Libri di Cristina Di Giorgi
Teseo Tesei. All'assalto della gloria
di Cristina Di Giorgi
Libro: Copertina morbida
editore: Idrovolante
anno edizione: 2018
Cantando «Giovinezza»
di Cristina Di Giorgi, Emma Moriconi
Libro
editore: RITTER
anno edizione: 2016
pagine: 311
Adriano Visconti. «Chi per la Patria muor, vissuto è assai»
di Cristina Di Giorgi
Libro: Copertina morbida
editore: RITTER
anno edizione: 2019
pagine: 330
Questo volume si propone di raccontare la storia di un Eroe non adeguatamente ricordato dalla storiografia ufficiale, sia in riferimento alle sue imprese aviatorie, sia attraverso le parole di chi l'ha amato. Un uomo che, in difesa dei cieli d'Italia, ha combattuto coraggiosamente durante la Seconda Guerra Mondiale. Dopo l'8 settembre ha scelto di non cambiare fronte e di continuare l'impari lotta contro gli anglo-americani che continuavano a sganciare bombe sulle città della Penisola. Una scelta che Visconti e i suoi commilitoni hanno fatto non per politica, ma esclusivamente per patriottismo. Perché "Chi per la Patria muor, vissuto è assai".
Note alternative. La musica emergente dei giovani di destra
di Cristina Di Giorgi
Libro
editore: Trecento
anno edizione: 2008
Design e materiali. Sensorialità, sostenibilità, progetto
Libro
editore: FRANCO ANGELI
anno edizione: 2011
pagine: 160
Progettare oggi significa confrontarsi con le prestazioni tecnico-funzionali che il prodotto dovrà supportare, ma anche con le istanze culturali, sempre più ampie, che stanno alla base di una corretta vita del prodotto in rapporto all'uomo e all'ambiente. Cultura del progetto oggi significa anche approfondimento delle variabili sensoriali legate alla scelta dei materiali (intese come via per migliorare la fruibilità del prodotto) e indagine attenta della futura sostenibilità del prodotto stesso. Il volume presenta una metodologia di valutazione sensoriale e dell'ecocompatibilità dei materiali quale possibile strumento e guida per il progettista nella gestione degli aspetti espressivo-sensoriali e di sostenibilità ambientale del prodotto. Uno strumento di lettura multicriteria delle prestazioni sensoriali e ambientali dei materiali, adattabile in relazione ai diversi contesti culturali e basato sull'assunto che non ha significato parlare di materiali ecocompatibili o "sensoriali" in assoluto, ma che è bensì opportuno selezionare i materiali o le combinazioni di materiali relativamente migliori in relazione ai diversi contesti d'uso, vita utile e fine vita dei prodotti.
Il nostro canto libero. Il neofascismo e la musica alternativa: lotta politica e conflitto generazionale negli anni di piombo
di Cristina Di Giorgi, Ippolito Edmondo Ferrario
Libro: Copertina morbida
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2010
pagine: 293
Agli inizi degli anni settanta, nel pieno di quella crisi di rappresentatività che portò una parte importante del neofascismo a distaccarsi dal Movimento Sociale, insieme alla galassia di sigle che connoterà la Destra radicale nasce un fenomeno musicale e politico destinato a durare nel tempo: la cosiddetta "musica alternativa". Dalla Compagnia dell'Anello agli Amici del Vento, da Massimo Morsello agli ZetaZeroAlfa, da Walter Jeder agli zpm, "Il nostro canto libero" si confronta con la colonna sonora di un trentennio di lotte e con un immaginario spesso demistificato. Un'occasione importantissima per conoscere e capire dall'interno, insieme alla nuova Destra, le contraddizioni che albergano nella società italiana.