Libri di Christopher Lloyd
L'arte del disegno. Gli impressionisti e i postimpressionisti
di Christopher Lloyd
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2020
pagine: 288
Manet, Pissarro, Cézanne, Morisot, Seurat, Gauguin, Van Gogh... insieme ad altri illustri pittori del periodo realizzarono alcuni dei disegni più belli della storia dell'arte. Questo libro inserisce l'uso di questa tecnica nel contesto artistico francese del tardo XIX secolo, spiegando perché tali opere rivestono un'importanza pari a quella dei dipinti nella rappresentazione della modernità. Nella Francia di fine Ottocento, mentre gli artisti d'avanguardia introducevano nelle loro opere scene di vita contemporanea, un nuovo approccio ai materiali e una maggiore possibilità di esporre nelle mostre conferirono un'inedita dignità al disegno. Per la prima volta, dipinti e disegni condividevano gli stessi principî stilistici, contrassegnati da spontaneità, maneggevolezza e una deliberata assenza di rifiniture. I pastelli di Degas, gli acquerelli di Cézanne, i disegni a penna e inchiostro di Van Gogh e le opere a tecnica mista di Toulouse-Lautrec potevano e dovevano essere considerati del tutto autonomamente, e ciò si dimostrò fondamentale per lo sviluppo dell'arte moderna. «Gli artisti hanno ora a disposizione un ventaglio più ampio di materiali che possono utilizzare in nuovi contesti e senza alcun obbligo di aderire a prassi consolidate. Ciò vale in particolare per i materiali più teneri come il gessetto, il carboncino, la matita Conté, la matita litografica, il pastello, l'acquerello, la tempera e la gouache, ora tutti più facilmente reperibili in forma sia naturale sia di produzione industriale. C'era anche una maggiore apertura mentale rispetto all'uso di strumenti più tradizionali come la matita, la penna e i pennelli: Van Gogh, per esempio, amava le matite da falegname, le cannucce e le penne d'oca. C'era poi un più grande desiderio di sperimentare, e molti disegni vengono eseguiti con tecniche miste la cui analisi può risultare estremamente complessa e che non escludono l'olio, normalmente riservato alla pittura. L'improvvisazione dà spazio a varie forme di manipolazione della superficie, che viene macchiata, sfumata, sollevata, modificata con cancellature, raschiata, bagnata o trattata con fissativi adottando alcune tecniche comuni alle incisioni. A seguito di questi sviluppi, linea e colore nell'arte d'avanguardia convergono a tal punto da rendere il disegno indistinguibile dalla pittura». Con 224 illustrazioni a colori.
Timeline scienza
di Christopher Lloyd
Libro
editore: White Star
anno edizione: 2018
pagine: 18
Attraversate l'incredibile epopea dell'ingegno umano che ha dato vita a continue invenzioni e scoperte dall'Età della Pietra ai giorni nostri. Ammirate le più importanti scoperte scientifiche e le più stupefacenti invenzioni della storia e conoscete gli uomini e le donne che le hanno rese possibili. Seguendo la mappa cronologica pieghevole lunga due metri, impreziosita da centinaia di illustrazioni affronterete le tappe fondamentali di questo viaggio entusiasmante. In allegato il nostro quotidiano, ricco di storie, aneddoti e lettere. divertitevi a rispondere al quiz finale! Età di lettura: da 8 anni.
Timeline natura
di Christopher Lloyd
Libro
editore: White Star
anno edizione: 2018
pagine: 18
Scoprite la stupefacente storia naturale della Terra, seguendo l'incredibile evoluzione della vita dalle origini a oggi. Attraversate con noi una storia lunga quattro miliardi di anni: quella della vita sul nostro pianeta. Seguendo la mappa cronologica pieghevole lunga due metri, impreziosita da centinaia di illustrazioni, affronterete le tappe fondamentali di un incredibile viaggio. In allegato il nostro quotidiano, ricco di storie, aneddoti e lettere. divertitevi a rispondere al quiz finale! Età di lettura: da 8 anni.
Focus Junior. La storia più lunga dell'universo
di Christopher Lloyd
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2011
pagine: 10
Un sorprendente viaggio nel passato, dal Big Bang fino ai giorni nostri, oltre un migliaio di illustrazioni raffiguranti i milioni di anni di evoluzione, e la cronaca in pillole della vita sul nostro Pianeta: gli uomini, le civiltà, le guerre, le conquiste e le scoperte che hanno fatto la Storia! Un simpatico volume a fisarmonica da svogliare o da appendere al muro. Età di lettura: da 10 anni.