Libri di Emanuele Giordana
La nuova chiamata alle armi
di Raffaele Crocco, Emanuele Giordana
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 156
Sono oltre 30 le guerre in corso sul Pianeta. Gli Stati si affidano alle armi per trovare soluzioni, mentre sarebbe urgente investire sull'emergenza climatica, sui diritti umani, sulla democrazia. Crocco e Giordana invitano a guardare il Mondo con occhi differenti, abbandonando le logiche armate della geopolitica a favore di una "geografia dei diritti umani", che ponga al centro delle relazioni tra Stati la cooperazione e il rispetto dei diritti. Non si tratta di un approccio teorico o ideale, è semplicemente realistico, forse l'unico che può fermare questa pericolosa corsa alle armi.
Viaggio all'Eden. Da Milano a Kathmandu
di Emanuele Giordana
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2019
pagine: 184
Un viaggiatore di lungo corso, per passione e per lavoro, ritorna sulla rotta degli anni Settanta per Kathmandu: il Grande Viaggio in India fatto da ragazzo e ripercorso poi come giornalista a otto lustri di distanza. Un sogno che portò migliaia di giovani a Kabul, Benares, Goa, fino ai templi della valle di Kathmandu. Emanuele Giordana si destreggia tra gli appunti presi allora su un quadernetto riemerso dalla polvere, un grande esercizio di memoria e il confronto con le trasformazioni di quei paesi che, terminata l'epoca della Guerra Fredda, sono stati attraversati da conflitti. E dall'orda dei turisti: dal viaggio all'Eden dei frikkettoni ai viaggi organizzati del tutto compreso e agli alberghi di lusso. Su tutto, il ricordo tratteggiato con leggerezza e ironia tra droghe, sesso libero e scoperta di nuovi paesaggi e un'ombra malinconica e riflessiva sul senso del 'viaggio'. Un libro per chi aveva vent'anni allora, chi quel viaggio non l'ha mai fatto e chi ancora vorrebbe farlo.
La sfida indonesiana. La svolta del XXI secolo tra eredità coloniale e scelte democratiche
di Emanuele Giordana, Guido Corradi
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. per l'Oriente C.A. Nallino
anno edizione: 2022
pagine: 214
Storia dell'Indonesia contemporanea.
Viaggio all'Eden. Da Milano a Kathmandu
di Emanuele Giordana
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2017
pagine: 114
Un viaggiatore di lungo corso, per passione e per lavoro, ritorna sulla rotta degli anni Settanta per Kathmandu: il Grande Viaggio in India fatto da ragazzo e ripercorso poi come giornalista a otto lustri di distanza. Un sogno che portò migliaia di giovani a Kabul, Benares, Goa, fino ai templi della valle di Kathmandu. Emanuele Giordana si destreggia tra gli appunti presi allora su un quadernetto riemerso dalla polvere, un grande esercizio di memoria e il confronto con le trasformazioni di quei paesi che, terminata l'epoca della Guerra Fredda, sono stati attraversati da conflitti. E dall'orda dei turisti: dal viaggio all'Eden dei frikkettoni ai viaggi organizzati del tutto compreso e agli alberghi di lusso. Su tutto, il ricordo tratteggiato con leggerezza e ironia tra droghe, sesso libero e scoperta di nuovi paesaggi e un'ombra malinconica e riflessiva sul senso del 'viaggio'. Un libro per chi aveva vent'anni allora, chi quel viaggio non l'ha mai fatto e chi ancora vorrebbe farlo.
Lo scatto umano. Viaggio nel fotogiornalismo da Budapest a New York
di Mario Dondero, Emanuele Giordana
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2017
pagine: 139
Questo è un viaggio nel cuore della più bella stagione del fotogiornalismo internazionale. Da Parigi a Londra, da New York a Roma, da Budapest a Mosca, da Kabul alle pianure della Cambogia, Mario Dondero svela le storie che stanno dietro le fotografie sue e di altri, il confronto con mostri sacri come Robert Capa, i grandi eventi del XX secolo, dalla guerra di Spagna alla Grande Depressione americana, dalla caduta del muro di Berlino alla guerra in Iraq. Nelle sue parole sottili, ironiche, appassionate, scopriremo chi sono stati i primi fotoreporter, i primi creatori di agenzie, le ferree regole del mercato e quello che impongono. Ma, soprattutto, troveremo cosa rende straordinario il mestiere del fotoreporter, lo spirito nomade, il misto di adrenalina e paura nelle situazioni di pericolo, l'impegno civile, la curiosità per l'altro. Una storia ricca di persone e umanità, la vera cifra della migliore fotografia perché "non è che a me le persone interessino per fotografarle, mi interessano perché esistono. Diversamente, il fotogiornalismo sarebbe soltanto una sequenza di scatti senz'anima."
Diario da Kabul. Appunti da una città sulla linea del fronte
di Emanuele Giordana
Libro: Copertina morbida
editore: O Barra O Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 118
Emanuele Giordana, giornalista e fondatore di Lettera22, torna a parlare di Afghanistan, paese che ha seguito nelle alterne vicende politiche sin dal suo primo viaggio nel 1974. Diviso in due sezioni, Noi e l'Afghanistan e L'Afghanistan e noi, il libro non vuole essere un'indagine sui perché della guerra, ma un diario che racconta la situazione e gli eventi di oggi da un'altra angolazione, che consente di osservare afgani e occidentali convivere e sopravvivere in una città da oltre trent'anni sulla linea del fronte. Un punto di vista di forte impatto che affronta e analizza anche l'attuale vicenda dei medici di Emergency. Con la rara qualità di conciliare dramma e ironia, mai a discapito di un'analisi critica e profonda dei fatti, l'autore raccoglie le riflessioni e le impressioni personali già in parte affidate al suo blog e che non trovano spazio nel veloce avvicendarsi di notizie sulle pagine dei quotidiani. Ne emerge la cronaca di un paese e di un popolo più complessa di quella riportata dalla retorica mediatica.
Lo scatto umano. Viaggio nel fotogiornalismo da Budapest a New York
di Mario Dondero, Emanuele Giordana
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2014
pagine: 139
Questo è un viaggio nel cuore della più bella stagione del fotogiornalismo internazionale. Da Parigi a Londra, da New York a Roma, da Budapest a Mosca, da Kabul alle pianure della Cambogia, Mario Dondero svela le storie che stanno dietro le fotografie sue e di altri, il confronto con mostri sacri come Robert Capa, i grandi eventi del XX secolo, dalla guerra di Spagna alla Grande Depressione americana, dalla caduta del muro di Berlino alla guerra in Iraq. Nelle sue parole sottili, ironiche, appassionate, scopriremo chi sono stati i primi fotoreporter, i primi creatori di agenzie, le ferree regole del mercato e quello che impongono. Ma, soprattutto, troveremo cosa rende straordinario il mestiere del fotoreporter, lo spirito nomade, il misto di adrenalina e paura nelle situazioni di pericolo, l'impegno civile, la curiosità per l'altro. Una storia ricca di persone e umanità, la vera cifra della migliore fotografia perché "non è che a me le persone interessino per fotografarle, mi interessano perché esistono. Diversamente, il fotogiornalismo sarebbe soltanto una sequenza di scatti senz'anima."
Due pacifisti e un generale. A colloquio con Vincenzo Camporini
di Ritanna Armeni, Emanuele Giordana
Libro
editore: Futura
anno edizione: 2010
pagine: 280
Afghanistan.Il crocevia della guerra alle porte dell'Asia
di Emanuele Giordana
Libro: Copertina morbida
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2007
pagine: 119
Conosciuto sin dai tempi dell'Impero britannico in India come paese indipendente e guerriero, l'Afghanistan ha una lunga storia che si dipana nei secoli. Una storia di appetiti, quasi sempre insoddisfatti, dei suoi potenti vicini. Crocevia dell'Asia centrale, "porta" tra il Medio Oriente e il subcontinente indiano, l'Afghanistan si trova infatti da sempre al centro di conflitti che arrivano ai giorni nostri. In questo testo l'autore ripercorre gli ultimi quarant'anni della storia del paese: la caduta della monarchia e la nascita della repubblica, l'"epoca d'oro" dell'invasione pacifica degli hippy, l'occupazione russa e le guerre tra mujaheddin, la caccia a Osama bin Laden e ai talebani, la creazione artificiale di una democrazia minacciata da antichi rapporti tribali e dalla potente economia dell'oppio. Oggi, sotto tutela Nato, in uno scenario di guerra che continua a scatenare polemiche, l'Afghanistan sembra condannato a vivere un dramma di cui continua a pagare le conseguenze la popolazione civile.