Acquista libri e DVD su GoodBook: libreria online comoda ed economica
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elena Buday

Costruire l'identità. Come aiutare gli adolescenti a diventare sé stessi

Costruire l'identità. Come aiutare gli adolescenti a diventare sé stessi

di Elena Buday

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 144

Come si svolge il percorso che da neonati inconsapevoli e portatori ci porta a diventare soggetti, individui consapevoli di noi stessi e del mondo? Come arriviamo a costruire un’identità che possiamo sentire come effettiva espressione di quello che realmente siamo? Di cosa hanno bisogno gli adolescenti per essere sostenuti in questo percorso evolutivo? Il libro affronta questi temi a partire da alcuni concetti classici della letteratura psicoanalitica: in particolare, esamina il ruolo dell’interazione tra il soggetto e il suo contesto nella costruzione di un’identità pienamente soggettivata, fondamento per un funzionamento relazionale maturo. Viene sottolineata la centralità dell’integrazione dei vissuti affettivi profondi, che necessitano di essere visti e riconosciuti dall’ambiente per poter accedere alla consapevolezza. Rivolgendosi agli adulti di riferimento, in particolare a psicologi e psicoterapeuti in formazione interessati a un orientamento evolutivo, il testo approfondisce anche il contributo che un’esperienza di psicoterapia può offrire nel sostenere la persona in questo percorso che copre tutto l’arco della vita, ma che trova in adolescenza la sua fase più vitale. Il tema viene affrontato attraverso spunti teorici, riflessioni cliniche corredate da esemplificazioni e, infine, attraverso la testimonianza autobiografica di una giovane terapeuta che descrive il proprio percorso di costruzione identitaria personale e professionale con una particolare attenzione proprio alla fase adolescenziale.
20,00
Non succede per caso. Percorsi omogenitoriali tra desideri e realtà

Non succede per caso. Percorsi omogenitoriali tra desideri e realtà

di Elena Buday, Federico Lupo Trevisan

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 140

Il fenomeno dell’omogenitorialità è ormai diffuso e in costante crescita: per questo si trova spesso al centro di un acceso dibattito etico, politico, sociale e culturale, che assume talora i toni di un duro scontro tra “favorevoli” e “contrari”. Attraverso quali percorsi si giunge alla scelta genitoriale? Come viene vissuto il percorso dell’attesa e della nascita? Quali sono i tratti caratterizzanti dell’esercizio dell’omogenitorialità? In cosa questi genitori condividono le stesse paure, fatiche e difficoltà di tutti gli altri, e in che cosa, invece, il loro vissuto presenta aspetti specifici? Quali fattori di rischio o possibile sofferenza, e quali risorse per affrontarli? Quali le specifiche esigenze nell’eventuale incontro con i servizi di supporto alla genitorialità? Il testo vuole dare risposte a queste e altre domande per offrire una descrizione dell’esperienza affettiva degli omogenitori a quanti sono interessati a conoscere e comprendere dal punto di vista psicologico, e non solo, questa forma di relazione familiare.
18,00
Imparare a pensare. Funzione riflessiva e relazioni in adolescenza

Imparare a pensare. Funzione riflessiva e relazioni in adolescenza

di Elena Buday

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 128

Quanti lavorano a vario titolo con gli adolescenti - genitori, insegnanti, educatori, clinici - hanno spesso a che fare con fenomeni specifici difficili da comprendere e da gestire educativamente: cosa fa sì che a volte i ragazzi appaiano incapaci di pensare, di spiegare i propri comportamenti e di sostenere un dialogo con l'adulto? Perché spesso non sono capaci di stare da soli e si appoggiano in maniera eccessiva alle relazioni, reali o virtuali? Perché a volte si comportano in maniera così pervicacemente irragionevole, rischiando di danneggiare sé stessi? Questo libro offre una possibile risposta, basata sull'analisi dell'opera di alcuni noti autori della letteratura psicoanalitica, a queste ed altre domande cruciali che si presentano a chi lavora per sostenere la crescita degli adolescenti. Viene presentato un modello di intervento che individua nella relazione il canale di intervento principale, spiegando attraverso quali meccanismi essa si dimostri in grado di produrre un cambiamento. L'ascolto, la relazione, il rispecchiamento vengono individuati come fattori centrali delle relazioni educative, terapeutiche, affettive, che si propongano di sostenere il percorso evolutivo di costruzione del sé.
17,50
La terza famiglia

La terza famiglia

Libro: Copertina morbida

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 182

La terza famiglia mette a confronto l'influenza che può avere nell'adolescenza il gruppo di amici più intimo, con quelle che esercitano l'appartenenza ad un social network e la famiglia naturale. L'importanza dei legami che l'adolescente stringe con il contesto in cui vive e cerca di realizzare il percorso di crescita personale, ha indotto le tre autrici di questo libro a definire "famiglie" i tre ambiti relazionali più significativi, abbiamo così le famiglie naturali, sociali e virtuali. Gli adolescenti vivono immersi in un mare di relazioni significative e ne sono influenzati in modo importante; ciò avviene in misura molto maggiore rispetto ad adulti e bambini che hanno un'autonomia di pensiero e di sentimenti maggiore o un contesto di relazioni molto limitato. Non si tratta di costruire una gerarchia nella capacità di influenzare le scelte e i comportamenti, ma di valutare l'importanza affettiva e il sentimento di appartenenza che i vari contesti relazionali posseggono agli occhi dell'adolescente.
15,00

Iscriviti alla nostra newsletter

Per restare aggiornato sulle novità in uscita, ricevere anteprime, contenuti aggiuntivi e promozioni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.