Libri di Dieter Schurch
Vecchi e spazi di vita
di Guglielmo Giumelli, Dieter Schurch
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2022
pagine: 129
"Ripensare la vecchiaia" è una sfida che si propone di andare oltre le tradizionali riflessioni sulla condizione anziana. È una sfida che vuole avviare un percorso di ripensamento collettivo da costruire sia con chi vive concretamente tale condizione, sia con chi ancora non vive tale condizione concretamente e che, quasi certamente, la vivrà e che oggi magari ha paura e, perciò, l'allontana, la nega. È un ripensare la vecchiaia che va alla ricerca di nuovi concetti e di nuovi strumenti che permettano di comprendere meglio, di entrare in questo 'mondo', che è cambiato e che cambia in continuazione, e di conoscere i suoi 'abitanti'. Ripensare la vecchiaia è un approccio interdisciplinare tra sociologia e psicologia che trova giustificazione in un dato che si constata, concretamente, ogni giorno: non esiste il vecchio, ma esistono tanti vecchi; e ognuno di costoro invecchia percorrendo una sua e unica storia di vita. La vecchiaia, intesa come risultato di una storia di vita, si va costruendo in un territorio inteso in senso lato, geografico, economico, sociale e culturale. È in quel territorio che i vecchi continuano a condurre la propria vita per cui è con loro che si devono costruire/ricostruire spazi di vita aperti in cui si possano cogliere occasioni di convivenza e di confronto intergenerazionale.
Nomadismo cognitivo. Ingegneria dello sviluppo regionale
di Dieter Schurch
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 208
Il territorio fisico, geografico, culturale, economico e politico è un patrimonio che rischia di non poter sopravvivere all'imponente vento della globalizzazione. Le periferie delle grandi metropoli, certe vallate dell'Arco Alpino, centri rurali che non sanno fronteggiare la legge del mercato, sono i casi che l'autore del libro ha studiato. Il volume è destinato ad un pubblico di studiosi che operano nell'area della piscologia di comunità e nel settore dell'economia e dell'organizzazione territoriale. Accanto ai docenti e formatori, il volume dovrebbe divenire strumento di riflessione per tutte le istanze, pubbliche e private, che intendono affrontare il quesito del divenire di comunità marginali.
Psicodidattica della fotografia nel bambino dai 3 ai 7 anni. L'altro sguardo sull'ambiente di vita
di Dieter Schurch
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
Qual è l'immagine che bambini tra i 3 e i 7 anni trasmettono del loro ambiente di vita quando si dà loro l'opportunità di utilizzare una macchina fotografica? La ricerca condotta su oltre 3.000 fotografie scattate spontaneamente in quattro vallate dell'Arco Alpino ha permesso di rilevare la specificità di uno sguardo che è rimasto in gran parte inesplorato. I bambini che hanno partecipato al progetto, patrocinato dall'UNESCO-CH, descritto nel volume, hanno spesso trasgredito ciò che per l'adulto appartiene al sacro dell'immagine, penetrando scenari umani, ambientali e culturali che preludono a una diversa concezione del rapporto con l'ambiente. Il progresso tecnologico offre nuove e straordinarie opportunità, la sua diffusione è inarrestabile e a poco serve richiamare il quadretto educativo di un passato che non c'è più. È tuttavia opportuno chiedersi cosa sostituisca quel rapporto. Così come ci sembra legittimo chiederci quale possa ancora essere il ruolo dell'agire educativo nel momento in cui assistiamo a forme di silenziosa delega dell'apprendimento del reale all'intermediazione dei nuovi media. Il volume è destinato a docenti, genitori e studiosi che intendono approfondire la psicologia e la didattica della fotografia nella prima infanzia.