Libri di Ernesto Screpanti
Liberazione. Il movimento che abolisce lo stato di cose esistente
di Ernesto Screpanti
Libro
editore: Edizioni Punto Rosso
anno edizione: 2023
pagine: 400
GLOBAL IMPERIALISM AND THE GREAT CRISIS
di SCREPANTI, ERNESTO
Libro
editore: EDITORIA STRANIERA
anno edizione: 2014
Marx dalla totalità alla moltitudine (1841-1843)
di Ernesto Screpanti
Libro: Copertina morbida
editore: Petite Plaisance
anno edizione: 2013
pagine: 192
1841-1843: Marx è impegnato in una titanica battaglia filosofica con se stesso per liberarsi del misticismo olistico tipico dell'idealismo tedesco e nella tensione verso un approccio scientifico e realista ai problemi della rivoluzione. Nella battaglia pone le basi metodologiche del a sua conversione al comunismo e due anni più tardi lo portano all'elaborazione della concezione materialistica della storia. Qui si narra dei principali episodi della battaglia, mostrando che essa non si risolve in una vittoria schiacciante della luce sulle tenebre. Esistono propensioni metafisiche di Hegel di cui Marx non riuscirà a liberarsi in gioventù e di cui anzi non si libererà mai completamente. Mettere a nudo queste propensioni è oggi necessario. Lo è in vista di una rifondazione del pensiero comunista, poiché seppur non è del tutto vero che l'hegelismo è la malattia giovanile di Marx è invece accertato che resta la malattia infantile del marxismo. È necessario portare alla luce le innovazioni teoretiche e metodologiche emerse dal tentativo di fare i conti con l'idealismo, perché è solo in quanto scienza che il marxismo può rivendicare la sua attualità come strumento di liberazione.
Mark e il contratto di lavoro. Dall'astrazione naturale alla sussunzione formale
di Ernesto Screpanti
Libro: Copertina morbida
editore: Petite Plaisance
anno edizione: 2009
pagine: 80
Capitalismo. Forme e trasformazione
di Ernesto Screpanti
Libro
editore: Edizioni Punto Rosso
anno edizione: 2006
pagine: 232
Un mondo peggiore è possibile. Sei perle dalla triste scienza
di Ernesto Screpanti
Libro: Libro in brossura
editore: ODRADEK
anno edizione: 2006
pagine: 124
Libro umoristico, se si vuole, in cui un economista di tutto rispetto come Screpanti comincia a tirar fuori paradossi dalla propria disciplina e s'inventa l'ironiconomia offrendo al lettore la propria critica, portando all'assurdo teoremi e assiomi. E così scopre la produttività del paradosso, ma anche il paradosso della produzione capitalistica. L'ironia di Screpanti sembra una parodia swiftiana, ma gli scenari e gli strumenti usati sono attuali e scientifici; così la schiavitù volontaria diventa l'unico rimedio alla disoccupazione, l'estinzione dello Stato viene affidata a un monarca anarchico, le elezioni affidate ad un unico elettore: quello mediano, mentre la vera democrazia è rappresentata dalla dittatura.
Profilo di storia del pensiero economico. Dalle origini a Keynes
di Ernesto Screpanti, Stefano Zamagni
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 413
Questo Profilo di storia del pensiero economico non è una rassegna cronologica delle scoperte scientifiche in economia politica, nè una galleria di ritratti dei principali autori. Tratto caratteristico di questa opera è quello di presentare le antiche teorie non come qualcosa del passato, ma come attualità; e le teorie contemporanee - quelle dell'ultimo cinquantennio - non come verità acquisite una volta per tutte, ma esse stesse come storia. Questo primo volume si occupa degli sviluppi del pensiero economico dalle origini, dall'umanesimo civile, fino a J. M. Keynes. Il libro si rivolge a studenti e studiosi interessati a conoscere le radici prossime e remote del discorso economico, così come oggi viene inteso.
Profilo di storia del pensiero economico. Gli sviluppi contemporanei
di Ernesto Screpanti, Stefano Zamagni
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 259
Questo Profilo di storia del pensiero economico non è una rassegna cronologica delle scoperte scientifiche in economia politica, nè una galleria di ritratti dei principali autori. Tratto caratteristico di questa opera è quello di presentare le antiche teorie non come qualcosa del passato, ma come attualità; e le teorie contemporanee - quelle dell'ultimo cinquantennio - non come verità acquisite una volta per tutte, ma esse stesse come storia. Questo secondo volume abbraccia gli sviluppi contemporanei del pensiero economico dal secondo dopoguerra ad oggi. Il capitolo finale, dedicato alla situazione attuale della scienza economica, chiarisce il senso in cui va vista la fase critica che la disciplina sta attraversando: e cioè positivamente, come una crisi salutare.
L'angelo della liberazione nel tumulto dei Ciompi. Firenze, giugno-agosto 1378
di Ernesto Screpanti
Libro: Copertina morbida
editore: Protagon Editori Toscani
anno edizione: 2008
pagine: 374
Nell'estate del 1378 il popolo minuto fiorentino, guidato dai Ciompi, i lavoratori del tessile, si organizzò politicamente. In un processo rivoluzionario durato 75 giorni mise in fermento la città. Negli ultimi tre giorni della rivolta i Ciompi presero il potere, riformarono la costituzione e instaurarono la più avanzata forma di democrazia di cui ha mai goduto la "Repubblica Popolare di Firenze". Mentre si preparavano a riformare anche la struttura economica e sociale della città, l'alta borghesia mercantile ordì un complotto politico in cui coinvolse le organizzazioni dei bottegai e degli artigiani, né esitò ad arruolare truppe mercenarie. Il 31 agosto del 1378 si combatté una cruenta battaglia in Piazza della Signoria che pose fine alla "breve ora dei Ciompi". Fu la più grandiosa delle prime rivoluzioni democratiche moderne, e scoppiò nel punto più alto dello sviluppo capitalistico di allora. I problemi di prassi e teoria politica che sollevò sono ancora attuali. Anche solo per questo meriterebbe di essere oggi conosciuta da un grande pubblico.
Comunismo libertario. Marx, Engels e l'economia politica della liberazione
di Ernesto Screpanti
Libro: Copertina morbida
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2007
pagine: 223
Con la diffusione mondiale di grandi movimenti plurali e variegati, anche le letture del marxismo proliferano e si diversificano: questa molteplicità di interpretazioni è considerata un elemento di ricchezza e di crescente forza politica. Il volume si impegna nel riportare alla luce le decisive componenti libertarie del pensiero di Marx ed Engels, nella convinzione che questo campo di ricerca possa rinnovare la teoria e accrescere l'incisività dei movimenti.