Libri di CLAUDIO CASINI
Storia della musica. Dall'antichità classica al Novecento
di Claudio Casini
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2022
pagine: 864
Un affascinante viaggio lungo la storia dell'umanità, Claudio Casini ci guida alla scoperta delle tappe decisive attraverso le quali la musica ha cambiato di volta in volta forma, sostanza e ruolo. In origine ancella anonima ma necessaria della parola, la musica ha guadagnato autonomia per svilupparsi ed evolvere in un caleidoscopio di generi e di personalità. Dalla sua funzione nella società greca, al canto gregoriano, dai madrigali del Rinascimento all'epoca barocca, dalla nascita dell'opera allo stile classico, al romanticismo, alle nuove strade percorse nel secolo scorso, l'autore illumina in modo magistrale gli autori e le zone fondamentali di passaggio, svelando la vita che esiste oltre i pentagrammi. Per la prima volta in unico volume e aggiornata con una postfazione dedicata alla contemporaneità, questa raccolta di avvincenti racconti di avventura legge la musica come un'arte capace di esprimere le nostre passioni, anche le più segrete, e di farsi testimone della nostra vita sociale e delle sue trasformazioni.
Marmi blasonati. Conoscere Lucca attraverso stemmi ed emblemi
Libro: Copertina rigida
editore: Pacini Fazzi
anno edizione: 2021
pagine: 240
Lucca è una città millenaria e il centro storico resta a testimonianza di molte fasi, da quella romana ad oggi. I palazzi, inoltre, portano, in bella mostra su facciate e portali, antichi stemmi ed emblemi delle famiglie che quegli stessi palazzi hanno posseduto; simboli e forme che ad un occhio frettoloso possono apparire solo come mere decorazioni. Ma così non è, molte di queste dinastie familiari, spesso oggi disperse, hanno ancora il loro stemma - e la loro storia - proprio in questi emblemi. Stili e forme fra le più disparate e anche stati di conservazione diversi, rendono questi testimonianze lapidee un gruppo molto eterogeneo, ma che, con l'aiuto di questo volume, possono ancora leggersi e che ci raccontano una volta di più la storia della città, e delle genti che l'hanno abitata.
Storia illustrata dell'architettura a Pisa. Dal Medioevo al Novecento
Libro: Copertina morbida
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2021
pagine: 176
La fisionomia architettonica di Pisa è talmente conformata al suo aspetto medievale da far quasi dimenticare che la città è luogo vivente, in continua trasformazione e che dunque le successioni stilistiche e funzionali degli edifici che la compongono sono anch'esse accordate su toni variati e compositi. Questo libro, redatto da specialisti che sanno unire al rigore scientifico la piacevolezza della scrittura, intende ripercorrere quelle vicende nelle sue linee fondamentali, dimostrando così che i luoghi di affezione a Pisa non sono solo quelli della piazza del Duomo, e che anche l'età contemporanea merita un occhio non distratto. Perché conoscere meglio la forma della città che abitiamo significa anche avere miglior consapevolezza dell'uso che quotidianamente facciamo del luogo che ci ospita.
Storia illustrata della scultura a Pisa. Dall'altomedioevo all'Ottocento
Libro: Copertina morbida
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2021
pagine: 192
Il volume intende ripercorrere in maniera svelta e gradevole, ma sulle fondamenta di studi scientifici e specialistici, una delle storie forse più difficili da raccontare, quella cioè di un'arte che ha reso famosa Pisa nel mondo, quella scultura che in tutto l'arco del medioevo grazie al genio, per citarne alcuni, di Biduino, Nicola e Giovanni Pisano, Andrea da Pontedera ed altri, raggiunse apici difficilmente eguagliati. Tuttavia Pisa conobbe uno straordinario sviluppo della scultura anche nei secoli successivi, nel Rinascimento ad esempio, grazie anche alla permanenza in città di Donatello, eppoi di Giambologna, Ammannati, Tribolo.... In età Barocca sarà poi la volta di personaggi come Foggini e le numerose botteghe apuane, fino ad un Ottocento ricco di sorprese e di episodi poco noti. Un volume insomma che costituisce anche un'occasione per ripercorrere una parte significativa della storia pisana.
Raccontare «la favola dell'arte». Scritti scelti di Gemma Landolfi
di Claudio Casini, Annamaria Ducci
Libro: Copertina morbida
editore: ETS
anno edizione: 2010
pagine: 148
Il volume risponde al desiderio di far conoscere la lucida capacità di analisi e critica di Gemma Landolfi, scomparsa prematuramente. Si propone una selezione di saggi che un buona parte risultano ancora di attualità, riuscendo a sorprenderci per il rigore e la passione che li ha animati. Forse riusciremo così, non a colmare un vuoto, ma almeno a riempirlo delle parole e delle immagini di un ricordo che è in tutti noi ancora vivissimo.
Verdi
di Claudio Casini
Libro
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 1994
pagine: 467
Dagli anni Trenta fino alle soglie del Novecento, dall'opera del debutto, Oberto conte di San Bonifacio (1839), a Falstaff, ultima prova di un lungo impegno drammaturgico (1893), la musica di Verdi accompagnò idealmente più di mezzo secolo di trasformazioni politiche e civili dell'Italia. Il senso dell'arte verdiana si manifesta nell'indagine del mondo dei diseredati e nella mitizzazione della figura di Shakespeare e del suo teatro, in un confronto simboleggiato da valenze contrastanti: l'audacia di Macbeth, l'esito felice di Otello e di Falstaff, ma anche la lunga e infruttuosa gestazione di Re Lear. E si rivela anche nel complesso atteggiamento verso la fede e la religione, dapprima elementi emozionali, poi consapevoli spunti drammatici.
Storia della musica. Volume 1
di Claudio Casini
Libro
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 1994
pagine: 414
Nella civiltà occidentale, la musica è strettamente connessa con le arti, le idee, gli eventi politici e le trasformazioni sociali; è quindi possibile ricostruirne il senso con l'esperienza dell'ascolto e soprattutto mettendo le composizioni musicali in relazione con il contesto storico e culturale. Su tali principi, secondo un ordine sistematico e scansioni cronologiche, si basa la sintesi storica e critica di Casini, di cui questo volume (dall'antichità classica al Cinquecento) costituisce la prima sezione, completa di "guide all'ascolto".
La forma effimera. Mostre e vetrine di negozi a Pisa tra le due guerre
di Stefano Renzoni, Claudio Casini
Libro
editore: ETS
anno edizione: 2007
pagine: 84
Le immagini raccolte in questo volumetto mostrano lo spaccato di una Pisa che oggi è quasi scomparsa. Sono visioni di un modo antico di commerciare, che, sentendo la spinta dell'"arte nuova", proponeva vetrine e insegne innovative per l'epoca. Ispirate dall'eclettismo modernista, rimangono episodi importanti nella stagione del Liberty e del Decò.
Maurice Ravel. Con compact disc
di Claudio Casini
Libro
editore: Edizioni Studio Tesi
anno edizione: 1992
pagine: 232
Storia della musica. Dall'antichità classica al Novecento
di Claudio Casini
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2006
pagine: 1082
Nella civiltà occidentale, la musica è connessa con le arti, con le idee, con gli eventi politici e con le trasformazioni sociali: il suo linguaggio ne dipende strettamente. Su questo principio è fondata la presente sintesi di carattere storico e critico. Claudio Casini (1937-1994) è stato professore associato di Storia della musica alla seconda Università di Roma e ha collaborato alle trasmissioni radiofoniche della Rai e alla rubriche musicali del "Venerdì" del quotidiano "la Repubblica". Ha pubblicato saggi critici e biografici su numerosi musicisti.
L'arte di ascoltare la musica
di Claudio Casini
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2004
pagine: 202
Per amare davvero la musica non occorre saper leggere le note musicali né conoscere la differenza tra una sinfonia e un quartetto. E non è vero che ascoltare un brano classico impedisca di apprezzare anche la musica leggera, o viceversa. Amare la musica significa soprattutto essere convinti di avere a che fare con un mondo meraviglioso e magico in cui convivono tradizione e innovazione, in una varietà infinita di soluzioni e di tendenze da esplorare con le proprie orecchie e il proprio cervello. Un viaggio possibile fra le mura domestiche, ma che risulta assai più affascinante frequentando i teatri e le sale da concerto, senza farsi trarre in inganno dalle mode e dagli emblemi dell'industria dello spettacolo.
Santorale pisano. Santi e beati in una raccolta di disegni
di Claudio Casini
Libro: Copertina morbida
editore: ETS
anno edizione: 2003
pagine: 80
Una serie di oltre trenta disegni di piccolo formato, raccolta in un album conservato presso l'Archivio Capitolare di Pisa, costituisce una delle poche testimonianze iconografiche di santi e beati pisani. L'autore, Ferdinando Grassini, la realizzò per le incisioni da inserire nel libro "Ritratti e Vite degli Uomini e Donne illustri di Pisa", stampato nel 1833, un testo che annovera, accanto a personaggi pisani famosi, anche figure di santi e beati, assegnando così un ruolo importante a questi ultimi nella storia della città.