Libri di Ettore Capri

Olio sostenibile. Guida tecnica di sostenibilità per la filiera olivicolo-olearia italiana

Olio sostenibile. Guida tecnica di sostenibilità per la filiera olivicolo-olearia italiana

Libro: Copertina morbida

editore: Edagricole

anno edizione: 2022

pagine: 208

Il volume è concepito come una guida operativa per le aziende olivicole-olearie che intendano migliorare il proprio livello di sostenibilità come richiesto dalle future politiche agricole a supporto dell'agricoltura sostenibile. Un portfolio di requisiti analizza i processi di produzione agricoli e di frantoio in termini di sostenibilità ambientale, sociale, economica favorendo l'autovalutazione e la pianificazione dei miglioramenti. I riferimenti di base sono le normative nazionali e regionali, le buone pratiche, le evidenze scientifiche, gli standard ISO, le certificazioni di sostenibilità già esistenti. Tutti i requisiti hanno avuto una verifica nazionale in campo.
28,00
Una sana informazione alimentare

Una sana informazione alimentare

di Antonia Corini, Ettore Capri

Libro: Copertina morbida

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 2016

pagine: 60

Spesso si parla di alimentazione senza tenere in dovuta considerazione gli sforzi compiuti al fine di assicurare la messa a disposizione nell'Unione Europea di cibo sufficiente e sano. Questo può essere dovuto da vari fattori che coinvolgono sia i soggetti che devono fornire le informazioni, sia i soggetti che le ricevono. In questo libro gli autori aiutano i lettori alla comprensione critica delle informazioni alimentari attraverso le argomentazioni scientifiche e giuridiche alla base del nostro sistema di mercati e sicurezza alimentare.
9,90
La previsione della contaminazione delle acque sotterranee da prodotti fitosanitari
30,00
La sostenibilità delle carni e dei salumi in Italia. Salute, sicurezza, ambiente, benessere animale, economia circolare e lotta allo spreco

La sostenibilità delle carni e dei salumi in Italia. Salute, sicurezza, ambiente, benessere animale, economia circolare e lotta allo spreco

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 248

A partire dalla metà degli anni Ottanta i consumi di carne in Italia e nel mondo occidentale si sono stabilizzati e, a fronte di una sicurezza alimentare ormai consolidata, si è assistito a una mutata sensibilità per tematiche di matrice etica, quali il benessere animale e gli impatti ambientali degli allevamenti. La sfida delle produzioni zootecniche è diventata quindi quella di "produrre di più con meno risorse", una sfida alla base dell'economia circolare, che si pone l'obiettivo di una maggiore offerta, ma più "sostenibile", efficiente, attenta all'ambiente e al benessere degli animali, alla giusta remunerazione degli allevatori e di tutti coloro che partecipano alla creazione del valore delle filiere italiane. Analizzare la sostenibilità delle carni e dei salumi vuol dire studiare nel modo più oggettivo possibile diversi argomenti che riguardano sia il consumatore sia la produzione zootecnica. Questo volume presenta uno studio interdisciplinare per descrivere i "5 volti" della sostenibilità delle carni, rappresentati da altrettanti capitoli: la nutrizione, gli impatti ambientali e l'economia circolare applicata agli allevamenti e all'industria, la sicurezza alimentare e il benessere animale, gli aspetti economici delle filiere e la lotta allo spreco del cibo. Il consumo di carne è sempre di più oggetto di attenzioni e critiche essenzialmente legate a ragioni nutrizionali, etiche e ambientali. Nel dibattito pubblico spesso è mancato il punto di vista dei produttori di carne che hanno invece la necessità di partecipare alla discussione fornendo informazioni, dettagli e dati oggettivi utili ad approfondire il tema. Con questo obiettivo nel 2012 è nato il progetto Carni Sostenibili che, riunendo le principali Associazioni di produttori, ha l'intento di portare all'attenzione delle persone i risultati dell'impegno dei vari operatori del settore, offrendo un punto di vista per un confronto costruttivo e trasparente, libero da preconcetti e da posizioni estreme, e mosso dalla volontà di analisi scientifica e oggettiva. In questo testo vengono affrontate e discusse in modo rigoroso alcune tematiche molto diffuse nell'opinione pubblica. Solo per citarne alcune: l'impatto ambientale degli allevamenti; la carne e la dieta dei paesi mediterranei; i consumi reali di carne in Italia e nel mondo; l'utilizzo degli antibiotici sugli animali; il rapporto tra carne e alcune malattie; cosa ha detto davvero l'OMS sulla carne. Questo libro è arricchito di fonti e informazioni aggiornate, per chiunque sia interessato ad avviare un dibattito leale sulla questione "carne" scevro da ideologie e pregiudizi.
38,00
Volatilizzazione di pesticidi: tecniche analitiche di misura e previsione

Volatilizzazione di pesticidi: tecniche analitiche di misura e previsione

di Ettore Capri

Libro: Copertina morbida

editore: La Goliardica Pavese

anno edizione: 2004

pagine: 150

12,00
Methodologies for risk assessment

Methodologies for risk assessment

di Ettore Capri, Roberto Molteni

Libro: Copertina morbida

editore: La Goliardica Pavese

anno edizione: 2008

pagine: 104

10,00
Pesticide risk assessment in vineyard ecosystems
10,00
Biodisponibilità di rame ed arsenico in suoli contaminati
12,00
Pesticide in air, plant, soil & water system

Pesticide in air, plant, soil & water system

Libro

editore: La Goliardica Pavese

anno edizione: 2003

pagine: 950

50,00
The environmental fate of xenobiotics

The environmental fate of xenobiotics

Libro

editore: La Goliardica Pavese

anno edizione: 1996

pagine: 712

61,97