Libri di Carlo Mari
Io Milano. Ediz. italiana e inglese
di Carlo Mari
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2020
pagine: 192
Questo servizio fotografico di Carlo Mari ritrae la città di Milano nel momento della sua massima esposizione all'attacco di una minaccia invisibile quanto insidiosa, a cui tutti eravamo impreparati; il fotografo ha avuto il merito di portare alla ribalta una città nuova, per nulla livida o ferita. Piuttosto si evince un tempo che rallenta, non nell'efficienza ma nelle idee. Riflette, la città, e induce a pensare. L'obiettivo di Carlo Mari testimonia anche una presenza discreta, ma sempre presente, quella dei carabinieri, che in una fase così delicata, non hanno "controllato" la città ma l'hanno "accompagnata" in questo momento di difficoltà e dolore.
Carabinieri. La bellezza di un'Arma senza tempo. Un'identità nei secoli fedele
di Carlo Mari
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2021
pagine: 604
Il nuovo progetto fotografico di Carlo Mari racconta la bellezza di una divisa e i valori che essa rappresenta Nel febbraio del 2020 Carlo Mari chiese al Comando dei Carabinieri di essere autorizzato alla realizzazione di un servizio fotografico sulla città di Milano durante il lock-down per testimoniare come i Carabinieri stessero vivendo e accompagnando la città nel momento storico della pandemia. Così è nato il libro fotografico Io Milano e la mostra presso le Gallerie d'Italia, che hanno ottenuto un incredibile successo. Il nuovo progetto di Carlo Mari coinvolge sempre l'Arma dei Carabinieri, ma in modo diverso, più personale. L'intenzione del volume è quella di raccontarne la distintiva bellezza attraverso una rappresentazione capace di evidenziare aspetti, qualità e valori in modo forte ed emozionante, con una chiave di lettura che rimanda alla migliore immagine dell'Arma. I Carabinieri sono un punto di riferimento fermo e rassicurante sul quale ogni cittadino sa di poter contare: la loro divisa nera, la bandolina bianca, la fiamma sul cappello e la striscia rossa sui pantaloni vengono immediatamente riconosciuti. Si tratta di donne e uomini che vestono ogni giorno l'uniforme perché credono nei valori che essa rappresenta, nel servizio alla comunità e nella sua difesa. Il filo conduttore di ritratti contenuti nel volume è la bellezza delle uniformi e delle personalità che la indossano. Carlo Mari è un fotografo eclettico e si occupa di fotografia di reportage, soprattutto di viaggio e natura, ma lavora anche con la fotografia di moda e di pubblicità. Le sue immagini sono state esposte in mostre personali e collettive di livello internazionali e i suoi lavori sono stati pubblicati sulle principali riviste di tutto il mondo.
Passage through Dar. Portraits from Tanzania
di Carlo Mari
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2019
pagine: 208
Nel febbraio del 2018 Carlo Mari, mentre in Africa lavora con la sua macchina fotografica a un lungo racconto sulla vita, le tecniche di pesca e le tradizioni dei pescatori della costa dell'Est Africa, dal nord del Kenya al Mozambico, durante un soggiorno in Tanzania decide: "realizzerò un libro sul mercato del pesce di Dar El Salaam che conosco come le mie tasche! Un libro nel libro, un tra parentesi del mio grande racconto sulla pesca della costa dell'est Africa". Così nasce l'idea di questo libro. "A Passage through Dar" presenta oltre 130 immagini in bianco e nero scattate dal fotografo italiano nel mercato del pesce di Dar Es Salaam; fotografie che mostrano la bellezza e la genuinità delle persone che vivono questo posto ogni giorno, in uno dei mercati più spettacolari del mondo.
Il marketing sociale per la mobilità ciclistica urbana
di Carlo Mari
Libro: Copertina morbida
editore: Pearson
anno edizione: 2014
pagine: 149
Qual è il significato dell'espressione "marketing sociale"? Quale contributo può offrire il marketing sociale alla mobilità ciclistica urbana? Che cos'è il piano di marketing sociale? Quali sono i contenuti del piano della mobilità ciclistica urbana? La risposta a tali domande è contenuta in questo libro, che presenta in modo rigoroso gli elementi concettuali e le evidenze empiriche nel contesto della mobilità ciclistica urbana. Il volume esamina, attraverso la prospettiva del marketing sociale, le esperienze di sei città italiane, canadesi e statunitensi nella diffusione della bicicletta come modalità alternativa di trasporto urbano. I risultati emersi da questo confronto sono utilizzabili per finalità di ricerca scientifica e per esigenze pratiche. Il testo si rivolge in particolar modo agli studiosi di marketing sociale e a quelli che si occupano di qualità della vita nelle città. Inoltre, la prospettiva del marketing sociale costituisce un approccio vantaggioso per il personale degli enti locali impegnato a sviluppare un sistema di mobilità ciclistica urbana.