Libri di Emilio Rebecchi
Datemi una palla e vi colorerò. L'io e il mondo. Il libro del fare e del non fare
di Jaia Pasquini, Emilio Rebecchi
Libro: Copertina morbida
editore: L'Io e il Mondo di TJ
anno edizione: 2014
pagine: 52
Tutti giochiamo da piccolissimi a vecchissimi, quando al bar o al circolo giocheremo a carte. Perché giochiamo? Che significato ha per me bambino, per me adulto e per me vecchietto giocare? E perché capita che il gioco si rovini? Che un mio compagno di classe giochi seguendo regole tutte sue ed esca così dal gioco fatto assieme? Perché nel gioco c'è chi mette un'aggressività che talvolta diventa violenza? E giocare senza pensare, fare senza pensare è gioco? Età di lettura: da 6 anni.
Noi su questa terra che balla. A proposito di terremoti
Libro: Copertina morbida
editore: L'Io e il Mondo di TJ
anno edizione: 2017
pagine: 56
Perché la terra ogni tanto si sveglia, si mette a ballare, trema? Perché la terra da buona diventa cattiva? Da mamma diventa matrigna? E noi su questa terra che trema cosa dobbiamo e possiamo fare? Ci sono modi per prepararci e comportamenti giusti da tenere prima e durante, perché noi e le nostre case, le nostre scuole, le nostre palestre, non subiamo danni? Proviamo a capire cosa siano i terremoti, perché accadono e come essere pronti perché niente e nessuno si faccia troppo male. Con una nota di Renzo Piano. Età di lettura: da 6 anni.
Io non sono solo io. Prosegue il percorso di psicologia in una scuola primaria di Bologna
di Jaia Pasquini, Emilio Rebecchi
Libro: Copertina morbida
editore: L'Io e il Mondo di TJ
anno edizione: 2017
pagine: 136
Sono proseguiti gli incontri, uno ogni due settimane, con le bambine e i bambini delle classi delle Scuole P. Marella. Abbiamo continuato lavorando in gruppo cercando di favorire il movimento in due direzioni. Il movimento, infatti, è duplice: comprendere l'Altro da sè attraverso la "simulazione incarnata" (Io sono te/ tu sei me, fondamento fisico dell'identificazione); comprendere e individuare Sé grazie alla creazione di una distanza, di uno spazio per il dialogo tra Io e Me (uno spazio per giocare con un simbolico liberato, per saltare da un piano all'altro, uno spazio in cui 2+2 può fare 4, ma anche no). Perciò nel corso del terzo anno di percorso alle Scuole P. Marella, che in questo volume proviamo a raccontare, abbiamo cercato di andare in questa direzione, per aprire spazi e luoghi in cui dialogare con l'identità che è anche dell'Altro e l'alterità che è anche mia, e che costituiscano camere di compensazione rispetto all'acting. Un Altro, dunque, che non è solo lui o lei, che non sei solo tu, ma che sono anche Io rispetto a me stesso.
Forse le cose non sembrano come sono. Un percorso sperimentale di psicologia in una scuola primaria bolognese
di Jaia Pasquini, Emilio Rebecchi
Libro: Copertina morbida
editore: L'Io e il Mondo di TJ
anno edizione: 2016
pagine: 136
Il racconto, il materiale, le considerazioni e le note di un percorso sperimentale di psicologia in una scuola primaria di Bologna. Due anni, gli esperimenti proposti, i commenti degli insegnanti e i suggerimenti per chi volesse proporre il percorso in modo autonomo in classe per favorire la conoscenza dell'altro e di se stessi e facilitare il lavoro di gruppo.
Passerina cosa?!?! E i tuoi come li chiamano?
di Jaia Pasquini, Emilio Rebecchi
Libro: Copertina morbida
editore: L'Io e il Mondo di TJ
anno edizione: 2015
Pisello, farfallina, patata, pistolino... mille modi fantasiosi per chiamare con nomi che non sono i loro ciò che tutti, sin da piccolissimi, conosciamo bene: il pene e la vagina. Due gemellini di pochi mesi ascoltano e commentano le ipocrisie degli adulti e resistono, a modo loro, ai tabù che rischiano, dentro quell'ipocrisia, di formarsi, cercando di mantenere libero, e sensato, il loro mondo. Età di lettura: da 4 anni.
Pace e liberi tutti. (L'Io e il mondo). Il libro delle paure
di Jaia Pasquini, Emilio Rebecchi
Libro: Copertina morbida
editore: L'Io e il Mondo di TJ
anno edizione: 2014
pagine: 48
Inizia il viaggio tra il dentro e il fuori, tra l'Io e il mondo. E non possiamo non partire dalle paure che tutti abbiamo, chi più chi meno... ragni, terremoti, serpenti o tuoni. Perché ci fanno paura? E perché alcune paure comuni a tutti, per qualcuno diventano vere e proprie fobie? Proviamo a scoprirlo insieme... per essere più liberi. Perché le paure non ci condizionino. Perché le fobie non ci blocchino.
Sono la mia casa. L'io e il mondo. Il libro delle lacrime
di Jaia Pasquini, Emilio Rebecchi
Libro: Copertina morbida
editore: L'Io e il Mondo di TJ
anno edizione: 2014
pagine: 52
"Sono divers*. Perché sono triste. Perché voglio giocare da sol* e non con gli altri. Perché passo ore nella mia stanza e lì sto bene. Perché in piscina ci vado ma perché mi costringono. Odio la pallavolo e il calcio. Preferisco la tele." Tutti questi perché, che non sono spiegazioni, ma domande, troppo spesso non vengono affrontati. E portano infelicità ed esclusione. Proviamo, insieme anche ai più piccoli, ad affrontare i perché della depressione, che può colpire noi o nostri amici e che rappresenta una diversità (momentanea) così difficile da affrontare e superare perché ingiustificata agli occhi di un bambino: non ha ragioni e motivi che si vedono, come quasi tutte quelle legate al disagio psichico e psicologico che affrontiamo nella collana L'Io e il mondo. Età di lettura: da 6 anni.
Non perdiamoci di vista. L'io e il mondo. Il libro dei vuoti
di Jaia Pasquini, Emilio Rebecchi
Libro: Copertina morbida
editore: L'Io e il Mondo di TJ
anno edizione: 2014
pagine: 52
Sono sensazioni anche fisiche che tutti proviamo ma a cui spesso non riusciamo a dare un nome. E così facciamo fatica a conviverci. L'ansia che ci fa parlare in fretta, troppo in fretta, e ci fa sudare le mani nell'attesa di qualcosa: un incontro, un esame, una prova. L'angoscia che ci chiude lo stomaco e la gola quando perdiamo qualcosa o qualcuno: un sogno, un'idea, qualcuno cui vogliamo bene. Proviamo a descrivere questi due vuoti, quello del tempo nell'ansia e quello dello spazio nell'angoscia, per non perderci e per ricominciare a riempirli. Età di lettura: da 3 anni.
Immagino e misuro. L'io e il mondo. Il libro delle storie
di Jaia Pasquini, Emilio Rebecchi
Libro: Copertina morbida
editore: L'Io e il Mondo di TJ
anno edizione: 2014
pagine: 52
La creatività e l'arte o la misura e la scienza, per raccontare il mondo. Per sentirlo, per vederlo, per viverlo, per esserne parte. Per stare nel gioco della vita e non avere bisogno di crearsi un gioco diverso, lontano dalla realtà e dagli altri. Un gioco in solitudine che risponde a regole non condivise; un gioco che non è più gioco ma difesa. Un racconto di sé e del mondo che talvolta rischia di cessare di essere storia e diventa delirio, un'idea di se stessi separata dal mondo. E invece ciascuno di noi è parte del mondo e lo può creare con l'arte e misurare con la scienza. Età di lettura: da 6 anni.
Pace e liberi tutti. (L'Io e il mondo). Il libro delle paure
di Jaia Pasquini, Emilio Rebecchi
Libro
editore: L'Io e il Mondo di TJ
anno edizione: 2014
pagine: 52
Inizia il viaggio tra il dentro e il fuori, tra l'Io e il mondo. E non possiamo non partire dalle paure che tutti abbiamo, chi più chi meno... ragni, terremoti, serpenti o tuoni. Perché ci fanno paura? E perché alcune paure comuni a tutti, per qualcuno diventano vere e proprie fobie? Proviamo a scoprirlo insieme... per essere più liberi. Perché le paure non ci condizionino. Perché le fobie non ci blocchino. Versione a fumetti del libro "Pace e liberi tutti. (L'Io e il mondo). Il libro delle paure".