Acquista libri e DVD su GoodBook: libreria online comoda ed economica
Vai al contenuto della pagina

Libri di Daniela Paradisi

Manuale delle attività commerciali e artigianali

Manuale delle attività commerciali e artigianali

di Daniela Paradisi, Saverio Linguanti

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 542

Il volume offre un quadro esaustivo della disciplina amministrativa del commercio  sia nelle forme tradizionali che nelle varie forme speciali e delle attività artigianali, sulla base dei principi fondamentali che il legislatore nazionale ha approvato negli ultimi anni. Questa nuova edizione si è resa necessaria dopo l’azione legislativa di riforma del D.lgs. n. 222/2016 e si propone di chiarire gli aspetti operativi legati alla semplificazione procedurale riconosciuta anche alle regioni ed agli enti locali. Il volume dunque è il frutto di un’ampia revisione, basata anche sulle modifiche intervenute in materia di imprenditori agricoli ed attività svolte in forma artigianale, in particolare relativamente agli artigiani alimentari ed al consumo sul posto secondo recenti diversi orientamenti del MISE. Il Manuale effettua, ad oggi, una disamina completa della situazione del commercio su area pubblica e prende, inoltre, in esame la disciplina di innumerevoli attività economiche (disciplina del benessere, vendita della stampa, panificazione, autoriparatori, acconciatori, estetisti, tatuatori e piercing, artigiani del settore alimentare e consumo sul posto, ecc.), in modo da offrire agli operatori del settore un riferimento bibliografico realmente completo, ricco di suggerimenti e soluzioni alle problematiche più complesse, attraverso una trattazione semplice e chiara, ma sempre rigorosamente fondata sui necessari riferimenti normativi e giurisprudenziali. I lettori avranno, infine, a disposizione, a supporto delle attività quotidiane, numerosi materiali operativi (modulistica, normativa e prassi) disponibili nell’area dedicata del sito www.approfondimenti.maggioli.it (le indicazioni e le credenziali di accesso sono riportate all’interno del volume).
68,00
Manuale delle attività commerciali e artigianali

Manuale delle attività commerciali e artigianali

di Daniela Paradisi, Saverio Linguanti

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2016

pagine: 484

L'acquisto del manuale include l'accesso alla banca dati on line "Manuale delle attività commerciali e artigianali" del sito approfondimenti.maggioli.it. Utilizzando il codice alfanumerico allegato, è possibile consultare un ricco archivio documentale di normativa nazionale e regionale, circolari e risoluzioni ministeriali, tavole sinottiche riassuntive e aggiornamenti fino al 31/12/2016. All'interno del volume sono presenti le indicazioni per effettuare l'accesso alla banca dati. Il volume offre un quadro completo ed esaustivo della disciplina amministrativa sul commercio sia nelle forme tradizionali che nelle varie forme speciali - e sulle attività artigianali, sulla base dei principi fondamentali che il legislatore nazionale ha approvato negli ultimi anni. Questa seconda edizione arricchisce infatti l'opera di nuovi argomenti e contenuti, analizzando le più frequenti attività artigianali e divenendo, in tal modo, il più completo punto di riferimento bibliografico in materia. Vengono prese in esame, tra le altre, le attività di estetista, di acconciatore, di tatuatore e piercing. Particolare attenzione è dedicata anche alle attività che rappresentano la tendenza del momento e che appartengono alle discipline del benessere, così come alle attività artigianali del settore alimentare, al consumo sul posto e al tema della individuazione dei c.d. prodotti da forno.
60,00
Manuale delle attività commerciali

Manuale delle attività commerciali

di Daniela Paradisi, Saverio Linguanti

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 374

Negli ultimi anni, la competenza legislativa esclusiva delle Regioni in materia di commercio si è vista ridurre l'ambito di operatività dalla normativa comunitaria la quale, attraverso la direttiva servizi 123/CE/2006 ed il conseguente atto di recepimento sul nostro territorio rappresentato dal D.lgs. n. 59/2010, ha investito lo Stato centrale della analoga competenza esclusiva in materia di tutela del mercato e della concorrenza. Pertanto, proprio sulla base di tale competenza, il legislatore nazionale ha individuato un percorso procedurale amministrativo di semplificazione per le imprese ed ha approvato una serie di provvedimenti legislativi di semplificazione e liberalizzazione che, di fatto, hanno disposto anche su questioni e materie che l'articolo 117 della Costituzione aveva riservato alla competenza esclusiva regionale. Su tutte valga l'esempio della liberalizzazione degli orari delle attività commerciali e di somministrazione. Ecco allora che il panorama della disciplina amministrativa del commercio ha subito una improvvisa accelerazione e modifica, dovendo il legislatore nazionale individuare una serie di principi fondamentali di gestione la cui valenza è riconosciuta dall'ordinamento comunitario sopra ad ogni altra norma regionale.
54,00

Iscriviti alla nostra newsletter

Per restare aggiornato sulle novità in uscita, ricevere anteprime, contenuti aggiuntivi e promozioni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.