prefazione di Alessandro Triulzi. All'interno il CD "Razza partigiana il reading" di Wu Ming 2 con i musicisti: Federico Oppi, Paul Pieretto, Stefano Pilia, Egle Sommacal.
Tuttofare filoblu
di Nicoletta Costa, Carlo Alberto Michelini
Libro
editore: La Coccinella
anno edizione: 2014
Con l'ingegner Castoro, non ci si può sbagliare: i suoi libri son nati per costruire e fare: si disegna, si gioca, si creano tante cose... Forza, tutti al lavoro con manine operose! Età di lettura: da 4 anni.
Tuttofare filoverde
di Nicoletta Costa, Carlo Alberto Michelini
Libro
editore: La Coccinella
anno edizione: 2014
pagine: 30
Con l'ingegner Castoro, non ci si può sbagliare: i suoi libri son nati per costruire e fare: si disegna, si gioca, si creano tante cose... Forza, tutti al lavoro con manine operose! Età di lettura: da 4 anni.
Tuttofare filoviola
di Nicoletta Costa, Carlo Alberto Michelini
Libro
editore: La Coccinella
anno edizione: 2014
pagine: 28
Con l'ingegner Castoro, non ci si può sbagliare: i suoi libri son nati per costruire e fare: si disegna, si gioca, si creano tante cose... Forza, tutti al lavoro con manine operose! Età di lettura: da 4 anni.
Razza partigiana. Storia di Giorgio Marincola (1923-1945)
di Carlo Costa, Lorenzo Teodonio
Libro: Copertina morbida
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2008
pagine: 176
Questa è la storia di un liceale che viveva in Italia alla fine degli anni '30. Ma in quell'epoca c'era il fascismo e poi arrivò la guerra. Qualcosa o, forse di più, l'incontro con Pilo Albertelli, suo insegnante poi trucidato alle Fosse Ardeatine, gli aprì la mente e lui diventò un partigiano, l'unico partigiano italo-somalo decorato alla memoria. E' la storia della vita e delle scelte di un ragazzo che si trovò in Italia in un periodo di leggi razziali che consideravano "...il meticcio un essere moralmente e fisicamente inferiore, facile vittima di gravi malattie e inclinato ai vizi più riprovevoli...". I due curatori, studiosi e appassionati della Resistenza romana, hanno scavato negli archivi e parlato con parenti e amici di Giorgio Marincola. Poi hanno messo insieme tutti i frammenti di memoria per poter raccontare la sua storia, così simile eppure così diversa da quella di tanti giovani italiani che, come lui, decisero da che parte stare e pagarono per quella decisione.
Tuttofare filoverde
di Nicoletta Costa, Carlo Alberto Michelini
Libro
editore: La Coccinella
anno edizione: 2008
Tuttofare filoviola
di Nicoletta Costa, Carlo Alberto Michelini
Libro
editore: La Coccinella
anno edizione: 2008
Il libro tuttofare. Volume 8
di Nicoletta Costa, Carlo Alberto Michelini
Libro
editore: La Coccinella
anno edizione: 2007
pagine: 34
Ai nuovi titoli di "Tuttofare", caratterizzati da un formato gigante, è allegato un blister con materiali da disegno e pennarelli. Ogni libro è identificato da un colore che, come un filo, parte dal titolo e dipinge tutto il contorno del libro con un bordo in lacca lucida che si abbina all'alto spessore della nuova copertina. Lo stesso colore è richiamato dalla spirale, parzialmente nascosta dalla copertina. Età di lettura: da 4 anni.