Acquista libri e DVD su GoodBook: libreria online comoda ed economica
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enzo Pace

Diversità e pluralismo religioso. Modelli e mappe

Diversità e pluralismo religioso. Modelli e mappe

di Enzo Pace

Libro: Copertina morbida

editore: Pazzini

anno edizione: 2021

pagine: 170

L'agile testo intende fare il punto sulla grande trasformazione culturale dell'Europa, dovuta alla crescente visibilità di una diversità religiosa, per molti aspetti, inedita ed inattesa. Tale tema sarà affrontato, da un lato, descrivendo le principali caratteristiche della nuova mappa religiosa europea e, dall'altro, analizzando, i vari modelli adottati dagli Stati dell'Unione per riconoscere e gestire la crescente diversità religiosa. Lo scopo, in buona sostanza, è di fornire sia una bussola per leggere il cambiamento religioso in atto, sia per interpretare l'impatto che tale mutamento ha in campo sociale e politico. La bussola sarà anche un glossario di base utile per classificare e distinguere i vari fenomeni e dati presentati nel testo. L'orizzonte europeo permetterà, infine, a chi legge di comprendere la peculiarità del caso italiano, cui sarà dedicato un apposito capitolo, rispetto soprattutto ai Paesi del Nord Europa. Nel corto respiro della sua storia nazionale, infatti, un Paese di tradizione cattolica si misura con una diversità religiosa elevata, mostrando difficoltà e paure, ma anche la capacità d'inventare luoghi e momenti d'incontro fra persone di differenti fedi.
15,00
Couscous. Una storia mediterrranea

Couscous. Una storia mediterrranea

di Enzo Pace

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2022

pagine: 200

Come un piatto tutto sommato povero, consumato nell'antichità da popolazioni nomadi del Sahara è diventato un cibo condiviso fra le due rive del Mediterraneo? Di ampio consumo oggi, approdato nei menù di ristoranti di mezza Europa e arricchito con ricette di chef creativi, il couscous circola liberamente fra le due sponde del mare nostrum. Un esempio di come il cibo possa segnare, al tempo stesso, una linea che separa gusti e palati ma anche una frontiera facile da varcare, senza pagare dazi simbolici ai custodi intransigenti delle identità culturali pensate, perciò, come irrimediabilmente diverse e incompatibili fra loro. La storia del couscous, dalle origini berbere sino alle modulazioni e agli innesti che ha subito, grazie alle felici contaminazioni sia con la cucina ebraica sia con l'arte culinaria italiana, ci insegna come questo cibo, che per secoli ha identificato gran parte le genti del Maghreb, sia riuscito a far sedere attorno allo stesso tavolo persone di fede e di culture differenti, adattandosi ai loro diversi gusti e precetti alimentari. Un piatto senza frontiere.
18,00
Introduzione alla sociologia delle religioni

Introduzione alla sociologia delle religioni

di Enzo Pace

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 256

Il volume – in una nuova edizione aggiornata – si propone come utile e agevole strumento per conoscere i fondamenti teorici e le metodologie della sociologia delle religioni. I padri fondatori della sociologia, tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, hanno posto la religione al centro delle loro teorie generali sul funzionamento delle società umane. La sociologia delle religioni ha riflettuto a lungo sulla secolarizzazione, sull’eclissi del sacro nel mondo moderno, salvo, in anni più recenti, dover riordinare le idee di fronte a popoli, soprattutto fuori dall’Europa, apparentemente e, a volte, furiosamente religiosi. Ripercorrendo le principali tappe del pensiero sociologico sulla religione dai classici (Comte, Durkheim, Weber e Simmel) ai nuovi paradigmi teorici (fenomenologia, teoria dei sistemi e dello scambio, campo religioso e religione come comunicazione) si coglie non solo l’evoluzione interna di una disciplina, ma anche il cambiamento delle società grazie alla religione e in rapporto con essa.
24,00
Cristianesimo extra-large. La fede come spettacolo di massa

Cristianesimo extra-large. La fede come spettacolo di massa

di Enzo Pace

Libro: Copertina morbida

editore: EDB

anno edizione: 2018

pagine: 264

Un cristianesimo di nuova generazione, restio ad allinearsi docilmente ai modelli ecclesiali della tradizione cattolica e delle Chiese della Riforma, si sta rapidamente diffondendo in Africa, Asia e America Latina ed è ormai pronto a mettere radici anche in Europa. Più interessato a proporsi come esperienza immediata della potenza dello Spirito che a elaborare categorie teologiche, questo cristianesimo crede nell'efficacia dei doni spirituali e si affida a leader carismatici che sapientemente trasformano le liturgie in spettacoli di massa per provare i loro poteri di guarigione e profezia. Un elemento che riassume tutti questi aspetti è la scelta di strutture «extra-large» che sul piano architettonico non ripetono gli stili dell'arte sacra, ma si integrano nel panorama delle metropoli, preferendo la forma esteriore di grandi auditori e di multisale di preghiera. L'organizzazione drammaturgica dello spazio sacro è al servizio di una messa in scena: la guerra contro gli spiriti del male in nome di Gesù e dello Spirito Santo, cui, sotto la regia del leader, tutti potenzialmente sono chiamati a partecipare, recitando ruoli da co-protagonisti.
19,50
Sociologia delle religioni

Sociologia delle religioni

di Enzo Pace

Libro: Copertina morbida

editore: EDB

anno edizione: 2016

pagine: 280

Il volume racconta in che modo le religioni sono diventate oggetto di studio di una scienza relativamente giovane come la sociologia. A partire dagli autori più rappresentativi - da Comte a Luhmann - l'intento è fare emergere i concetti fondamentali che dalla seconda metà dell'Ottocento a oggi costituiscono la cassetta degli attrezzi perun'analisi sociologica dei fenomeni religiosi. Due testi classici di Durkheim e Weber e due grandi inchieste recenti di tipo quantitativo consentono di osservare il passaggio dalla teoria all'analisi dei fenomeni e deic omportamenti, mentre lo studio della religione come organizzazione permette di illustrare come da un messaggio originario si sviluppino vie spirituali e modelli profondamente differenziati. Ciò consente, tra l'altro, di individuare analogie e differenze tra il cristianesimo, l'ebraismo, l'islam, l'induismo e il buddhismo.Ma che cosa significa concretamente studiare e analizzare con gli strumenti della sociologia della religione alcuni temi oggi emergenti? Conflitti religiosi, guerra e martirio, ma anche genere, comunicazione, politica, economia e carisma vengono messi sotto osservazione al fine di cogliere prospettive originali per la comprensione del mondo contemporaneo.Il volume si colloca in una collana di testi rigorosi e agili a un tempo, rivolti soprattutto al pubblico di università, facoltà teologiche, istituti di scienze religiose e seminari.
28,00
Una religiosità senza religioni. Spirito, mente e corpo nella cultura olistica contemporanea

Una religiosità senza religioni. Spirito, mente e corpo nella cultura olistica contemporanea

di Enzo Pace

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2015

pagine: 160

Contrariamente alle ipotesi di un irreversibile declino della religione, si assiste nel mondo occidentale ad una rinnovata ricerca di senso spirituale che non necessariamente si indirizza verso le religioni storiche così come le conosciamo. Enzo Pace indaga in questo libro su questo modo moderno di credere, che non avverte più il bisogno di identificarsi con un'istituzione religiosa. Scegliamo di credere piuttosto che appartenere per tradizione: per questo i confini simbolici del credere non appaiono più fissati e definiti una volta per tutte. I nuovi credenti sono aperti all'esplorazione come nuovi argonauti dello spirito, esseri terrestri a vocazione marinara. Uno degli esiti di questa navigazione a vista è ciò che è chiamatala rivoluzione spirituale: l'emergere di una spiritualità senza religione, centrata sulla ricerca di un armonico rapporto fra spirito, mente, corpo; in una parola, una religione olistica.
13,00
La città del Santo

La città del Santo

di Enzo Pace

Libro: Copertina morbida

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2014

pagine: 156

18,00
La comunicazione invisibile. Le religioni in internet

La comunicazione invisibile. Le religioni in internet

di Enzo Pace

Libro: Copertina morbida

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 198

Come comunicano le religioni attraverso i nuovi media, in particolare nei diversi ambienti della comunicazione assistita dal computer? Dopo aver ricostruito l'evoluzione dei nuovi media in rapporto alle religioni e situato nel tempo il punto di svolta che segna l'ingresso delle religioni nei processi di comunicazione via computer, questo libro analizza la comunicazione on line delle religioni, esaminando la presenza delle principali confessioni fino al fenomeno nuove delle religioni virtuali, sempre più diffuse. In molti casi, questi siti costituiscono un laboratorio interplanetario dove soggetti, i più diversi e lontani, interagiscono parlando di Dio, fede, riti, credenze, esperienze mistiche e così via, facendo emergere una mappa di bisogni, aspettative, timori e speranze che, a volte, si ha l'impressione, le grandi istituzioni di salvezza non riescono più a intercettare. Nascono invece nuovi luoghi di incontro virtuale, dove nuovi credenti e praticanti si riuniscono intorno ad altari digitali, monasteri virtuali e comunità invisibili.
19,90
Angelo Ficarra. Un vescovo senza Chiesa

Angelo Ficarra. Un vescovo senza Chiesa

di Enzo Pace

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2013

pagine: 160

La vicenda del vescovo di Patti Angelo Ficarra (1885-1959), destituito e assegnato alla diocesi-fantasma di Leontopoli Augustamnica, è una pagina significativa della storia dei dimissionamenti forzati di vescovi in epoca moderna. Da uno spaccato particolare quale è la Sicilia di quegli anni, il caso Ficarra rende possibile comprendere non solo un capitolo della storia interna alla Chiesa italiana tra fascismo e rifondazione dello Stato democratico, ma anche della società nazionale intesa come articolazione del sistema politico e della società civile in tutte le sue espressioni, in particolare nel rapporto con il sacro e con il cattolicesimo. Il volume riprende la tesi di Leonardo Sciascia che nel saggio Dalle parti degli infedeli (1979) ha sostenuto come altri l'interpretazione politica della caduta del vescovo di Patti, concentrando l'attenzione sul rapporto con la Democrazia cristiana, ma si propone di mettere in primo piano la ricostruzione documentata del suo profilo religioso e intellettuale. Approfondire il suo modo di interpretare la missione pastorale e le sue scelte non sempre conformi all'ideale di società cristiana allora egemone aiuta a sciogliere il paradosso Ficarra: quello di un uomo di profonda spiritualità e cultura teologica, in linea con gli indirizzi della Chiesa, che entra in rotta di collisione con la Gerarchia vaticana.
15,00
Il carisma, la fede, la chiesa. Introduzione alla sociologia del cristianesimo

Il carisma, la fede, la chiesa. Introduzione alla sociologia del cristianesimo

di Enzo Pace

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2012

pagine: 285

Come mai dal messaggio di Gesù sono nate tante chiese diverse fra loro, sette pacifiche e violente, movimenti di riforma sociale e utopie rivoluzionarie, visioni sull'imminente fine del mondo e strategie politiche, gruppi capaci di contrastare le ingiustizie sociali e altri accomodanti con il potere? Il libro, adottando un approccio sociologico attento alla storia del cristianesimo, fornisce una risposta, prendendo alla lettera l'inizio del vangelo di Giovanni: in principio era la Parola. La parola è quella data da Gesù alla sua prima comunità; una parola data che diventa oggetto del lavoro della memoria, fonte di controversie davanti alle quali si impone l'idea che solo l'autorità può garantire la verità del messaggio lasciato da Gesù. Tuttavia la formazione di un'organizzazione di tipo gerarchico depositaria della verità - il modello della chiesa -, lungi dal risolvere i conflitti, li ha dilatati attraverso i secoli, sino ai giorni nostri. L'altra forma organizzata, la setta, ha continuato a mettere in discussione il monopolio della parola di Gesù da parte di un'unica autorità. Nella dialettica fra chiesa, sette e movimenti di tipo mistico, il cristianesimo mostra tutta la sua intrinseca capacità di creare movimento nelle società.
23,00
Vecchi e nuovi dei. La geografia religiosa dell'Italia che cambia

Vecchi e nuovi dei. La geografia religiosa dell'Italia che cambia

di Enzo Pace

Libro: Copertina morbida

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2011

pagine: 168

Il testo intende raccontare come stia cambiando l'Italia dal punto di vista religioso. La trama è costruita su due registri: da un lato, raccogliendo e commentando i dati disponibili sulle molte e diverse presenze religiose (dai sikh ai musulmani, dagli ortodossi alle nuove chiese cristiane di matrice pentecostale latino-americane, africane e asiatiche) e, dall'altro, illustrando i vari volti dei nuovi credenti. La finalità è di fornire al lettore una bussola per orientarsi: per essere informato sulla consistenza reale delle nuove realtà religiose e per comprendere meglio le credenze e le tradizioni di persone appartenenti ad altre fedi. Essere informati permette, infatti, di valutare meglio il cambiamento che sta avvenendo attorno a noi.
14,00
Raccontare Dio. La religione come comunicazione

Raccontare Dio. La religione come comunicazione

di Enzo Pace

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 354

Ogni religione si ritiene pura e coerente, laddove le altre sarebbero confuse, contraddittorie, primitive. Ciascuna tende a considerarsi superiore, più completa, più "vera". Un'aspirazione alla verità forse legittima, ma certamente rischiosa. Combinata con ragioni politiche, economiche e ideologiche, essa può trasformare la religione in una macchina da guerra e il confronto sulla fede in scontro di civiltà. Esistono, in realtà, molti collegamenti che rendono le religioni meno lontane tra loro di quanto siano portate a credere. "Sotto le sacre volte", scrive Enzo Pace, "nulla si crea e nulla si distrugge". Le religioni, dunque, possono essere rappresentate come grandi sistemi di credenze stratificati, interrelati e propensi ad alimentarsi reciprocamente, perché accomunati da una struttura profonda: il potere della parola, capace di fissare o spostare i confini degli universi di senso individuali e sociali.
27,00

Iscriviti alla nostra newsletter

Per restare aggiornato sulle novità in uscita, ricevere anteprime, contenuti aggiuntivi e promozioni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.