Libri di DAVID.
L'alba di tutto. Una nuova storia dell'umanità
di David Graeber, David Wengrow
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2022
pagine: 752
Da dove nascono la guerra, l'avidità, lo sfruttamento, l'insensibilità alle sofferenze altrui? E qual è l'origine della disuguaglianza, ormai riconosciuta come uno dei problemi più drammatici e radicati del nostro tempo? Da secoli, le risposte a queste domande si limitano a rielaborare le visioni contrapposte dei due padri della filosofia politica: Jean-Jacques Rousseau e Thomas Hobbes. Stando al primo, per la maggior parte della loro esistenza gli esseri umani hanno vissuto in minuscoli gruppi ugualitari di cacciatori-raccoglitori. A un certo punto, però, a incrinare quel quadro idilliaco è arrivata l'agricoltura, che ha portato alla nascita della proprietà privata. Poi sono apparse le città, e con esse si è affermata l'organizzazione fortemente gerarchica di quella che chiamiamo «civiltà». Per Hobbes, al contrario, la necessità di imporre un rigido ordine sociale si è imposta per contenere la natura individualista e violenta dell'essere umano, altrimenti sarebbe stato impossibile progredire organizzandosi in grandi gruppi. Quasi tutti conoscono queste due storie alternative, almeno nelle loro linee generali: riassumono le idee più diffuse sulla storia dell'umanità e la sua evoluzione, e hanno contribuito a definire la nostra visione del mondo. Ma pongono anche un problema: entrambe dipingono la disuguaglianza come una tragica necessità; un elemento che non potremo mai cancellare del tutto, in quanto intrinsecamente legato al vivere comune. Una visione che non convince affatto gli autori di questo libro, decisi a gettare nuova luce sul passato della nostra specie. In una sintesi tanto meticolosa quanto di largo respiro, che coniuga i risultati delle ricerche storiche e archeologiche più recenti al contributo di pensatori provenienti da culture diverse da quella occidentale, il sociologo David Graeber e l'archeologo David Wengrow ci raccontano una storia diversa - più articolata e ricca di chiaroscuri - dell'evoluzione sociale dell'Homo sapiens. Una storia illuminante e attendibile, dalla quale ripartire per provare a immaginare un futuro diverso.
Scienze della Terra. Per il triennio dei Licei e degli Ist. magistrali
di David McConnell, David Steer
Libro
editore: Trevisini
anno edizione: 2019
Scienze della Terra. Per i Licei e gli Ist. magistrali
di David McConnell, David Steer
Libro
editore: Trevisini
anno edizione: 2019
Principi di biologia
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2021
pagine: 888
La biologia è in continua evoluzione: nuove ipotesi si traducono in nuove conoscenze, ma anche in nuovi spunti di ricerca e nuovi strumenti di insegnamento, e questo rende l'esigenza di restare aggiornati più urgente rispetto ad altre discipline. La quinta edizione italiana di Principi di biologia raccoglie il patrimonio di informazioni, strumenti e prospettive accumulato negli ultimi anni e lo organizza partendo dall'idea che la biologia sia prima di tutto un sistema: quale che sia il livello di organizzazione che si vuole indagare, dalle molecole agli ecosistemi, i sistemi biologici sono interconnessi e complessi, e serve un approccio integrato. Questa constatazione legata allo studio della disciplina riflette il fatto che la popolazione umana è connessa in modo imprescindibile con le altre forme viventi. Questo libro porta chi studia a vedere la biologia come qualcosa che si riferisce alla sua vita e al suo futuro (anche professionale), e sprona, attraverso l'apprendimento attivo, a partecipare a un processo di scoperta, acquisire abilità di gestione e interpretazione dei dati, formarsi un pensiero critico e propositivo. Il metodo adottato, incentrato su esempi reali e vivaci e su ricerche in corso, stimola alla scoperta attiva attraverso rubriche che hanno una stretta coerenza reciproca.
La nuova biologia.blu. Plus. Dalla cellula alle biotecnologie. Per le Scuole superiori
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2021
pagine: 432
La nuova biologia.blu. Plus. Dalla genetica al corpo umano. Per le Scuole superiori
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2021
pagine: 536
Il carbonio, gli enzimi, il DNA. Polimeri, biochimica e biotecnologie 2.0 S. Per le Scuole superiori
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2018
pagine: 328
Il carbonio, gli enzimi, il DNA. Chimica organica, polimeri, biochimica e biotecnologie 2.0. Per le Scuole superiori
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2018
pagine: 464
Biochemistry and biotechnology.CLIL. Per le Scuole superiori
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2018
pagine: 168
Statistica. Ediz. Mylab
Libro
editore: Pearson
anno edizione: 2018
pagine: 468
Il libro, rivolto in particolare a studenti di area economica o aziendalistica, presenta i concetti base della statistica descrittiva, della probabilità e della statistica inferenziale, limitando all'essenziale la formalizzazione matematica. La nuova edizione illustra i contenuti con un riferimento ancora più costante alle applicazioni nelle diverse aree funzionali dell'azienda: dal marketing alla finanza, alla produzione, alle risorse umane. Ampio spazio viene dato all'utilizzo in ambito statistico di strumenti software, in particolare di Excel. Compresa nel prezzo, la piattaforma online MyLab, contenente la versione digitale del volume; la risorsa MyMathLab, con circa 400 esercizi, e laboratori specifici per Excel e SPSS, con tutorial, percorsi applicativi e attività per l'autovalutazione.