Libri di Dante Alighieri

Opere minori: Vita nuova-Rime-De vulgari eloquentia-Ecloge

Opere minori: Vita nuova-Rime-De vulgari eloquentia-Ecloge

di Dante Alighieri

Libro: Copertina morbida

editore: UTET

anno edizione: 2023

pagine: 614

«Apparve vestita di nobilissimo colore, umile e onesto, sanguigno, cinta e ornata a la guisa che a la sua giovanissima etade si convenia.» Così Beatrice entra nella storia della letteratura, con quel primo incontro all'inizio della "Vita nuova" che segna l'inizio sia dell'amore spirituale di Dante per lei sia del più grande viaggio letterario di sempre. È qui che entra in funzione il grande laboratorio della "Divina Commedia", infatti, tra la prosa e i versi di questa geniale opera giovanile, a metà tra «libro della memoria» e scrittura letteraria. E la fucina poetica continuerà a brillare nell'ottantina di componimenti raccolti successivamente nelle "Rime", dove arriverà a misurarsi con i modelli della tradizione, superandoli: dalle rime d'ispirazione provenzale ai versi aspri e duri dedicati a «petra», donna sensuale ma crudele, passando per le rime comiche che anticipano lo stile basso dell'"Inferno", Dante Alighieri si conferma uno dei più vivaci innovatori della poesia medievale. È difficile però comprendere il profilo dell'intellettuale e politico fiorentino escludendo la produzione saggistica, tra cui spicca il "De vulgari eloquentia", trattato senza paragoni nell'Europa del tempo: dialettologia, retorica, teologia e politica sono gli ingredienti di un'arguta riflessione sul linguaggio, scritta in quel latino "meno nobile" e "artificioso" che tuttavia ha il merito di iniziare Dante al mondo di Virgilio, da cui attinge sia l'epica sia la poesia pastorale, come rivelano le due "Ecloge" composte in età matura. Se è vero, dunque, che il viaggio dantesco culmina tra i cieli del "Paradiso", lì dove l'occhio umano si interrompe, bisogna guardare alle opere minori per comprendere come quel grande passo fu possibile, per capire come il suo pensiero abbia segnato indelebilmente la cultura non solo dell'Italia, ma dell'Europa.
20,00
Nuova edizione commentata delle opere di Dante. Volume 6\1

Nuova edizione commentata delle opere di Dante. Volume 6\1

di Dante Alighieri

Libro: Copertina rigida

editore: Salerno

anno edizione: 2023

pagine: 756

Nella riconosciuta impossibilità di una edizione critica de La Divina Commedia, esclusa da 150 anni di tentativi falliti, la nuova edizione commentata che se ne propone nella NECOD assume a fondamento il testo che appare oggi il più affidabile, allestito da G. Petrocchi (nel 1966'68) come "testo base", preparatorio di una ulteriore elaborazione, poi mancata. Su questo il curatore ha lavorato, operando un'attenta revisione nella linea delle acquisizioni della filologia e critica dantesca più avanzate. Criterio orientativo è stato un rigoroso cauto esercizio della interpretatio al servizio della constitutio textus, cioè un uso prudente della interpretazione e della critica comparativa nella selezione di quelle che potevano ritenersi lezioni originali, preferite alle alternative portate dalla tradizione. Tale lavoro di revisione e approfondimento interpretativo del dettato, che ha portato a cogliere i valori più profondi, le accezioni, le implicazioni nascoste del messaggio poetico, ha consentito un cospicuo arricchimento del commento, che per la prima volta, superando lo schema della sequenza di chiose più o meno fitte, dense ed estese, illustrative di singoli versi o gruppi di versi, è concepito come "accompagnamento" del lettore in tutto lo svolgimento della narrazione poetica, sostenuto da una parafrasi continua del testo, con approfondimenti successivi di tutti i dati e i significati sottostanti. Completano l'edizione vari Indici e strumenti di consultazione, tra i quali prezioso un Dizionario della 'Divina Commedia', con le funzioni quasi di una piccola "enciclopedia dantesca".
65,00
La vita nuova-Le rime

La vita nuova-Le rime

di Dante Alighieri

Libro: Copertina rigida

editore: Salerno

anno edizione: 2022

pagine: 648

La pubblicazione della Vita Nova di Dante, a cura di Guglielmo Gorni, nel 1996, e delle Rime a cura di Domenico De Robertis (3 voll. in 5 tomi), nel 2002, provocò un terremoto nel mondo degli studi danteschi. Le maggiori tra le cosiddette "Opere minori" del Poeta de La Divina Commedia venivano presentate in forma sconvolta rispetto all'assetto che aveva loro dato Michele Barbi agli inizi del secolo e che - definitivamente fissato nella cosiddetta «Edizione del Centenario» del 1921 - aveva di fatto dominato nella bibliografia critica internazionale per tutto il '900. Al di là di altri interventi sul testo, la Vita nuova, ritoccata già nel titolo, portata dai 42 capitoli di Barbi a 31 nuovi "paragrafi" non comparabili con i primi; e con essa le Rime rivoluzionate nell'ordinamento barbiano, in un assetto del tutto estraneo a questo, portavano la conseguenza di rendere assai difficile o impraticabile la bibliografia pregressa. Dopo alcuni anni di incertezza, che ha disorientato gli studiosi e l'editoria dantesca, oscillante tra la "forma" Barbi e quelle di Gorni e De Robertis, sembra che la prima si sia andata riaffermando, pur nella dovuta attenzione al contributo migliorativo dei testi portato dai nuovi editori. In tale direzione si muove questa edizione «Diamante», che - maturata nell'àmbito della «Nuova Edizione Commentata delle Opere di Dante (NECOD)» promossa dal Centro Pio Rajna - riporta alla disponibilità del grande pubblico una edizione attentamente riveduta, corredata di un essenziale ma puntuale apparato di note e contributi critici, la "forma" Barbi delle due opere, alle quali di fatto non è mai mancato il consenso pieno di ogni lettore consapevole. L'edizione ripropone quella classica del compianto Andrea Battistini, riveduta, aggiornata, arricchita a cura di un giovane studioso che di quello ha assimilato la lezione.
28,00
Commedia. Inferno

Commedia. Inferno

di Dante Alighieri

Libro: Copertina rigida

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2022

pagine: 1392

A distanza di quasi vent'anni dall'avvio dei lavori, stimolati dalla coraggiosa edizione di Federico Sanguineti (2001), l'équipe coordinata da Paolo Trovato - nota da qualche tempo come il Gruppo di Ferrara - pubblica la sua innovativa edizione critica, fondata per la prima volta sull'analisi di tutta la tradizione manoscritta non frammentaria della Commedia (580 testimoni collazionati sul canone barbiano allargato, 630 versi). L'apparato formale e quello delle varianti di sostanza sono corredati, sul modello dell'edizione Barbi della Vita Nuova (1907, 1932) e poi dell'edizione Petrocchi, di una fascia in cui si discutono tutti i luoghi in cui sembrino ammissibili più soluzioni alternative. Il secondo volume contiene il monumentale commento continuo di Luisa Ferretti Cuomo alla prima cantica. Il commento - che aggiorna in modo significativo quello della sua edizione, apparsa in ebraico nel 2013 - è fruibile a più livelli (persone colte, studenti universitari, studiosi) grazie a una limpida segnaletica tipografica.
149,90
Purgatorio

Purgatorio

di Dante Alighieri

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2022

pagine: 720

«Delle tre cantiche il Purgatorio è quella che più facilmente possiamo sentire nostra. Perché nostra, quotidiana, è la domanda drammatica da cui tutto il cammino del Purgatorio muove: si può ricominciare? Il male c'è, è innegabile, a volte sembra invincibile, per quanto ci sforziamo, ci ricadiamo sempre; ma davvero è l'ultima parola? Si può sperare di raggiungere il bene? Di tornare "puri e disposti a salire a le stelle"?» (Franco Nembrini)
19,00
Paradiso

Paradiso

di Dante Alighieri

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2022

pagine: 720

«Credo che qui si nasconda il dono più grande di Dante che noi non possiamo assolutamente trascurare, perché ne va della nostra felicità. Dante scrive il Paradiso per aprirlo dentro di lui e dentro chi avrà la pazienza e il coraggio di seguirlo: di muoversi con lui. In paradiso non ci si va, ci si sta, solo se lo si vuole accogliere, o meglio liberare, dentro di sé.» (Alessandro D'Avenia)
19,00
Antologia della Commedia. Per le Scuole superiori

Antologia della Commedia. Per le Scuole superiori

di Dante Alighieri

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2022

pagine: 688

Analizzare, argomentare, riflettere: verso l'esame di Stato: le attività legate ai canti preparano alle tre tipologie della prima prova dell'esame di Stato, gli esercizi Argomentare e i Forum critici offrono spunti per lavorare sul testo argomentativo e sull'interpretazione. Quatto quatto, in contumacia, trasumanar: l'italiano da Dante a noi: 83 schede lessicali presentano parole ed espressioni della Commedia (molte di invenzione dantesca) diventate proverbiali e ne raccontano la storia attraverso esempi tratti dalla letteratura e dall'uso vivo della lingua. Cittadini di oggi, per approfondire e discutere: le schede Per approfondire trattano argomenti di storia del pensiero, della letteratura e della cultura e sono corredate da attività di ricerca, dibattito e riflessione scritta e orale su temi di educazione civica legati ai contenuti del canto.
30,00
La Divina Commedia. Inferno

La Divina Commedia. Inferno

di Dante Alighieri

Libro

editore: Le Monnier

anno edizione: 2022

23,60
La Divina Commedia. Il Purgatorio

La Divina Commedia. Il Purgatorio

di Dante Alighieri

Libro

editore: Le Monnier

anno edizione: 2022

23,60
La Divina Commedia. Paradiso

La Divina Commedia. Paradiso

di Dante Alighieri

Libro

editore: Le Monnier

anno edizione: 2022

23,60
La Divina Commedia

La Divina Commedia

di Dante Alighieri

Libro

editore: Palumbo

anno edizione: 2022

35,50
La Divina Commedia

La Divina Commedia

di Dante Alighieri

Libro

editore: Dante Alighieri

anno edizione: 2021

Nella nuova edizione sono state inserite 16 tavole con illustrazioni di alcuni canti del poema dantesco.
28,00