Libri di Costa
CARTE DELL'AMICIZIA NINA&OLGA I GIOCHI
di COSTA
Libro
editore: LISCIANI LUDATTICA EDUCATIONAL
anno edizione: 2022
NEL BOSCO CON GIULIO CONIGLIO SECRET PU
di COSTA
Libro
editore: LISCIANI LUDATTICA EDUCATIONAL
anno edizione: 2022
Piccoli misteri della notte. Nina&Olga
di COSTA
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2021
pagine: 24
Che paura! Di notte tutte le cose sono un po' più spaventose, Nina lo sa bene! Ma per fortuna c'è la nuvola Olga che la aiuta a calmarsi... Età di lettura: da 3 anni.
Tarot of traditions
di Costa Giuliano
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Lo Scarabeo
anno edizione: 2023
Dall’autore dei celebri Pre-Raphaelite Tarot, Mystical Tarot e Jack-O’-Lantern Tarot, un nuovo mazzo che sancisce il ritorno alla più pura tradizione Waite-Smith. Giuliano Costa presenta una versione rivista e modernizzata di un classico intramontabile, e lo fa reinterpretando gli archetipi RWS con uno stile pittorico e colori accesi e vibranti. L’abbinamento perfetto di estetica e contenuto. 78 carte + 64 pagine.
Pronti per la prova INVALSI. Matematica. Volume Vol. 5
Libro
editore: La Spiga Edizioni
anno edizione: 2023
Il libro di prelettura
di COSTA
Libro: Libro in brossura
editore: ilPedagogico
anno edizione: 2014
pagine: 80
Un divertente libro didattico per imparare, giocando, a leggere. Età di lettura: da 5 anni.
Nuovo Contatto A1. Corso di lingua e civiltà italiana per stranieri
di COSTA
Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2014
pagine: 192
Il volume fa parte del corso Nuovo Contatto. Nuovo Contatto è un corso di lingua e civiltà italiana per stranieri che copre i livelli da A1 a C1. Ogni volume del corso si articola in: manuale per lo studente, sezione di esercizi, appendice di sintesi grammaticale. Si caratterizza per: 1) approccio lessicale: un'attenzione costante e strutturata allo sviluppo del lessico 2) a ricchezza dell’input, per favorire anche l’apprendimento passivo attraverso attività in cui lo studente è concentrato sul contenuto linguistico, e non sulla forma 3) temi significativi e di attualità, che riflettono la pluralità e la complessità dell'Italia contemporanea con un approccio che privilegia il confronto interculturale 4) possibilità di adattare il percorso alle esigenze del gruppo classe. Le unità si adattano ad essere percorse a strutturate in modo autonomo dall'insegnante.
Il libro dei prenumeri
di COSTA
Libro: Libro in brossura
editore: ilPedagogico
anno edizione: 2014
pagine: 80
Un divertente libro didattico per imparare, giocando, a contare. Età di lettura: da 5 anni.
Fenomenologia dell'educazione e della formazione
di Vincenzo Costa
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2023
pagine: 304
È possibile una fenomenologia che rilegga e interpreti i temi dell'educazione (anche scolastica) indicando i principi generali della cura dei legami sociali, delle relazioni di cura e della narrazione? Il centro del libro è rappresentato dalla necessità di partire dall'esperienza effettiva, da come il mondo viene esperito dalle persone, poiché ogni formazione deve prendere le mosse da un precedente stato di non formazione. Nella varietà delle loro declinazioni, la formazione e l'educazione consistono nell'aprire la persona al possibile, e questo diventa anche il criterio per distinguere tra ciò che forma e ciò che deforma. In questa direzione il testo delinea, da un punto di vista fenomenologico, la distinzione tra persona e psiche, la struttura e il ruolo delle emozioni, i caratteri dell'esperienza dell'altro e i rapporti tra educazione, formazione e tradizione, in quanto temporalità che lega tra loro le generazioni.
Maestro Lupo dove seii?
di Nicoletta Costa
Libro: Libro rilegato
editore: Franco Cosimo Panini
anno edizione: 2023
pagine: 20
Una storia inedita e divertente di Giulio Coniglio! Giulio Coniglio e i suoi amici attendono trepidanti il Maestro Lupo ma, aspetta aspetta, il maestro non si vede. Giulio inizia a preoccuparsi, non è mai successo che il Maestro Lupo non si presentasse senza avvisare. Così, insieme ai suoi amici, decide di andarlo a cercare. Lo cercano nei prati, lo cercano nel bosco, lo cercano nei posti dove di solito ama schiacciare un pisolino, ma niente... il Maestro Lupo non si vede da nessuna parte. Giulio e i suoi amici scoprono che il povero Maestro Lupo si è ammalato! Ha un bruttissimo raffreddore. Così chiamano il dottor Gufo, gli fanno prendere le medicine (anche se brontola!) e alla fine il maestro si riprenderà più forte di prima, pronto a tornare nella scuola del Bosco delle Allodole! I bambini si divertiranno a vedere come anche "i grandi" a volte protestino per prendere le medicine! Il messaggio del libro è sul valore dell'amicizia e sul dimostrare affetto e cura a chi vogliamo bene: gli amici veri sono la soluzione a tanti problemi! Età di lettura: da 4 anni.