Libri di Edmondo De Amicis
Cuore
di Edmondo De Amicis
Libro: Copertina morbida
editore: 2M
anno edizione: 2022
pagine: 206
Il diario di Enrico, un bambino torinese di terza elementare, ci conduce per mano, giorno dopo giorno, attraverso le diverse tappe di un intero anno scolastico. Lo scrivano fiorentino, la maestrina dalla penna rossa, il severo maestro Perboni, il buon compagno Garrone e il povero figlio del carbonaio sono solo alcuni tra i piccoli grandi protagonisti di questo libro. Straordinarie storie di eroismi quotidiani, capaci di imprimersi nei cuori dei lettori. Età di lettura: da 8 anni.
Cuore
di Edmondo De Amicis
Libro: Copertina rigida
editore: Piemme
anno edizione: 2022
pagine: 449
«Sentite. Abbiamo un anno da passare insieme. Vediamo di passarlo bene. Studiate e siate buoni. Io non ho famiglia. La mia famiglia siete voi. Avevo ancora mia madre l'anno scorso: mi è morta. Son rimasto solo. Non ho più che voi al mondo, non ho più altro affetto, altro pensiero che voi. Voi dovete essere i miei figliuoli. Io vi voglio bene, bisogna che vogliate bene a me. Non voglio aver da punire nessuno. Mostratemi che siete ragazzi di cuore; la nostra scuola sarà una famiglia e voi sarete la mia consolazione e la mia alterezza.» I classici più amati della letteratura per ragazzi in edizione integrale e, per la prima volta, a leggibilità facilitata. Perché le grandi storie sono di tutti i lettori. Introduzione di Roberto Morgese. Età di lettura: da 8 anni.
I misteri del volto. Sulla fisiognomica
di Edmondo De Amicis
Libro: Copertina morbida
editore: De Piante Editore
anno edizione: 2022
pagine: 90
Il volume raccoglie, per la prima volta, due rari testi di Edmondo De Amicis sul tema della fisiognomica: il breve saggio Le Osservazioni psicologiche sulle espressioni del viso, uscito in due puntate sulla "Gazzetta Letteraria" di Torino nel 1881, e l'articolo La faccia, pubblicato sull'"Illustrazione Italiana" nel 1907. Due testi molto curiosi che rivelano il "volto" nascosto di un grande scrittore.
Nel regno del Cervino. Scalate e incontri inattesi ai tempi del Giomein
di Edmondo De Amicis
Libro: Copertina morbida
editore: Hoepli
anno edizione: 2022
pagine: 126
Un volume riproposto con nuovi inediti apparati: un'ampia galleria di immagini d'epoca - le preziose inquadrature del pioniere della fotografia di montagna Vittorio Sella e di Guido Rey - le tavole di Edoardo Rubino e una nuova cartografia appositamente realizzata. Il Giomein è l'unica dimora per gli alpinisti nell'alta conca del Breuil. È frequentato da avventurieri, sognatori, aristocratici in cerca di nuovi stati d'animo, poeti delle alte quote. Tra questi, l'anziano Edmondo De Amicis, che per sei anni, prima della morte, si rifugia nelle auree atmosfere d'alta montagna, dominate dalla figura totemica dello "Scoglio più nobile d'Europa". La memorabile capacità di formulare interi affreschi descrittivi dell'autore di Sull'oceano e di Costantinopoli si misura qui con un contesto tutto nuovo e inebriante, addirittura magico. Il Giomein, elegante albergo dove corrono decine di camerieri per soddisfare le esigenze della clientela, diventa una nave solitaria nel grande mare della prateria d'alta quota. Venti, temporali, cortine di nebbie e, di tanto in tanto, lo svelamento del Cervino riempiono le giornate di un acuto flâneur che ricostruisce e intreccia tra loro le numerose storie d'alpinismo della zona. Il Giomein e i suoi ospiti sono un mondo a sé. Un mondo incantato in piena Belle Époque, restituito, in questo volume, anche da una accurata iconografia d'epoca. La prefazione è scritta da Enrico Camanni.
Cuore
di Edmondo De Amicis
Libro: Copertina rigida
editore: Gribaudo
anno edizione: 2022
pagine: 64
Enrico Bottini frequenta la terza elementare e tiene un diario, dove racconta avventure e disavventure dei suoi compagni di classe nell'arco dell'anno scolastico 1881-1882, a Torino. Un romanzo di formazione imprescindibile, con personaggi indimenticabili come Franti, Garrone e il maestro Perboni. Età di lettura: da 6 anni.
Cuore
di Edmondo De Amicis
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2022
pagine: 368
Uno dei testi più letti della letteratura per ragazzi in un'edizione pratica e tascabile! La storia del libro ''Cuore'' si svolge all'indomani dell'unificazione d'Italia e racconta, attraverso gli occhi del protagonista, la realtà speranzosa ma difficile di quegli anni. Enrico Bottini ha solo dieci anni e le riflessioni e gli episodi che giornalmente segna sul suo quadernetto hanno come ambito privilegiato quello scolastico: aneddoti e vicende che riguardano soprattutto gli insegnanti e gli alunni della sua classe e scuola. Alle pagine del diario si alternano i racconti mensili edificanti che il maestro propone agli scolari e i messaggi che il padre, la madre e la sorella lasciano sul diario di Enrico. Età di lettura: da 8 anni.
Sull'Oceano
di Edmondo De Amicis
Libro: Copertina morbida
editore: Ibis
anno edizione: 2022
pagine: 272
"Sull'Oceano" (1889) è il solo romanzo italiano che affronti il tema dell'emigrazione, un fenomeno di ampiezza e importanza tali da incidere profondamente, tra Ottocento e Novecento, sulle sorti del nostro paese. Da parte di De Amicis vi è una grande partecipazione emotiva nei confronti dei veri protagonisti di questo 'viaggio': gli emigranti. Giovani lavoratori, giovani madri con i loro figli, donne gravide, animali, anziani, gente povera e gente benestante. De Amicis dipinge con immediatezza e forza narrativa il loro destino tragico, il tormento per ciò che lasciano e la speranza per ciò che si illudono di trovare: il risentimento per la 'patria che li ha traditi', il desiderio di riscatto, lo smarrimento e la paura di tutto ciò che è sconosciuto e nuovo. E la drammaticità della situazione dei passeggeri di 'terza' è acuita dal confronto con la condizione dei viaggiatori di 'prima': povertà e miseria contrapposte a lusso e spensieratezza. Così la nave che attraversa l'Atlantico diventa lo specchio dell'Italia stessa alla fine del secolo. Il testo di De Amicis risulta una delle sue prove letterarie più riuscite.
Osservazioni sulla questione sociale
di Edmondo De Amicis
Libro: Copertina morbida
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2022
pagine: 48
«Sì la questione sociale sarà antica come il mondo. Ma quello che è nuovo è la gigantesca potenza accumulatasi con l'oro in mano di cittadini privati, che s'alzano come sovrani in mezzo a popoli liberi, che posseggono parti della loro patria vaste come Stati, che tengon nella propria borsa la sorte di centinaia di migliaia d'uomini, che possono turbare a vantaggio proprio gl'interessi d'un'intera nazione e corrompere scopertamente moltitudini e poteri.» È il 1892, Edmondo De Amicis esorta gli studenti universitari a riconoscere e combattere le diseguaglianze che attanagliano la società. Oggi, come allora, la ricchezza del mondo è nelle mani di pochissimi, contro le condizioni disagiate dei più. Ma non c'è vero progresso sociale senza uguali diritti per tutte le persone. Introduzione di Francesco Pallante
Cuore
di Edmondo De Amicis
Libro
editore: Emons Edizioni
anno edizione: 2022
Arriva nella collana Double Face, libri da leggere e ascoltare, Cuore di Edmondo De Amicis perché pensiamo che la compresenza della versione tradizionale scritta e di quella letta a voce alta da Alessandro Benvenuti possa dare una nuova vita a questo libro a lungo incompreso e restituirne ai giovani la sorprendente modernità. Perché per dirlo con le parole di Marcello Fois "De Amicis è il padre dello spot. Un creatore di mondi paralleli come modelli di comportamento. Un influencer che ha superato negli anni e nel mondo i trenta milioni di followers". Introduzione di Marcello Fois. Audiolibro letto da Alessandro Benvenuti.
I lettori di manoscritti e altri brevi saggi sui libri
di Edmondo De Amicis
Libro: Copertina morbida
editore: Alter Ego
anno edizione: 2021
pagine: 60
Con una buona dose di ironia - o sarcasmo irriverente -, in questi "bozzetti" brevi e realistici, Edmondo De Amicis si fa portavoce, come in un "bonario lamento", della società letteraria del suo tempo, a partire dalla natura "indigesta" degli autori sconosciuti alla ricerca di un momento di gloria, per arrivare ai lettori: alcuni amabili, altri minacciosi, insicuri o confusi. Non mancano le riflessioni sull'uso della lingua, sui dialettismi, sull'importanza di una libreria personale e persino del vocabolario, in un eterno dialogo con l'aspirante scrittore, il quale ancora oggi potrà rintracciare in questi racconti le linee guida per verificare i mutamenti che hanno caratterizzato la letteratura del passato.
Cuore
di Edmondo De Amicis
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2020
pagine: 336
Il 15 ottobre 1886 veniva pubblicato "Cuore": è l'inizio di uno dei più grandi successi letterari italiani, con quaranta edizioni entro l'anno. "Cuore" è anzitutto una trovata narrativa geniale che legge la vita individuale e sociale in un punto preciso e in una concreta situazione storica, quella del momento in cui il libro venne scritto, ovvero gli anni postrisorgimentali. Ha influenzato, ha mosso e commosso generazioni di italiani, e non solo quei ragazzi ai quali è apparentemente destinato; in realtà "Cuore" è soprattutto un libro per adulti. Un libro di e per più generazioni, un evento nella storia del costume che ha fatto scuola negli anni.
Cuore
di Edmondo De Amicis
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2020
pagine: 320
"Coraggio, piccolo soldato dell'immenso esercito. I tuoi libri son le tue armi. La tua classe è la tua squadra." Età di lettura: da 8 anni.