Libri di Esiodo
Teogonia. Testo greco a fronte
di Esiodo
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2023
pagine: 224
Cantore di dèi ma soprattutto cantore di uomini, Esiodo nella Teogonia, opera di ineguagliabile grazia poetica, ha saputo dare una ragione del suo mondo: come è arrivato a essere quello che è, quali sono i principî, le forze e le passioni che lo animano. All'inizio ci fu Chaos. Poi giunse Gaia, dall'ampio petto, sede sicura degli immortali come dèi mortali. Dopodiché vennero il nebbioso Tartaro e il bellissimo Eros. Da qui fino al trionfo di Zeus, per raccontare la nascita dell'universo e delle divinità che lo regolano, Esiodo chiede aiuto alle Muse, certo, ma è lui poi a cantare sia menzogne simili al vero sia vicende che nel vero gettano radici. Le canta per far dimenticare i dolori che affliggono il cuore dell'uomo, come vuole la tradizione, ma anche abbandonando la pretesa di conoscere tutto, facendosi carico di spiegazioni incomplete, che testimoniano la faticosa ricerca di un senso da dare alle cose e ai nomi che ci circondano. Per mezzo del mito parla dunque di noi, dei nostri sforzi, vani ma inevitabili, per organizzare una realtà che, migliaia di anni fa come oggi, da sempre ci sfugge. Questa edizione, oltre alla traduzione di Graziano Arrighetti, è completata da una dettagliata introduzione e un ricco apparato di note.
Opere e giorni-Lo scudo di Eracle. Testo greco a fronte
di Esiodo
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 160
Opere e giorni rappresentano (assieme alla Teogonia) il primo emergere in area greca di forme di trasmissione orale del sapere antichissime. Un'opera di fascino innegabile, che vive felicemente della continua oscillazione tra elementi contrapposti: tra il presente, la dura età del ferro in cui la fatica degli uomini è scandita da ritmi ben precisi, e la leggendaria età dell'oro, che si prolunga solo nel tempo felice vissuto dagli dei; «tra l'astrazione dei concetti etici e la concretezza dell'immaginazione visiva» (Guidorizzi) presente nelle allegorie, nelle favole, nelle personificazioni e nei racconti dei miti.
Opere e giorni. Testo greco a fronte
di Esiodo
Libro: Copertina morbida
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2022
pagine: 192
Teogonia. Testo greco a fronte
di Esiodo
Libro: Libro in brossura
editore: Marco Saya
anno edizione: 2021
pagine: 222
Teogonia. Testo greco a fronte
di Esiodo
Libro: Copertina morbida
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2020
pagine: 95
La Teogonia di Esiodo rappresenta il primo e il più compiuto tentativo di disporre in un insieme coerente tutte le varie entità divine che - fin da remote tradizioni pre-omeriche - popolavano il mito greco. Il poeta, consapevole della vastità e della delicatezza del suo compito, dedica un lungo Proemio alle Muse, sue divine ispiratrici, prima di tracciare le ampie linee di una complessa genealogia che, partendo da Chaos, il vuoto primordiale, giunge infine all'ordinato regno di Zeus, presidiato dalle prime spose del nuovo sovrano, le dee dell'intelletto (Metis) e del diritto (Themis). Il Catalogo vero e proprio è frequentemente interrotto da narrazioni primitive e terribili: l'evirazione di Urano, la violenza antropofaga di Crono, i paurosi scontri tra le divinità per la conquista del potere, l'estremo tentativo di Tifone di impadronirsi del trono. In questo quadro, un ampio spazio è riservato a Prometeo, il Titano che per aiutare gli uomini non esita a scontrarsi con il re degli dèi, a costo di incorrere nella sua ira e di dover subire la più crudele delle punizioni.
Le opere e i giorni
di Esiodo
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2019
pagine: 200
"Le opere e i giorni", la raccolta di insegnamenti di Esiodo per la vita quotidiana nella Grecia arcaica, inaugura la collana di testi classici sulla coltivazione e la cucina promossa da Coldiretti attraverso la Fondazione Osservatorio sulla criminalità nell'agricoltura e sul sistema agroalimentare. L'agricoltura, l'allevamento e il cibo rivelano la cultura di un popolo nei suoi aspetti spirituali e materiali. L'indagine, a 360 gradi, in questi campi partecipa perciò a salvare dalla dimenticanza le nostre radici culturali. Ne "Le opere e i giorni" la vita contadina diviene occasione di poesia e di una complessa e realistica visione del mondo che constata l'ingiustizia ma si preoccupa dell'ideale di giustizia, inseguito attraverso l'etica del lavoro.
Sul Chaos
di Esiodo
Libro: Copertina morbida
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2015
pagine: 60
"Dapprima fu Chaos; poi a sua volta Gaia dal largo petto (...), e il tartaro tenebroso (...); poi Eros, fra gli immortali il più bello." (Esiodo)
Opere e giorni. Testo greco a fronte
di Esiodo
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 466
Esiodo, il più antico scrittore di cui si abbiano notizie storiche, trascorse la vita nel podere lasciatogli dal padre in Beozia, trovando proprio nel lavoro la principale ispirazione per la sua vocazione di poeta. "Opere e giorni", infatti, è un poemetto didascalico che raccoglie norme per l'agricoltura e la navigazione e tratta i problemi della convivenza e della vera giustizia.
Inno alle Muse (Esiodo, Teogonia, 1-115)
di Esiodo
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2008
pagine: 152
Corredato da un dettagliato e puntuale commento, Pietro Pucci presenta qui il testo e la traduzione del proemio della Teogonia di Esiodo. Benché esso faccia parte del poema e lo introduca, il suo tema maggiore acquista infatti una certa indipendenza dai motivi teogonici, in quanto elabora una complessa lode delle Muse e della poesia in uno stile tipicamente innico, e questa indipendenza ne giustifica uno studio particolare. L'Inno spicca per eccezionale vigore creativo ed è il prodotto di una grande audacia intellettuale. Di questa poetica nuova, complessa e sofisticata, Pietro Pucci analizza i vari aspetti, muovendosi dalla struttura stilistica del proemio, anch'essa ricca di innovazioni pur sulla base del linguaggio epico di Omero, alla nuova posizione, più importante e 'visibile', del poeta all'interno del racconto, analizzando in dettaglio la figura delle Muse, il loro essere essenzialmente 'greche' (senza cioè reali confronti nelle culture limitrofe coeve), affrontando le problematiche legate alla presenza di proemi fissi all'inizio dei due poemi esiodei (Teogonia, Le opere e i giorni), inni che appaiono quindi intrinsecamente legati, per natura e per tradizione, ai contenuti didascalici e parenetici dei poemi stessi.
Inno alle Muse (Esiodo, Teogonia, 1-115)
di Esiodo
Libro: Libro rilegato
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2008
pagine: 152
Corredato da un dettagliato e puntuale commento, Pietro Pucci presenta qui il testo e la traduzione del proemio della Teogonia di Esiodo. Benché esso faccia parte del poema e lo introduca, il suo tema maggiore acquista infatti una certa indipendenza dai motivi teogonici, in quanto elabora una complessa lode delle Muse e della poesia in uno stile tipicamente innico, e questa indipendenza ne giustifica uno studio particolare. L'Inno spicca per eccezionale vigore creativo ed è il prodotto di una grande audacia intellettuale. Di questa poetica nuova, complessa e sofisticata, Pietro Pucci analizza i vari aspetti, muovendosi dalla struttura stilistica del proemio, anch'essa ricca di innovazioni pur sulla base del linguaggio epico di Omero, alla nuova posizione, più importante e 'visibile', del poeta all'interno del racconto, analizzando in dettaglio la figura delle Muse, il loro essere essenzialmente 'greche' (senza cioè reali confronti nelle culture limitrofe coeve), affrontando le problematiche legate alla presenza di proemi fissi all'inizio dei due poemi esiodei (Teogonia, Le opere e i giorni), inni che appaiono quindi intrinsecamente legati, per natura e per tradizione, ai contenuti didascalici e parenetici dei poemi stessi.