Libri di Carlo Vinti

Grafica italiana dal 1945 a oggi

Grafica italiana dal 1945 a oggi

di Carlo Vinti

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2016

pagine: 52

Un dossier dedicato alla grafica italiana dal 1945 a oggi. In sommario: La nascita della grafica moderna in Italia; La "terza via" della grafica italiana (1945-1961); Dall'immagine coordinata all'"altra grafica" (1961-1973); Fra pubblica utilità e postmodernismo (1973-1989); L'era digitale: dal 1989 a oggi. Come tutte le monografie della collana Dossier d'art, una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utilissimo quadro cronologico e di una ricca bibliografia.
4,90
Epistemologia e persona. Dittico su Polanyi e Bachelard

Epistemologia e persona. Dittico su Polanyi e Bachelard

di Carlo Vinti

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2009

pagine: 192

In questo saggio si cerca di rispondere all'interrogativo se la conoscenza scientifica esiga l'intervento del ricercatore considerato non come un mero apparecchio di rivelazione, bensì come un soggetto individualmente e originalmente attivo, cioè come una persona. L'attenzione è rivolta, in modo peculiare alla sintetica e mirata presentazione e al confronto tra un epistemologia personalista, come quella di Polanyi e una apparentemente antipersonalista come quella di Bachelard.
16,00
Gli anni dello stile industriale 1948-1965. Immagine e politica culturale nella grande impresa italiana

Gli anni dello stile industriale 1948-1965. Immagine e politica culturale nella grande impresa italiana

di Carlo Vinti

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2007

pagine: 350

Nel periodo che va dall'inizio degli anni cinquanta fino al boom economico, in alcuni centri della grande impresa italiana maturò una particolare cultura industriale, capace di fondere in una sintesi di estremo interesse il progetto di rinnovamento neocapitalistico, le teorie americane sull'azienda come istituzione pubblica e il gusto modernista dei designers. In questa cultura, i motivi più apertamente propagandistici si intrecciavano in modo indissolubile con l'aspirazione a promuovere le arti e anche la più banale espressione pubblicitaria aveva alle spalle il tentativo di interpretare la civiltà meccanica attraverso il filtro dell'estetica. Questo libro prova a ricostruire i caratteri peculiari di tale stagione.
32,00
Michael Polanyi. Conoscenza scientifica e immaginazione creativa
13,43
TDM5: grafica italiana. Ediz. italiana e inglese

TDM5: grafica italiana. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Corraini

anno edizione: 2012

pagine: 392

La grafica costituisce un capitolo fondamentale della storia del design del nostro Paese dove, oltre che a svolgere la funzione di comunicare, interpretare e tradurre la realtà in forme visive, questa disciplina ha contribuito fortemente a costituire l'identità e la cultura dell'Italia del Novecento. Ed è proprio al design grafico italiano, nelle sue tante declinazioni, che è dedicato "TDM5: grafica italiana", catalogo della quinta edizione del Triennale Design Museum.
48,00
Spinoza. La conoscenza come liberazione

Spinoza. La conoscenza come liberazione

di Carlo Vinti

Libro

editore: Studium

anno edizione: 1984

pagine: 172

9,30