Libri di E. Mesini
Stato forte ed economia ordinata. Storia dell'ordoliberalismo (1929-1950)
di Lorenzo Mesini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 232
Sviluppatosi nel contesto culturale tedesco dai primi anni Trenta, l'ordoliberalismo è la corrente di pensiero economico e sociale destinata a fornire una risposta nuova alle grandi crisi che hanno investito l'Europa nella prima metà del Novecento e in particolare a risollevare la Germania dal disastro della guerra e del collasso seguito al 1929. La dottrina ordoliberale fu il prodotto polifonico dell'impegno accademico e politico di diversi intellettuali tedeschi, fra i quali W. Eucken, F. Böhm, A. Ruüstow, A. Muüller-Armack e W. Röpke. In questo volume i suoi concetti chiave sono presi in esame a partire dalla produzione dei principali esponenti, che vengono poi collocati all'interno della tradizione del pensiero politico, giuridico ed economico moderno, e dei dibattiti filosofico-politici tedeschi del XX secolo. Ne risulta la storia di un paradigma economico rigido e versatile al tempo stesso, strettamente intrecciato allo sforzo della Germania di affermarsi come potenza egemone in Europa.
Energia. Risorse, tecnologie e ambiente
di Ezio Mesini, Paolo Macini
Libro
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2021
La grande disponibilità di energia è forse la caratteristica che meglio descrive le dinamiche dei complessi cambiamenti che hanno interessato le società umane negli ultimi 200 anni. Il mondo attuale è stato forgiato dall'utilizzo massiccio di energia fossile, oggi sempre più affiancata dalle fonti di energia rinnovabili, protagoniste indiscusse dell'attuale transizione energetica. La capacità di sostenere e aumentare la richiesta di energia è oggetto di ansie crescenti, soprattutto per i non addetti ai lavori. Nel dibattito attuale, la dimensione, i costi e le sfide tecniche poste dall'impiego delle diverse fonti energetiche sono oggetto di discussione e di posizioni molto differenti, apparentemente inconciliabili e spesso molto confuse. Eppure, pochi dibattiti sono così rilevanti per il futuro dell'economia mondiale e delle dinamiche sociali dei prossimi decenni. Il volume è rivolto ai giovani, e ancor più a quelli che stanno completando la loro formazione nelle aule universitarie, allo scopo di illustrare i percorsi su cui si stanno muovendo le tecnologie e gli scenari energetici del pianeta. La strada delle energie rinnovabili è ormai ben chiara, così come l'obiettivo di "sempre meno petrolio e zero carbone". La speranza è che queste strade possano essere percorse in modo efficiente, sostenibile ed equo.
Scienza e tecnica nel Settecento e nell'Ottocento. La rivoluzione industriale vista dagli ingegneri
di Ezio Mesini, Domenico Mirri
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2012
pagine: 672
Dal maggio 2005 la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna ha organizzato circa cinquanta Conferenze di Facoltà. Le conferenze - che si sono succedute in parallelo a iniziative analoghe promosse sia dalla Associazione Italiana per la Storia dell'Ingegneria (AISI), sia dalla Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Ingegneria (COPI) - sono nate dalla consapevolezza che la dimensione storica degli insegnamenti scientifici e tecnici delle facoltà di Ingegneria è parte integrante dell'evoluzione della nostra civiltà. Alla dimensione storica andrebbero accompagnati elementi di tipo filosofico ed epistemologico che necessariamente si coniugano al sapere tecnico e scientifico.
L'industria petrolifera tra Otto e Novecento
di Paolo Macini, Ezio Mesini
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2011
pagine: 449
Cento anni or sono si stampava a Bologna lo studio "I giacimenti petroliferi dell'Emilia" degli ingegneri E. Camerana e B. Galdi. Esso costituì la base tecnico-scientifica che consentì, qualche decennio dopo, di avviare la produzione di gas naturale dai numerosi giacimenti della Pianura Padana, che tanto ha contribuito all'industrializzazione del paese nell'immediato dopoguerra. Cento anni or sono venne emanato il primo provvedimento legislativo dello Stato a favore dei "cercatori" di petrolio. Risale, infine, a cento anni fa la data convenzionale che sancì il predominio del petrolio, e quindi degli idrocarburi, sul carbone.
Alla ricerca dell'energia. Metodi di indagine per la valutazione delle georisorse fluide
di Paolo Macini, Ezio Mesini
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1998
pagine: X-414
La crescente richiesta di energia coinvolge interdisciplinarmente le scienze teoriche ed applicate, ponendo sempre maggiore attenzione alle problematiche ambientali. In questo contesto, nonostante i continui sforzi per la ricerca di energie alternative, gli idrocarburi continuano a essere la fonte principale di approvvigionamento, e, ragionevolmente, si può presumere che lo rimarranno per molti decenni. Il presente volume analizza gli aspetti relativi alle misure geofisiche in pozzo, necessarie per valutare la fattibiltà tecnica ed economica di progetti di esplorazione e sviluppo di giacimenti di idrocarburi.
Manara Valgimigli a Ravenna
di Giovanni Mesini
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 1966
pagine: 78
Le avventure di Drago e Panda
di Alberto Mesini
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2018
pagine: 28
Drago e Panda sono due simpatici fratellini molto vivaci. Attraverso le loro avventure nel mondo dei grandi ritroviamo la gioia e la magia dell infanzia.
Le avventure di Drago e Panda
di Alberto Mesini
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2014
pagine: 28
Drago e Panda sono due simpatici fratellini molto vivaci. Attraverso le loro avventure nel mondo dei grandi ritroviamo la gioia e la magia dell'infanzia.