Libri di Einaudi Luigi
Liberismo e liberalismo
di Benedetto Croce, Luigi Einaudi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Società Aperta
anno edizione: 2021
pagine: 207
È la libertà economica a garantire e determinare la libertà etica e politica o, altrimenti, è la libertà a farsi garante di se stessa creando le istituzioni di cui necessita storicamente? Liberismo e liberalismo non è solo un libro che raccoglie tutti i contributi della celebre discussione tra Croce ed Einaudi sul rapporto tra liberismo e liberalismo, ma anche uno strumento che fornisce una visione completa del pensiero dei due massimi volti del liberalismo italiano del Novecento. Introduzione di Francescomaria Tedesco.
Scritti economici, storici e civili
di Luigi Einaudi
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1983
pagine: 1012
Elogio del rigore. Aforismi per la patria e i risparmiatori
di Luigi Einaudi
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2021
pagine: 176
Il 24 giugno 1915 Alberto Albertini scrisse a Luigi Einaudi a nome del fratello Luigi, storico direttore del «Corriere della Sera» (col quale l'economista piemontese era cresciuto alla scuola di Luigi Luzzatti in Assopopolari, scrivendo sulla rivista «Credito popolare», tuttora edita) per pregarlo di "volerci mandare una piccola serie di aforismi, di massime, di consigli brevissimi (poche parole e poche linee ciascuno) per esortare il pubblico a sottoscrivere il prestito" volontario di quell'anno e sostenere lo sforzo bellico della nazione. A quel prestito ne seguirono poi altri 5, fino al 1920. Gli scritti di Einaudi vengono ora pubblicati per la prima volta tutti insieme, accompagnati da scritti di grande pregio, dovuti ad illustri firme. Gli aforismi (che - pur definiti tweet dal curatore di questa pubblicazione - andarono peraltro aumentando di lunghezza di anno in anno, fino a costituire veri e propri "trattatelli" di economia) sono anche un prezioso (e finora sconosciuto) aiuto per la conoscenza - trasmessa da un autentico testimone - dello "spirito pubblico" durante la Prima Guerra mondiale nonché della condizione di vita dei combattenti al fronte e dei loro famigliari a casa.
L'imposta patrimoniale
di Luigi Einaudi
Libro: Copertina morbida
editore: Chiarelettere
anno edizione: 2021
pagine: 80
Tre motivi per leggerlo: Perché a fare la proposta di una tassa patrimoniale è un autorevole esponente del pensiero liberale. Perché fa vedere come un sistema fiscale moderno ed equo può diventare uno strumento autentico di democrazia. Perché scritto subito dopo la guerra per rilanciare l'economia e far ripartire il paese. "Bisogna ricreare fiducia. Questo è il miracolo dell'imposta straordinaria sul patrimonio." Luigi Einaudi Luigi Einaudi (1874 - 1961). Economista, politico e giornalista italiano, è stato il secondo presidente della Repubblica. Intellettuale di fama mondiale, già senatore del Regno nel 1919, durante la Seconda guerra mondiale si rifugiò come esule in Svizzera. È considerato uno dei padri della Repubblica italiana. Vicepresidente del Consiglio, ministro delle Finanze, del Tesoro e del Bilancio nel IV governo De Gasperi, tra il 1945 e il 1948 fu governatore della Banca d'Italia, incarico che abbandonò quando fu eletto presidente della Repubblica. Suo figlio, Giulio, fondò la casa editrice che porta il suo nome. Tra le sue molte opere vanno ricordate: Lo scrittoio del Presidente , Prediche inutili , Lezioni di politica sociale , Saggi sul risparmio e l'imposta , Le prediche della domenica .
Libertà economiche. Volume 4
di Luigi Einaudi
Libro: Copertina morbida
editore: Libro Aperto
anno edizione: 2018
In lode del profitto e altri scritti
di Luigi Einaudi
Libro: Copertina morbida
editore: IBL Libri
anno edizione: 2018
pagine: 157
Luigi Einaudi è indubbiamente una tra le figure di maggior prestigio della cultura italiana del Novecento. Insigne economista, eminente uomo di Stato, influentissimo editorialista dei principali quotidiani del paese, viene spesso esaltato quale esempio di onestà, competenza e rigore morale. Eppure, al medesimo tempo, continua a condividere il triste destino che accomuna i liberali italiani d'ogni tempo: molto citati, generalmente apprezzati (anche dagli avversari), talvolta osteggiati, ma sempre scarsamente letti e ancor meno compresi. I saggi, interventi e discorsi raccolti in questa antologia hanno l'ambizione di invertire una simile tendenza, cercando di gettar luce su alcuni aspetti non troppo noti del suo pensiero. Con il proposito di restituire al pubblico, a cinquant'anni dalla sua scomparsa, l'Einaudi (volutamente) dimenticato: un Einaudi liberista, anti-keynesiano, esaltatore del risparmio privato e nemico del collettivismo.
Libertà economiche. Volume 3
di Luigi Einaudi
Libro: Copertina morbida
editore: Libro Aperto
anno edizione: 2017
La difficile arte del banchiere
di Luigi Einaudi
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2016
pagine: 201
Dopo il commissariamento della Banca d'Italia nel '44, Luigi Einaudi venne nominato Governatore il 5 gennaio 1945, quando l'Italia era ancora divisa in due ed era un campo di battaglia. Non fu un caso se, in un momento tanto difficile e decisivo, per questo ruolo di altissima responsabilità la scelta cadde su Einaudi: era infatti un economista noto per il suo rigore morale, per i ragionamenti limpidi e lineari, per il linguaggio chiaro e comprensibile al largo pubblico. I suoi articoli raccolti in questo volume, pubblicati sul "Corriere della Sera" tra il 1913 e il 1924, riflettono il momento di difficoltà eccezionali del primo dopoguerra, il fallimento della Banca di sconto, la crisi del Banco di Roma e di altri istituti. Questi scritti risultano di un'attualità sorprendente e costituiscono ancora oggi un modello di educazione economica applicata all'analisi e alla discussione delle vicende dell'economia nel momento in cui esse accadono. Leggerli significa scoprire le origini degli atteggiamenti oggi consolidati nella prassi della vigilanza, del controllo e della supervisione dei mercati finanziari. La prospettiva che ritroveremo in ogni pagina è quella in favore della collettività e dell'interesse generale.
Negli anni della crisi
di Luigi Einaudi, Giovanni Agnelli
Libro
editore: Aragno
anno edizione: 2019
pagine: 118
"Penso anzitutto che nessuna crisi fu mai tanto vasta e profonda. Non è solo una delle solite crisi periodiche, così dette cicliche, ma è una crisi che tocca tutta la struttura dell'economia mondiale; e se la sua soluzione dovesse essere lasciata al naturale giuoco delle forze economiche, dovremmo aspettare molto tempo e chissà attraverso quali cataclismi..." (Giovanni Agnelli).
Libertà economiche
di Luigi Einaudi
Libro: Copertina morbida
editore: Libro Aperto
anno edizione: 2015
Il vaccino della ragione. Libertà e crescita dopo la pandemia
di Fondazione Luigi Einaudi
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2020
pagine: 302
Il volume raccoglie le riflessioni fatte nel corso di una pandemia che ancora dura, nonché l'intera vicenda dei verbali del Comitato tecnico scientifico, in cui il lettore potrà trovare traccia di come era possibile prevedere quella che poi sarebbe stata l'inutile polemica sui dati: senza trasparenza delle fonti tutto diventa opaco. Lo scopo del libro è quello di lasciare una testimonianza che risponda alla possibile domanda dei posteri: voi dove eravate quando l'emergenza sanitaria in Italia ha evidenziato drammaticamente la cronica mancanza degli anticorpi forniti dal liberalismo? Prefazione di Davide Giacalone. Postfazione di Giuseppe Benedetto.