Libri di D. Petruccioli
La casa delle madri
di Daniele Petruccioli
Libro: Copertina morbida
editore: TerraRossa
anno edizione: 2020
Ernesto e Elia sono gemelli e si inseguono in una specie di lontananza ravvicinata senza riuscire a toccarsi, come fossero rette parallele; Sarabanda e Speedy, i loro genitori, invece non la smettono di allontanarsi neanche quando credono di starsi vicino. E così Daniele Petruccioli ci conduce su e giù per le generazioni che si succedono in case dove le persone crescono, vivono, muoiono, traslocano e che sono forse le uniche vere custodi di una memoria che facciamo di tutto per rimuovere, ma permane ostinata.
Ti chiamo domani
di Rita Petruccioli
Libro: Copertina rigida
editore: Bao Publishing
anno edizione: 2019
pagine: 144
Due sconosciuti in un camion, da Tolosa alla Sabina. Due giorni di viaggio, i silenzi, le domande. Due storie che, raccontate ad alta voce, fanno capire a entrambi che a volte bisogna guardarsi con gli occhi di un altro, per decidere che qualcosa deve cambiare.
Comunisti a modo nostro. Storia di un partito lungo un secolo
di Emanuele Macaluso, Claudio Petruccioli
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2022
pagine: 464
Apparentemente ormai conclusa, la vicenda politica del comunismo continua a generare dibattiti e polemiche ogni volta che si cerca di raccontare cosa ha realmente rappresentato quella galassia di uomini e donne eccezionali che fu il Pci. A cento anni dalla sua fondazione, Emanuele Macaluso e Claudio Petruccioli ne ripercorrono sviste e svolte epocali, ricordano le conquiste sociali di cui fu promotore e ipotizzano strade alternative che l'Italia avrebbe potuto imboccare per scongiurare il declino politico e culturale del Paese. Legati a riferimenti ed esperienze politiche diverse, Macaluso, militante già durante gli anni del regime fascista e dirigente di lungo corso, più volte deputato e senatore del Pci, e Petruccioli, che della segreteria del partito fu l'ultimo coordinatore, tentano così un bilancio tra due visioni spesso contrastanti dell'eredità politica del comunismo in Italia: quella che vede per la sinistra del Paese una cesura netta tra un prima e un dopo Pci, e quella per cui le diverse incarnazioni della sinistra post-comunista, pur nella crisi insanabile che i partiti e le istituzioni attraversano dalla fine della Prima repubblica, corrispondono alla naturale evoluzione di una certa idea dell'Italia e degli italiani. Sullo sfondo di questo fitto dialogo si susseguono cinquant'anni di avvenimenti, dal ritorno di Togliatti dalla Russia all'approvazione della Costituzione, dall'occupazione sovietica dell'Ungheria nel 1956 alla rottura mai risanata con i socialisti, passando per la breve ma cruciale stagione di Luigi Longo e gli anni di Berlinguer, il fallimento del compromesso storico e la fine del più ambizioso esperimento politico italiano del secolo scorso.
Comunisti a modo nostro. Storia di un partito lungo un secolo
di Emanuele Macaluso, Claudio Petruccioli
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2021
pagine: 464
Apparentemente ormai conclusa, la vicenda politica del comunismo continua a generare dibattiti e polemiche ogni volta che si cerca di raccontare cosa ha realmente rappresentato quella galassia di uomini e donne eccezionali che fu il Pci. A cento anni dalla sua fondazione, Emanuele Macaluso e Claudio Petruccioli ne ripercorrono sviste e svolte epocali, ricordano le conquiste sociali di cui fu promotore e ipotizzano strade alternative che l'Italia avrebbe potuto imboccare per scongiurare il declino politico e culturale del Paese. Legati a riferimenti ed esperienze politiche diverse, Macaluso, militante già durante gli anni del regime fascista e dirigente di lungo corso, più volte deputato e senatore del Pci, e Petruccioli, che della segreteria del partito fu l'ultimo coordinatore, tentano così un bilancio tra due visioni spesso contrastanti dell'eredità politica del comunismo in Italia: quella che vede per la sinistra del Paese una cesura netta tra un prima e un dopo Pci, e quella per cui le diverse incarnazioni della sinistra post-comunista, pur nella crisi insanabile che i partiti e le istituzioni attraversano dalla fine della Prima repubblica, corrispondono alla naturale evoluzione di una certa idea dell'Italia e degli italiani. Sullo sfondo di questo fitto dialogo si susseguono cinquant'anni di avvenimenti, dal ritorno di Togliatti dalla Russia all'approvazione della Costituzione, dall'occupazione sovietica dell'Ungheria nel 1956 alla rottura mai risanata con i socialisti, passando per la breve ma cruciale stagione di Luigi Longo e gli anni di Berlinguer, il fallimento del compromesso storico e la fine del più ambizioso esperimento politico italiano del secolo scorso.
I racconti di Punteville. Ovvero le mirabolanti cronache degli uomini che viaggiarono nelle città della punteggiatura
di Gianluca Caporaso, Rita Petruccioli
Libro: Copertina morbida
editore: Lavieri
anno edizione: 2015
pagine: 76
Ci sono stati esploratori immaginifici in grado di visitare, conoscere, raccontare le Città della punteggiatura e in questo libro sono riportate le loro assurde, poetiche, umanissime cronache. Come si innamorano, come giocano, in quali case vivono gli abitanti di una Città che si chiama Interrogativo? E quelli di Esclamativo, Virgola, Puntini Puntini, Punto e virgola e Punto? Anche se diverse le une dalle altre, tutte le città finiscono per assomigliarsi, laddove crescono e si trasformano al solo scopo di consentire alle persone di stare insieme, innamorarsi, sognare, lavorare, raccontare. Età di lettura: da 6 anni.
Eneide
di Carola Susani, Rita Petruccioli
Libro: Copertina morbida
editore: La Nuova Frontiera Junior
anno edizione: 2015
pagine: 128
"Vi racconto di un povero eroe coraggioso e stanco, Enea, che da Troia era sul punto di approdare sulle coste d'Italia..." I dodici libri del famoso poema epico virgiliano riprendono vita attraverso le parole di Carola Susani e le immagini di Rita Petruccioli, che con grande ritmo e maestria ci fanno ripercorrere le peregrinazioni di Enea, eroe bello e responsabile, che arriva nel Lazio per fondare quella città nuova che gli era stata predetta. era stata predetta. Età di lettura: da 7 anni.
Miti romani
di Carola Susani, Rita Petruccioli
Libro: Copertina morbida
editore: La Nuova Frontiera Junior
anno edizione: 2013
pagine: 120
Da Giano alla nascita di Roma, il racconto dei segni e dei prodigi che accompagnano la fondazione della città fino alle storie eroiche che celebrano la libertà e la virtù dei cittadini romani. Miti e leggende di cui ancora si può avvertire l'eco, passeggiando nella città eterna. Età di lettura: da 7 anni.
Il sole e la luna
di Viola Petruccioli
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2022
pagine: 88
Chiara è da poco giunta a Londra desiderosa di cambiare vita. Le cose però all'inizio non vanno come sperato. La città è immensa, trovare lavoro non è così semplice, così come un appartamento, e Chiara ha portato con sé anche le sue paure e ansie di giovane ragazza. Un giorno legge un annuncio di una camera in affitto. Chiama e prende subito appuntamento per vederla. Quella casa è in realtà abitata da altri quattro ragazzi, ma questo non è un problema. Una voce le dice che è il posto giusto in cui stare e accetta di vivere lì. In pochi giorni la sua vita cambierà radicalmente, anche grazie a un ragazzo di nome Michael, le cui affinità andranno al di là di una semplice amicizia...
Rendiconto. La sinistra italiana dal PCI a oggi
di Claudio Petruccioli
Libro: Copertina rigida
editore: La nave di Teseo +
anno edizione: 2020
pagine: 368
Nel febbraio del 1991 nasceva a Rimini il Partito democratico della sinistra, mettendo fine alla storia del Pci, una delle grandi forze politiche della vita italiana del ventesimo secolo, ma la svolta era iniziata due anni prima con la caduta del muro di Berlino. La fatica di cercare e di costruire una sinistra nuova cominciava appena, e ancora oggi non può dirsi conclusa. Il duello tra Occhetto e D'Alema, l'inconciliabilità con Craxi, l'esplosione di Tangentopoli, l'uscita dal governo Ciampi - dopo sole 10 ore - dei ministri Pds, la prudenza di Veltroni, i machiavellismi di Cossiga, la linearità di Fassino... e intorno a questi avvenimenti, più o meno significativi, prendono corpo la passione, il subbuglio, le speranze di milioni di persone. Un rendiconto, un resoconto. A volte, una resa dei conti piuttosto amara. Claudio Petruccioli a Botteghe Oscure ha vissuto da protagonista un momento cruciale della sinistra nel nostro paese e di quel momento racconta i momenti di entusiasmo e le estenuanti trattative, le decisioni storiche, le miserie e gli splendori. In questo saggio, pubblicato per la prima volta nel 2001 e diventato un libro di culto, Petruccioli adotta una prospettiva nuova, in cui i fatti di allora dialogano con l'attualità più estrema. E mentre la storia della sinistra italiana, nelle sue divisioni e nelle sue lotte, si rivela imprevedibile e problematica nella sua continuità, questo libro solleva domande cui è necessario, oggi più che mai, dare una risposta.
I miglioratori del mondo. Utopia e democrazia tra letteratura, fumetto, filosofia
di Stefano Petruccioli
Libro: Copertina morbida
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2017
pagine: 112
Il percorso di letture e interpretazioni di questo libro demistifica la figura dell'utopista, mostrando come dietro la sua maschera di disinteressato "miglioratore del mondo" si nascondano interessate passioni di parte. Il libro lega la cupa vera natura dell'utopia alle vicende storiche e alle ideologie politiche del Novecento: viene in questo senso indagata la questione se un pensiero e un progetto che si presentano come il frutto amorevole di un padre affettuoso, non possano rivelarsi piuttosto quali distorti intenti di un viscido zio, ambigua figura paterna incarnata tanto dal Grande Inquisitore di Dostoevskij, quanto da personaggi dei comics. Quale rottura con il discorso di potere e autorità portato avanti da figure maschili, sono figure femminili a servire da decostruzione dell'utopia e da costruzione filosofica e politica della democrazia. Costruzione condotta soprattutto alla luce delle coordinate filosofiche che Derrida ha disseminato nei suoi scritti.
Le pagine nere. Appunti sulla traduzione dei romanzi
di Daniele Petruccioli
Libro: Copertina morbida
editore: La Lepre Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 256
Filosofare con la katana. Nietzsche reboot
di Stefano Petruccioli
Libro: Copertina morbida
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2016
pagine: 90
Il filosofo danza vibrando una Katana: guerriero e ballerino, questo libro si muove sul filo della lama che taglia e su quello da sutura che ricuce. Sebbene a tratti divertente e divertito, è una riscrittura funambolica e sferzante del Crepuscolo degli idoli di Nietzsche; è un manualetto di stilistica filosofica; è un trattato bellico per il campo di battaglia del pensiero. Il passo è aforismatico, ma il respiro ampio. L'incedere mai stanco della scrittura diretta e incisiva attraversa quasi d'un balzo la morale, la cultura, l'educazione, l'esistenza, per mostrarci la dimensione più propria del pensiero filosofico, sempre pronto a rimettere tutto in discussione e a lottare con armonia e grazia, per infine pensare, scrivere, vivere con stile, felicemente ridendo e danzando.