Libri di Claudio Sabelli Fioretti
Giorgia on my mind. Le parole della leader della destra italiana
di Claudio Sabelli Fioretti, Giorgia Meloni
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2022
pagine: 128
Giorgia Meloni si sottopone a quella vera e propria “macchina della verità” che è un’intervista con Claudio Sabelli Fioretti. Questo volume inedito per la libreria si apre con la prima intervista rilasciata a Fioretti nel 2006 dalla leader della destra italiana, quando era agli inizi della sua ascesa politica. Continua con una lunga conversazione del 2019, quando la Meloni è già consacrata come nuova guida del centrodestra avendo sorpassato nei consensi dell’elettorato Salvini e Berlusconi. Il tutto preceduto da un saggio di commento e analisi firmato da Sabelli sulla Meloni di oggi, candidata premier alla vigilia delle elezioni. Il ritratto si completa con una ulteriore parte biografica, essenziale per ricostruire il profilo politico e umano del personaggio. Chi è veramente Giorgia Meloni? Dal fuoco di fila delle domande di Sabelli Fioretti esce un autoritratto sorprendente, che stupirà e farà discutere ancora di più. La penna del giornalista più caustico e spregiudicato d’Italia, come sempre, non si piega a nessuna piaggeria. E, pur partendo da idee diametralmente opposte, conduce un dialogo scevro da pregiudizi, affrontando le questioni politiche (la Meloni ha davvero superato il fascismo?) ma anche i risvolti più personali, sentimentali, morali. Un libro indispensabile, che non si esaurisce con la fine della competizione elettorale, ma che servirà a comprendere anche i passi futuri della leader politica e il destino del Paese che probabilmente erediterà.
Le mie donne. Quaranta storie di italiane
di Claudio Sabelli Fioretti
Libro: Copertina morbida
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2021
pagine: 336
I "dialoghi sabelliani" con donne protagoniste del nostro tempo: un mix di intelligenza, umorismo, paradossi e sana cattiveria, quando ci vuole. Interviste a: Giovanna Mezzogiorno, Laura Morante, Isabella Ferrari, Lea Massari, Lella Costa, Monica Maggioni, Giovanna Botteri, Rula Jebreal, Maria Cuffaro, Beatrice Borromeo, Flavia Perina, Flavia Vento, Susanna Torretta, Lory Del Santo, Luciana Littizzetto, Serena Dandini, Michela Vittoria Brambilla, Mariastella Gelmini, Barbara Pollastrini, Giovanna Melandri, Alessandra Mussolini, Vladimir Luxuria, Elisabetta Gardini, Stefania Prestigiacomo, Franca Chiaromonte, Anna Finocchiaro, Clementina Forleo, Giulia Bongiorno, Fiona May, Donatella Versace, Carla Bruni, Diana De Feo, Lella Bertinotti, Ilary Blasi, Rita Montella, Anna Falchi, Sabina Negri, Cecilia Strada, Barbara Berlusconi, Elisabetta Ferracini (con Mara Venier).
Stelle bastarde. Perché gli oroscopi sono stupendi ma la vita fa schifo?
di Claudio Sabelli Fioretti
Libro: Copertina morbida
editore: Chiarelettere
anno edizione: 2011
pagine: 173
Un oroscopo che non corteggia i propri "clienti" con frasi come "Sei troppo sensibile" oppure "Sei fragile e nessuno ti capisce". Praticamente un antioroscopo. Segno per segno, ecco cosa hanno da raccontarci gli astri su come siamo e sull'anno che verrà. Un ritratto zodiacale pieno d'ironia e con un pizzico di cattiveria, nel quale in molti si ritroveranno. Con una sorpresa: se gli oroscopi "noti" spesso chiudono con il ritratto di celebrità dello stesso segno (Marion Brando, George Clooney...), in "Stelle Bastarde" i nati celebri sotto ciascun segno sono i politici (D'Alema, Bondi, Brunetta, Gelmini, Tremonti, Bossi, Berlusconi, Alfano, Carfagna, Andreotti, Mastella, Maroni), la nostra parte "peggiore". Questo libro è nato dall'incontro con un astrologo vero, che con il beneficio dell'anonimato racconta la sua versione.
Dimmi, dammi, fammi
di Claudio Sabelli Fioretti
Libro: Copertina morbida
editore: Frontiera
anno edizione: 2000
pagine: 120
Anni di femminismo hanno tappato la bocca agli uomini. Nell'ansia di apparire politicamente corretti, non parlano più, non si lamentano più, non chiedono più. Poi, tra loro, quando sono certi di non essere ascoltati, passano ore a sognare a occhi aperti tutto ciò che vorrebbero che le loro donne dicessero e facessero e che invece le donne non fanno e non dicono. Questo libretto intende fare opera meritoria creando un porto franco per dare libero sfogo ai desideri reconditi dell'uomo e per indicare alle donne come rendere felice quel bambolotto che hanno sposato. Il libro, pur essendo divertente, nasce da un'inchiesta rigorosa e scientifica e dalle confessioni di 14 personaggi eccellenti.
L'oroscopo bastardo 2013
di Claudio Sabelli Fioretti
Libro: Copertina morbida
editore: Chiarelettere
anno edizione: 2012
pagine: 178
Ritorna l'antioroscopo di Sabelli Fioretti. E per l'anno delle elezioni politiche nazionali (2013) sarà un profluvio di satira politica. Monti mangerà il panettone a Natale? Berlusconi riuscirà a risollevarsi? E la Lega morirà sommersa dagli scandali? Bersani riporterà la sinistra agli splendori di un tempo? Grillo sfonderà nello spazio grigio della protesta populista? Ma non ci sono soltanto astri e politica. C'è la vita di tutti i giorni. La vita vostra. Sarete lasciati da vostra moglie? Sarete tradite da vostro marito? Vostro figlio sarà bocciato a scuola? Dopo "Stelle bastarde" Claudio Sabelli Fioretti interroga di nuovo lo zodiaco e risponde senza "captatio benevolentiae" alle vostre curiosità. Volete sapere coraggiosamente che cosa di male vi riserva il futuro? Basta con gli oroscopi buonisti. È ora di affrontare a viso aperto ciò che ci aspetta nel 2013. L'oroscopo bastardo di Claudio Sabelli Fioretti non addolcirà la pillola, vi dirà la pura verità. Perché le stelle non mentono. L'importante è saperle interrogare e riferire tutto, le cose buone come le cose cattive. Rischiando di apparire bastardo.
Le mie donne. Specchio di un paese che cambia
di Claudio Sabelli Fioretti
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice San Raffaele
anno edizione: 2011
pagine: 200
Dimmi, dammi, fammi. Uomini stracciati dalle donne
di Claudio Sabelli Fioretti
Libro: Libro in brossura
editore: Aliberti
anno edizione: 2009
pagine: 217
Anni di femminismo hanno tappato la bocca agli uomini. Nell'ansia di apparire politicamente corretti, non parlano più, non si lamentano più, non chiedono più. Catatonici. Poi, tra loro, quando sono certi di non essere ascoltati, riacquistano vivacità e passano ore a sognare a occhi aperti tutto ciò che vorrebbero che le loro compagne dicessero e facessero e che invece le donne si ostinano a non fare e a non dire. Questo libro intende fare opera meritoria creando un porto franco per dare libero sfogo ai desideri reconditi dell'uomo e per indicare alle donne come rendere felice quel bambolotto che hanno sposato. Il tutto nasce, anche se la cosa può apparire incredibile, da un'inchiesta rigorosa e scientifica sui comportamenti umani e dalle confessioni di venticinque uomini e donne eccellenti. Con dieci vignette di Altan.
Un giorno da pecora
di Claudio Sabelli Fioretti, Giorgio Lauro
Libro: Copertina morbida
editore: Chiarelettere
anno edizione: 2013
pagine: 220
Il libro ufficiale di "Un giorno da pecora", il talk show più irriverente della radio. La tragicommedia italiana nel racconto di Claudio Sabelli Fioretti (l'Anziano) e Giorgio Lauro (il Simpatico).
Di lotta e di governo
di Claudio Sabelli Fioretti, Luigi De Magistris
Libro: Libro in brossura
editore: Aliberti
anno edizione: 2011
pagine: 192
"Amm' scassat'!" Così, il 30 maggio 2011, il neosindaco di Napoli Luigi De Magistris si rivolgeva esultante ai suoi elettori. "È 'o sindaco nostro!" gli faceva eco la gente in festa da piazza Municipio. Ed è vero: De Magistris ha scassato. Ha fatto il miracolo, meglio di san Gennaro. Quello che molti speravano avvenisse, ma su cui nessuno sarebbe stato pronto a giurare: superare Lettieri al primo turno e sconfiggerlo definitivamente al ballottaggio. Da quando, messo in difficoltà dopo la chiusura delle inchieste da lui aperte in Calabria, ha deciso di abbandonare la magistratura e di entrare nell'Italia dei valori di Di Pietro, l'ascesa politica di Luigi De Magistris è stata rapida e intensa. Già parlamentare europeo - "quello più seguito su facebook" - ha collezionato una serie di successi culminati con l'elezione a sindaco della sua città. "Perché il popolo è dalla mia parte" afferma lui. In questa intervista Claudio Sabelli Fioretti lo mette alla prova attraverso domande incalzanti, precise e mai banali: l'ostracismo di Beppe Grillo, la sinistra di Vendola e quella dei movimenti; il rapporto con il "fratello maggiore" Antonio Di Pietro, con il Csm e con Magistratura democratica, infine quello con i rivali più acerrimi - Berlusconi, Alfano, Bondi, Daniela Santanchè - ma anche con il fascino che sa bene di esercitare.
Novissime picconate
di Claudio Sabelli Fioretti, Francesco Cossiga
Libro: Libro rilegato
editore: Aliberti
anno edizione: 2009
pagine: 173
"Novissime picconate" è, a suo modo, un instant book. Nel senso più nobile del ternane. L'ex presidente della Repubblica Francesco Cossiga (secondo la sua stessa, paradossale definizione "il peggiore presidente della storia repubblicana") torna a "picconare", menando fendenti a destra e a sinistra. Lo fa nella forma compiuta e già rodata dell'intervista-dialogo con Claudio Sabelli Fioretti, ormai suo interlocutore di fiducia, l'unico che riesca a tenere testa alle sue "mattane" (altra autodefinizione) senza scomporsi, e anzi rilanciando ogni volta. L'uomo di Stato più eterodosso che la storia dell'Italia repubblicana possa annoverare entra "a gamba tesa" sul quadro politico degli ultimi mesi, delle ultime settimane. Alternando il piccone al fioretto, come suo solito, l'ironia amara e feroce di Cossiga non risparmia nessuno. Ce n'è per tutti, naturalmente: a partire da Obama, passando per Berlusconi (e per la figlia Barbara), per Veltroni e D'Alema (senza nascondere la sua notoria simpatia per quest'ultimo), per Di Pietro (senza fare mistero della sua risaputa antipatia per l'ex pm).
Se ci fosse ancora lui
di Claudio Sabelli Fioretti, Alessandra Mussolini
Libro: Libro in brossura
editore: Aliberti
anno edizione: 2009
pagine: 123
Monicelli, Scola, Risi. Quando faceva l'attrice, tutti volevano farle cambiare cognome. «Risi voleva chiamarmi Alessandra Zero. Scola voleva proprio eliminarlo. Voleva chiamarmi solo Alessandra. lo non volevo cambiarlo. Ci tenevo a chiamarmi Mussolini». L'antesignana delle attrici-showgirl confluite nel mondo della politica è senza dubbio Alessandra Mussolini. Energica, dirompente, vulcanica; bionda con la gonna, donna di passioni e di battaglie, condotte sempre "ad alta voce". La Mussolini spazia, in questo agile libro-intervista con Claudio Sabelli Fioretti, dai ricordi infantili di Villa Carpena - con Donna Rachele protagonista assoluta-agli esordi non proprio facili nel mondo dello spettacolo, gravati dalla doppia eredità mussoliniana e della zia Sophia Loren. Passando per un "famigerato" servizio su «Playboy» degli anni Ottanta, che le costò molti più problemi che vantaggi, il dialogo sul filo dei ricordi con Sabelli Fioretti approda così alla stagione politica. E qui la Mussolini è più che mai un fiume in piena. I litigi con i colonnelli missini, il rapporto di amore-odio con Gianfranco Fini, quello di amore con Berlusconi, il sogno sfumato di diventare sindaco di Napoli. E l'indimenticabile "fischio alla pecorara" della sua prima seduta alla Camera, che le è rimasto addosso come un marchio del quale va orgogliosa.
La mia vita è come un blog
di Claudio Sabelli Fioretti
Libro
editore: Aliberti
anno edizione: 2007
"Perché mai tremila persone si colleghino con il mio blog resta per me un segreto. Ma non voglio indagare. In questi anni si è selezionato sul blog un gruppo di persone molto intelligenti, garbate e creative che amano scrivere, rispondere, discutere, litigare. Ogni tanto protestano, mi danno del censore, del comunista, del fascista, qualcuno mi accusa, qualcuno mi difende, con qualcuno sono diventato amico. Ogni tanto qualcuno se ne va incazzato. Ogni tanto scopro che qualcuno non esiste. Ogni tanto qualcuno mi insulta. Ogni tanto qualcuno sostiene che il nostro non è un blog ma un forum. Io rispondo inevitabilmente che non ce ne può fregare di meno. Una comunità."