Libri di Donatella Bisutti
Parole per la testa! Da dove arrivano i modi di dire?
di Donatella Bisutti
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 144
Il linguaggio è una grande scatola da gioco che contiene innumerevoli tessere che sono le parole. Possiamo usarle così, semplicemente, per indicare quello che ci serve, come quando andiamo al supermercato con una lista della spesa... Ma con le parole possiamo anche inventarci i giochi più straordinari e le combinazioni più fantasiose. E questo è molto più divertente. Per farlo occorre imparare a vedere il mondo con occhi speciali: quelli della nostra immaginazione. Allora le parole non servono più solo a scrivere la lista della spesa! Nascono così le metafore e i modi di dire che arricchiscono il nostro linguaggio e ci parlano della vita di tutti i giorni. Riescono a trasformare la realtà in un mondo dove accadono le cose più strane, dove è possibile camminare sulle uova o fare dei buchi nell'acqua... Perché anche il linguaggio non si limiti a osservare il mondo ma ci aiuti a inventarlo! Età di lettura: da 8 anni.
La poesia salva la vita. Capire noi stessi e il mondo attraverso le parole
di Donatella Bisutti
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2016
pagine: 265
Far cambiare idea a coloro che dicono di non amare la poesia, perché la trovano oscura, difficile, e inutile alla nostra vita: questa è stata la scommessa dell'autrice scrivendo questo libro, e il suo successo sembra averle dato ragione. "La poesia salva la vita", ormai un "classico", è infatti un libro per avvicinare la poesia in un modo del tutto nuovo e vederla non più come una tecnica astrusa, ma un imprevedibile, affascinante "alfabeto del mondo". Perché la connotazione della poesia è - prima ancora che letteraria esistenziale: essa riguarda tutti noi in quanto esseri umani. La poesia è una chiave preziosa e insostituibile per entrare in contatto con quella vasta e per lo più sconosciuta parte della nostra psiche che concerne le nostre emozioni e aiutarci a viverle e a esprimerle in modo creativo. Abbiamo infinitamente bisogno delle sue magie e dei suoi giochi per vivere meglio, e ritrovare quello sguardo di meraviglia che abbiamo forse perduto uscendo dall'infanzia. Allora la poesia può davvero salvare la nostra vita dal senso di noia, di inutilità e di malinconia che ci afferra quando la nostra creatività - un dono che spesso non sappiamo di possedere - giace chiusa e dimenticata in un cassetto.
Le parole magiche
di Donatella Bisutti
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2009
pagine: 138
"Ho voluto realizzare un libro da affiancare a L'albero delle Parole; se L'albero delle Parole costituisce un'introduzione alla lettura della Poesia da parte dei bambini e dei ragazzi, Le Parole Magiche vogliono essere un'introduzione alla scrittura della Poesia. Si tratta infatti di due operazioni complementari e altrettanto necessarie per una corretta comprensione del Linguaggio poetico. "Le Parole Magiche" costituisce l'elaborazione di un'esperienza molto ricca che ha avuto la sua origine nei numerosi laboratori da me tenuti in questi anni nelle scuole elementari e medie. In questo libro le parole svelano la loro fisicità, le loro magie di suono e forma che le fanno interagire con i colori, con gli odori, con i sapori e alla fine con i nostri sentimenti e le nostre emozioni. Grazie a "Le Parole Magiche" i piccoli lettori impareranno a leggere nel giusto modo una poesia, non riducendo il testo alla prosa ma sintonizzandosi sulla lunghezza d'onda del linguaggio poetico, imparandone a cogliere le valenze analogiche prima di quelle logiche." (Donatella Bisutti)
Ogni spina ha la sua rosa
di Donatella Bisutti
Libro: Copertina morbida
editore: Pendragon
anno edizione: 2022
pagine: 63
"Il nucleo ispiratore della silloge è, come si conviene alla forma breve in prosa, essenzialmente anti-romantico; il suo intento - non didascalico, ma sottinteso - è di denudare l'imperante ipocrisia in toni spesso caustici e risentiti; mentre fra le sue pieghe serpeggia, sotterranea, un'aspra e indomita vena polemica che risuona, a volte, con una certa ruvida efficacia, che a orecchie profane può riuscire perfino inattesa in una poetessa." (Dalla Prefazione di Amedeo Ansaldi)
Le parole magiche
di Donatella Bisutti
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2020
pagine: 144
"Ho voluto realizzare un libro da affiancare a L'albero delle Parole; se L'albero delle Parole costituisce un'introduzione alla lettura della Poesia da parte dei bambini e dei ragazzi, Le Parole Magiche vogliono essere un'introduzione alla scrittura della Poesia. Si tratta infatti di due operazioni complementari e altrettanto necessarie per una corretta comprensione del Linguaggio poetico. "Le Parole Magiche" costituisce l'elaborazione di un'esperienza molto ricca che ha avuto la sua origine nei numerosi laboratori da me tenuti in questi anni nelle scuole elementari e medie. In questo libro le parole svelano la loro fisicità, le loro magie di suono e forma che le fanno interagire con i colori, con gli odori, con i sapori e alla fine con i nostri sentimenti e le nostre emozioni. Grazie a "Le Parole Magiche" i piccoli lettori impareranno a leggere nel giusto modo una poesia, non riducendo il testo alla prosa ma sintonizzandosi sulla lunghezza d'onda del linguaggio poetico, imparandone a cogliere le valenze analogiche prima di quelle logiche." (Donatella Bisutti). Età di lettura: da 7 anni.
Storie che finiscono male
di Donatella Bisutti
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2017
pagine: 113
Cosa succede a un'aragosta che esce dal mare per inseguire il grande amore? Perché la bellissima civetta Maria Antonietta, che tutti vogliono sposare, rimane zitella? Chi rapisce il topo Giorgio? La vincitrice del concorso di bellezza sarà davvero una patata? Il leprotto goloso ce la farà a divorare da solo una torta alta più di dieci metri? Queste e altre avventure e disavventure, un po' comiche e un po' tragiche, si snodano attraverso le pagine di questo libro, facendoci di volta in volta ridere, o rabbrividire, perché potrebbero capitare anche a noi. Età di lettura: da 8 anni.
La poesia è un orecchio. Leggiamo i nostri grandi poeti da Leopardi ai contemporanei
di Donatella Bisutti
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2012
pagine: 258
Questo libro nasce dal desiderio di far conoscere ai giovani lettori i versi più belli della tradizione poetica italiana. Donatella Bisutti raccoglie centotrenta poesie scelte tra i grandi autori dell'Ottocento: Leopardi, Carducci, Pascoli per arrivare ai più contemporanei Luzi, Sereni, Caproni passando da Gozzano, Saba, Ungaretti e moltissimi altri (sono in tutto cinquanta i poeti citati). Non un'antologia ma un "laboratorio di emozioni" che vengono fatte scaturire dalla lettura delle poesie raccolte dall'autrice non in ordine cronologico ma seguendo particolari tematiche. Ecco come la poesia trasforma le sensazioni in stati d'animo (La pioggia è con noi di Salvatore Quasimodo, I fiumi di Giuseppe Ungaretti). La poesia ci insegna ad ascoltare (La quiete dopo la tempesta di Giacomo Leopardi). La poesia imita i suoni della natura (La capinera di Giovanni Pascoli, La fontana malata di Aldo Palazzeschi). La poesia ha un colore (Sera di Vincenzo Cardarelli, L'Azzurro di Sibilla Aleramo). Il ritmo nella poesia fa parte di un significato (La preda di Giorgio Caproni). Fino alla poesia che ci mostra l'invisibile al di là del visibile (L'infinito di Giacomo Leopardi). Età di lettura: da 11 anni.
Tentazioni (lussuria)
di Donatella Bisutti, Alberto Schiavi
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni CFR
anno edizione: 2013
pagine: 48
Lucio e la luce della luna
di Donatella Bisutti
Libro
editore: Campanotto
anno edizione: 2001
pagine: 32
Un amore con due braccia
di Donatella Bisutti
Libro: Copertina morbida
editore: LietoColle
anno edizione: 2013
"Ben venga dunque questo libro di Donatella Bisutti, che si fa leggere con piacere dalla prima all'ultima breve poesia. Il discorso pudico o irritato che sia di volta in volta una radura d'estasi o la percezione di animose creste di galletto - ci coinvolge e si fa seguire come una tenera esclusiva confessione dove il "tu" è sovrano. Ci sono tutte le possibili sfumature, anche quelle ironiche o grottesche che non sono comunque forzate o incompatibili perché si tratta di una dichiarazione di guerra com'è ogni dichiarazione d'amore."
La poesia salva la vita. Capire noi stessi e il mondo attraverso le parole
di Donatella Bisutti
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2009
pagine: 265
Far cambiare idea a coloro che dicono di non amare la poesia, perché la trovano oscura, difficile, e inutile alla nostra vita: questa è stata la scommessa dell'autrice scrivendo questo libro, e il suo successo sembra averle dato ragione. "La poesia salva la vita", ormai un "classico", è infatti un libro per avvicinare la poesia in un modo del tutto nuovo e vederla non più come una tecnica astrusa, ma un imprevedibile, affascinante "alfabeto del mondo". Perché la connotazione della poesia è - prima ancora che letteraria esistenziale: essa riguarda tutti noi in quanto esseri umani. La poesia è una chiave preziosa e insostituibile per entrare in contatto con quella vasta e per lo più sconosciuta parte della nostra psiche che concerne le nostre emozioni e aiutarci a viverle e a esprimerle in modo creativo. Abbiamo infinitamente bisogno delle sue magie e dei suoi giochi per vivere meglio, e ritrovare quello sguardo di meraviglia che abbiamo forse perduto uscendo dall'infanzia. Allora la poesia può davvero salvare la nostra vita dal senso di noia, di inutilità e di malinconia che ci afferra quando la nostra creatività - un dono che spesso non sappiamo di possedere - giace chiusa e dimenticata in un cassetto.