Libri di Daniele Palmieri
Il richiamo della lince
di Daniele Palmieri
Libro: Copertina morbida
editore: Magazzini Salani
anno edizione: 2022
pagine: 240
Una lince indomita, una strega ribelle, una grande avventura fra i boschi. Tanti secoli fa, in un Villaggio sperduto nel Bosco, gli uomini vivevano assediati dalla paura dei Demoni. Il loro terrore era talmente insensato da portarli a scorgere il nemico ovunque, anche nei bambini. Sibilla, la protagonista di questa storia, ha commesso un unico crimine: quello di essere nata in una notte sferzata dalla pioggia, con una chioma nera come l'inchiostro. Dal momento in cui è venuta al mondo, voci e storie sul suo conto si sono diffuse di bocca in bocca, sempre più inarrestabili. Gli abitanti del Villaggio la credono una strega, in combutta con i Demoni, e approfittano di un inverno terribilmente rigido per abbandonarla nel fitto del Bosco, sola e impaurita, lontana da casa. Fra gli alberi secolari, però, l'aspetta un alleato inatteso, con le sembianze di un magnifico e nobile felino: è una lince, pronta a donarle tutta la sua conoscenza e l'antica saggezza che deriva dalla simbiosi con il Bosco. Per Sibilla è l'inizio di un cammino avventuroso, con la lince sempre al fianco. Imparerà a procurarsi il cibo e a costruirsi un riparo, a difendersi dai pericoli e a preparare unguenti e pozioni curative, ma soprattutto scoprirà che soltanto dalla comunione con la Natura e dal rispetto per le creature che la abitano può nascere una libertà autentica.
Storia di un gatto bibliotecario
di Daniele Palmieri
Libro: Copertina morbida
editore: TEA
anno edizione: 2022
pagine: 420
Questa è la storia di una Biblioteca che esiste da secoli, in cui da sempre il custode umano è affiancato da un guardiano felino; dove i gatti si trasmettono la conoscenza delle lingue, di tutto il sapere contenuto nei libri e di molte, infinite altre cose. Questa è la storia di un gatto, un "gatto delle sabbie", nato vicino al Nilo e alle dune. Rapito da cucciolo e approdato alla Biblioteca, viene battezzato dalla gatta Iside con il nome di Jorge Luis, iniziando il suo apprendistato di Gatto bibliotecario. Questa è la storia dei misteri e dei segreti nascosti nella Biblioteca e di come Jorge Luis li scopre, trovando al tempo stesso il senso del proprio nome, della propria storia e di tutte le storie contenute nei libri della Biblioteca. Perché, come scriveva un altro celebre "Jorge Luis", ogni storia non è altro che la riproposizione di quattro storie: la storia di un viaggio, di un sacrificio, di una ricerca e di un assedio.
Il gatto, il mago e l'inquisitore
di Daniele Palmieri
Libro: Copertina morbida
editore: Magazzini Salani
anno edizione: 2021
pagine: 384
Anno 1518. Un cocchiere ferma un'anonima carrozza alle soglie di Metz, in Francia. Per tutto il viaggio ha sentito un vociare sommesso, eppure a scendere dalla carrozza è soltanto un uomo, dal naso aquilino e lo sguardo misterioso, accompagnato da un gatto con il pelo marrone. L'uomo è Enrico Cornelio Agrippa. Filosofo, mago, medico e alchimista, perseguitato tanto dai creditori quanto dagli inquisitori, deve impersonare anche il ruolo del folle "che parla da solo" e nascondere al suo cocchiere di aver disquisito dei massimi sistemi del mondo con il suo gatto, Asmodeo. Grazie alle sue conoscenze magiche, Agrippa ha dotato il suo felino tanto del dono dell'immortalità quanto di quello della parola, e insieme girano per l'Europa, balzando da una corte all'altra, non solo per sbarcare il lunario e per fuggire dalle grinfie della Chiesa, ma anche per liberare le città dalle entità maligne che le perseguitano. Un mondo variopinto e bizzarro - pieno di demoni, streghe e peccatori - fa da scenario a un thriller in cui i due protagonisti potranno contare soltanto sul loro reciproco e magico rapporto per salvarsi il pelo e la pelle. N.B. Cornelio Agrippa von Nettesheim è stato una figura chiave della cultura cinquecentesca. Questo romanzo mescola fatti storici realmente avvenuti a vicende di fantasia. Forse.
I tarocchi e la tradizione iniziatica. La sapienza delle carte
di Daniele Palmieri
Libro: Copertina morbida
editore: Tlon
anno edizione: 2019
pagine: 186
I tarocchi hanno due storie: una moderna, affascinante e ingannevole, e una antica, tortuosa e sorprendente. Daniele Palmieri racconta entrambe le origini di questo "libro collettivo", ricostruendone le fondamenta storiche e guidandoci attraverso un labirinto di fonti originali e aneddoti preziosi. Carta dopo carta, ricorrendo all'analisi della simbologia esoterica, filosofica e teologica degli Arcani Maggiori, si svela il senso del sentiero iniziatico che tutti siamo chiamati a percorrere. Con questo libro impareremo a riconoscere nei Tarocchi l'alfabeto simbolico con cui narrare le molteplici storie che abitano in ognuno di noi.
Storia e pratica delle arti magiche
di Daniele Palmieri
Libro
editore: Libraio
anno edizione: 2021
Un mondo invisibile si nasconde dietro il velo della materia; una realtà intangibile eppure concreta quanto gli oggetti che ci circondano, nella quale si celano forze ed entità occulte, che hanno sempre accompagnato l'uomo. "Magia" è il termine con cui si è definita la conoscenza di questo reame nascosto. Ma la magia non è una sapienza puramente teorica. La magia è un'arte: una conoscenza operativa volta a comprendere il mondo invisibile per ottenere effetti sul mondo visibile (e viceversa). In questa forma di sapere, non è possibile separare conoscenza, esperienza e pratica. Storia e pratica delle arti magiche è una storia della magia che cerca di fondere questi tre aspetti della scienza occulta, narrando l'evoluzione delle arti magiche e la descrizione delle molteplici pratiche che, fin dal passato più remoto, hanno permesso all'uomo di entrare in contatto con il lato nascosto delle cose e comprenderne le leggi. Un viaggio che parte dalle radici sciamaniche e dai riti misterici, passando per la Teurgia greca, la stregoneria e la Goezia medievale, la magia salomonica giudaica, l'alta magia cerimoniale rinascimentale, fino ad arrivare alla magia iniziatica moderna.
Diario di un cinico gatto
di Daniele Palmieri
Libro: Copertina morbida
editore: TEA
anno edizione: 2021
pagine: 416
Questa è la storia di un gatto. Che un giorno decise di rubare un diario e di raccontarsi, tra un giretto al parco, un'incursione dal vicino e una dormita nell'appartamento che condivide con due "stupidi umani". Questa è la storia di un cinico gatto. Che offre ai lettori il suo sguardo lucido sul mondo, con l'ironica consapevolezza di chi si ritiene un essere superiore e ha ragione di farlo. Questa è la storia del viaggio di un cinico gatto. Che ha deciso di condividere in un romanzo la sua avventura felina on the road. Ci fa innamorare di lui tra incontri, scampati pericoli, amici, nemici, maestri e... altre risposte ad altre domande, quelle sulla vita: le stesse che noi (stupidi) umani ci poniamo da migliaia di anni. Questa è la storia del viaggio filosofico di un cinico gatto. Che ci permette di capire perché, se siamo fortunati, verremo un giorno affidati a un gatto. E perché i felini esercitino da sempre un saggio, silenzioso, felpato dominio sul mondo.
Storia di un gatto bibliotecario
di Daniele Palmieri
Libro: Copertina morbida
editore: Magazzini Salani
anno edizione: 2019
pagine: 420
Questa è la storia di una Biblioteca che esiste da secoli, in cui da sempre il custode umano è affiancato da un guardiano felino; dove i gatti si trasmettono la conoscenza delle lingue, di tutto il sapere contenuto nei libri e di molte, infinite altre cose. Questa è la storia di un gatto, un "gatto delle sabbie", nato vicino al Nilo e alle dune. Rapito da cucciolo e approdato alla Biblioteca, viene battezzato dalla gatta Iside con il nome di Jorge Luis, iniziando il suo apprendistato di Gatto bibliotecario. Questa è la storia dei misteri e dei segreti nascosti nella Biblioteca e di come Jorge Luis li scopre, trovando al tempo stesso il senso del proprio nome, della propria storia e di tutte le storie contenute nei libri della Biblioteca. Perché, come scriveva un altro celebre "Jorge Luis", ogni storia non è altro che la riproposizione di quattro storie: la storia di un viaggio, di un sacrificio, di una ricerca e di un assedio.
Pratiche di contemplazione. L'arte della meditazione occidentale
di Daniele Palmieri
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 222
L'Occidente ha dato vita a una delle forme più elevate di meditazione, che nulla ha da invidiare nei confronti delle arti meditative orientali: la contemplazione. Per millenni la contemplazione ha avuto il fine di elevare la coscienza dell'uomo e ricondurlo alla fonte stessa della vita. In "Pratiche di contemplazione", Daniele Palmieri guida il lettore in un viaggio tra la filosofia, la spiritualità e la mistica europea, alla riscoperta di tali pratiche e della fonte di inesauribile saggezza che per millenni ha dissetato l'uomo occidentale.
Luci di tenebra. Poesie esoteriche
di Daniele Palmieri
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 52
"Luci di tenebra" è una silloge poetica che indaga la luce che si nasconde nell'oscurità. Indagare l'oscurità significa conoscere l'eterno segreto del cosmo, dove la luce è soltanto un'eccezione. È l'energia oscura del buio che muove ogni cosa, così nell'universo come nell'anima. Quando l'io trapassa e si perde nelle tenebre, dissolvendosi con esse, ecco che sopraggiunge la reale conoscenza. Ogni pensiero che ci ostacola dalla totale oscurità è soltanto un muro. Bisogna spegnere la mente per udire il silenzio.
La tranquillità interiore. Breve introduzione filosofica alla felicità
di Daniele Palmieri
Libro: Copertina morbida
editore: Eretica
anno edizione: 2018
pagine: 85
Che cos'è la felicità? Come si può essere felici? Sono davvero felice? Chiunque, almeno una volta nella vita, si è fatto una di queste domande. Lo dimostra la varietà di libri in circolazione che pretendono di svelare il reale segreto della felicità. La tranquillità interiore non promette nulla di tutto ciò, per una semplice ragione: nessuno possiede (e può possedere) la chiave della felicità, poiché ognuno compie il proprio viaggio attraverso l'esistenza e soltanto noi possiamo scoprire il sentiero da seguire per vivere a pieno la nostra vita. Questo libro è come una piccola mappa da viaggio: seguendo alcune indicazioni dei grandi pensatori del passato (Platone, Socrate, Cartesio, Epitteto, Marco Aurelio e molti altri), traccia soltanto uno dei tanti percorsi possibili verso la felicità, nella speranza di sollevare, lungo il cammino, più domande che risposte.
Autarchia spirituale. Un richiamo all'azione per rivoluzionare la propria vita
di Daniele Palmieri
Libro: Copertina morbida
editore: Anima Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 111
"Il mondo è una scena, la vita un passaggio: tu vieni, vedi e te ne vai" dice Democrito. Siamo pellegrini dell'Essere. Potremmo vagare spaesati chiedendoci come e perché siamo finiti qui, oppure goderci il viaggio e dargli un significato, ossia una meta, come se fossimo venuti al mondo per compiere una missione che soltanto noi possiamo scegliere e compiere. "Autarchia spirituale" non è solo un insieme di teorie, ma un richiamo all'azione volto a rivoluzionare la propria vita interiore per raggiungere una maggiore consapevolezza dell'esistenza.
Il mondo dell'animalità: dalla biologia alla metafisica
di Daniele Palmieri, Nicola Zengiaro
Libro: Copertina morbida
editore: Graphe.it
anno edizione: 2019
pagine: 74
Esiste una realtà oggettiva? Che cos'è l'ambiente mentale? In che modo e in che senso specie diverse interpretano il mondo in cui vivono? Abbiamo la possibilità di superare il limite incarnato di una visione antropocentrata della realtà, unicamente fissata entro i parametri percettivi della nostra specie? Queste domande costituiscono il filo rosso che accomuna e unisce i lavori raccolti in questo volume. Due riflessioni: quella di Daniele Palmieri si rivolge alla relazione mondo-animale a partire da Jakob von Uexküll e dal concetto di Umwelt; quella di Nicola Zengiaro cerca soluzione ai due «dogmi» dell'antropocentrismo, ovvero che non sia possibile evadere dall'antropocentrismo e che questo stesso tentativo di fuga sia a sua volta antropocentrico. Il percorso tracciato contamina ora gli spazi dell'ontologia, ora quelli della metafisica. In comune, sullo sfondo, la necessità di ridefinire la nostra idea di relazione, sia essa tra individuo e individuo o tra individuo e mondo-ambiente. Introduzione di Natan Feltrin. Postfazine di Roberto Marchesini.